Ulss 15, il tango argentino diventa terapia
A Camposampiero e Cittadella un corso stabile di Tango argentino che, con il metodo HoloTango, va a creare un nuovo approccio a supporto della riabilitazione nelle sindromi della malattia di Parkinson e dei disordini del movimento.

Il tango come terapia e riabilitazione è l’innovativo e originale progetto che ha trovato casa nell’Ulss 15 Alta padovana. Dopo una fase sperimentale quello che era un percorso pilota, infatti, è diventato un corso stabile di Tango argentino che, con il metodo HoloTango, va a creare un nuovo approccio a supporto della riabilitazione nelle sindromi della malattia di Parkinson e dei disordini del movimento. A rendere possibile questo la collaborazione tra il dipartimento di riabilitazione dell’Ulss 15 e l’associazione L’albero della vita.
“Come non essere orgogliosi di questi progetti che prendono forma nel nostro territorio e che soprattutto portano benefici alle persone che necessitano di cure e attenzione – sottolinea Claudio Dario, Direttore Generale e commissario all’Ulss 15 Alta Padovana – Voglio, inoltre, evidenziare il valore delle nostre professionalità nel cercare sempre nuove forme di terapia che tengano conto dell’umanizzazione della relazione con il paziente. A tutti loro il mio ringraziamento”.
Referente del progetto per l’Ulss 15 è la dott.ssa Maria Callegaro, dirigente medico UO Medicina Fisica e Riabilitazione di Camposampiero. Per accedere al corso verrà organizzata una visita fisiatrica gratuita presso l’unità operativa di medicina fisica e riablitazione di Camposampiero.
Nelle prossime settimane si formerà un nuovo gruppo di corsisti e la novità è la possibilità di effettuare delle lezioni totalmente gratuite, due per ogni presidio ospedaliero, per testare su di sé l’effetto della tango terapia. A Camposampiero le lezioni prova sono previste per mercoledì 27 e venerdì 29 gennaio presso “La Casa Gialla” in Via Cao del Mondo, 2 di fronte all’Ospedale. Le due lezioni aperte e gratuite a Cittadella sono in via di organizzazione e verranno effettuate presso la palestra del servizio di riabilitazione. Per partecipare non è necessario essere in coppia. Per Info e prenotazioni per la prova gratuita e per partecipare al corso contattare il numero 345-7998642 o via mail a infolalberodellavita@libero.it . I conduttori del corso sono: Federica Lila Silvestri, maestra professionista di Tango Argentino (Albo A.S.C CONI n.00417), e Marco Augello, musicoterapeuta, docenti dal 2014 del corso di perfezionamento “Promozione motoria in neurologia” presso l’Università degli Studi di Ferrara - Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgie Specialistiche - Sezione di Scienze Neurologiche, Psichiatriche e Psicologiche. Il corso avrà la preziosa collaborazione del Ballerino e Maestro di Tango Argentino Stefano Bellinato.
“Il Tango Argentino che dal 30 settembre 2009 è patrimonio dell'Umanità potrebbe essere definito anche “patrimonio per la salute” – spiega la stessa docente Federica Lila Silvestri - poiché in tutto il mondo tante ricerche hanno dimostrato le sue funzioni terapeutiche per malattie che coinvolgono il fisico e la psiche con l’effetto di migliorare notevolmente la qualità della vita delle persone e le loro relazioni interpersonali”.
Holotango è stato specificatamente studiato e strutturato come supporto per la riabilitazione nelle sindromi della malattia di Parkinson e di altri disturbi del movimento, nel quale grazie all’utilizzo di uno specifico protocollo di esercizi, movimenti e passi di danza creati ad hoc combinati con il ritmo della musica, è possibile favorire, la gestione dell’equilibrio statico, dinamico, la risposta cinetica e la deambulazione, favorendo il collegamento tra la persona ed il suo ritmo corporeo.
La danza insieme e l’ascolto musicale favoriscono la creazione di uno spirito di gruppo solidale e gratificante per tutti, e rendono gli incontri un appuntamento gradevole in un’atmosfera gioiosa con il plusvalore di poter condividere il ballo e gli esercizi ritmici con i carghiver durante gli incontri così come nella quotidianità.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento