Paese: nuova canonica, casa della comunità
Si è presentata splendente domenica scorsa la canonica di Paese alla cerimonia d’inaugurazione dopo la radicale ristrutturazione. A tagliare il nastro è venuto il vescovo, mons. Gianfranco Agostino Gardin. L’edificio, trasformato e messo in sicurezza, è destinato ad ospitare i parroci della Collaborazione pastorale.

Si è presentata splendente domenica scorsa la canonica di Paese alla cerimonia d’inaugurazione dopo la radicale ristrutturazione. A tagliare il nastro è venuto il vescovo, mons. Gianfranco Agostino Gardin, affiancato dal sindaco, Francesco Pietrobon, dal parroco don Giuseppe Tosin, e dal progettista Gianluca Sampieri, alla presenz di numerose persone. L’arch. Sampieri aveva illustrato gli interventi apportati già nella pubblica assemblea di giovedì 12 gennaio alla Casa del Giovane. L’edificio, trasformato e messo in sicurezza, è destinato ad ospitare i parroci della Collaborazione pastorale (che comprende le parrocchie di Paese, Castagnole, Postioma e Porcellengo, Padernello) e gli altri sacerdoti residenti.
I lavori della Edilrestauri e delle altre ditte si sono protratti per oltre due anni, e non sono mancate le sorprese.
“È la casa della comunità, anche se vi abitano i preti – ha affermato il Vescovo –, di cui si deve aver cura”. Spiegando poi il vangelo domenicale, ha aggiunto che con gli edifici si deve tramandare pure la fede, compito non più scontato come una volta. “La fede in Gesù Cristo è arrivata fino ai giorni nostri grazie alla testimonianza di innumerevoli generazioni di cristiani che l’hanno trasmessa di padre in figlio fino ad oggi. E’ dovere quindi dei fedeli attuali continuare a dare testimonianza affinché il percorso non s’interrompa”. Così ha esortato mons. Gardin all’omelia della messa delle 11, animata dai canti delle corali unite, dirette da Marina Del Bo.
Ma ritornando alla ristrutturata canonica, sono stati ricavati nove alloggi con servizi indipendenti, anche per eventuali sacerdoti ospiti che a Paese non mancano mai, specialmente nei periodi di Avvento e Quaresima. Ma tutti e tre i piani della struttura sono stati riadattati.
La casa, che misura un superficie lorda di 933 mq abitabili, e un volume di 2.930 mc, è stata messa in sicurezza anche sotto il profilo simico e inserito l’impianto di riscaldamento a pavimento. Con l’arrivo della buona stagione sarà completato pure il giardino esterno. Rimane da ultimare ancora una vasta ala al terzo piano.
Un più ampio servizio sul numero in uscita della Vita del popolo
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento