Sandonatese

Dal 16 gennaio, è iniziata l'attivitò del centro d'ascolto di Musile. Sarà aperto il 1° giovedì di ogni mese al mattino dalle 9.00 alle 11.00 e il 3° giovedì al pomeriggio dalle 15 alle 17. La sede è in canonica di Musile sul lato del Municipio. Nuova sede a Noventa.

Gennaio è il mese dedicato come sempre a don Giovanni Bosco. E anche l’oratorio salesiano di San Donà di Piave si prepara per le celebrazioni con una serie di iniziative che si rivolgono in primis alle famiglie.Domenica 26 gennaio festa “esterna” di san Giovanni Bosco, con la messa delle 9.30 presieduta in duomo da mons. Enrico Dal Covolo.

L’allerta scatterà a partire dal 10 gennaio e si protrarrà sicuramente fino al 13 gennaio.“Le questioni ambientali richiedono un impegno e una responsabilità personale – rinforza il Sindaco Andrea Cereser - l’ambiente non migliora per le ordinanze ma perché ciascuno dà il suo piccolo contributo, anche se questo può richiedere qualche sacrificio”.

Una strada ampliata nelle due carreggiate, con piste ciclabili per ogni senso di marcia, marciapiedi rinnovati nella pavimentazione e privi di dislivelli per facilitare anche le persone con mobilità ridotta.

 Il richiamo alla Grande Guerra, il collegamento ciclo pedonale tra golena e centro urbano di Musile, ed ancora un nuovo parcheggio, uno spazio eventi, un’installazione artistica che evocherà il passato e un’illuminazione che amplificherà la suggestione e renderà fruibile l’area in orario serale. In questi giorni la convenzione siglata tra Bim Basso Piave e la Città di Musile ha di fatto sancito il via libera al “Parco della Vittoria” che nascerà in corrispondenza dell’omonimo ponte.

Il primo appuntamento è in programma il 30 novembre alle ore 21 (replica domenica 1 dicembre ore 17.30): Giuseppe Battiston (nell foto) inaugurerà la kermesse con il suo “Winston vs Churchill”, testo di C. Gabardini.

"Lunedì pomeriggio il pontile era al suo posto regolarmente vincolato alla riva – spiega il vicepresidente del Canoa Club San Donà, Gemrano Schurzel – tuttavia la corrente dell’ondata di piena è stata talmente forte da strappare i cavi, portandosi via il pontile intero. per noi è indispensabile, lo stiamo cercando”.

Verrà inaugurata sabato 5 ottobre alle 9.30 negli stand in via Pralungo, la tradizionale Fiera del Rosario a San Donà di Piave, che si tiene nel primo fine settimana e lunedì di ottobre. Come sempre, nei tre giorni di fiera sono diversi gli eventi in programma, che attirano migliaia di visitatori nel centro cittadino, dove domenica e lunedì si terrà il mercato straordinario, che trasformerà la città in un vero e proprio bazar a cielo aperto.

Nel 2016 all’Ulss4 i pazienti in cura al Ser.D erano 83 (42 area sandonatese e 41 area portogruarese), aumentati a 107 nel 2017 (60 del sandonatese e 47 nel portogruarese) e a 113 nel 2018 (61 nel sandonatese e 52 nel portogruarese).L’iniziativa nasce dunque per avvicinare e facilitare l’accesso alle consulenze per le persone che incontrano difficoltà a rivolgersi al’attività specialistica del Servizio per le Dipendenze.

A San Donà di Piave è attivo il progetto "Reti solidali", che si occupano di minori in situazione di difficoltà familiare e delle loro famiglie. L'idea è quella di creare attorno ai bambini e ragazzi una rete di sicurezza che prevenga eventuali problematiche e rafforzi il nucleo famigliare.

In occasione della Giunta Regionale del 6 agosto è stata approvata una delibera per assegnare al Comune di San Donà di Piave l’uso dell’immobile demaniale sito in via Sabbioni, in relazione anche a funzioni di Protezione Civile, in materia di difesa idraulica del territorio.

Circa cinquemila le persone presenti al campo sportivo di Musile al funerale dei quattro giovani morti in un incidente accaduto a Jesolo domenica sera. Il testo integrale dell'omelia pronunciata dal delegato ad omnia della diocesi, mons. Adriano Cevolotto.

A parte le contingenze non previste, proseguono i lavori nelle centralissime via Ancilotto e viale Libertà, finalizzati alla realizzazione delle ciclabili che dovrebbero rendere la città sempre più sostenibile dal punto di vista ambientale, come è negli intenti dell’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Andrea Cereser.

Dopo anni in cui sembrava che la strada fosse ormai segnata e che potesse esserci, come unica possibilità, solo quella dell’ospedale unico per tutto il Veneto Orientale, ora la situazione pare essere decisamente cambiata. Sembra che per ora il progetto sia stato accantonato, se addirittura la sua realizzazione non è stata neanche inserita nell’ultimo aggiornamento delle schede ospedaliere regionali.

I nuovi percorsi ciclopedonali, un nuovo parco pubblico nella golena di Musile sino all’installazione di colonnine di ricarica per biciclette elettriche. E’ ampia e trasversale l’attività prevista dal Bim Basso Piave per l’anno corrente.

Recentemente sono stati acquistati 285 letti completamente elettrici, a 4 sezioni di cui 3 snodate e una fissa, con regolazione in altezza per un carico massimo di 260 kg, verranno collocati entro il prossimo autunno nei tre ospedali dell’Ulss4 e completeranno il rinnovo del parco letti.

Tutto è pronto per la seconda edizione, che si terrà dall’8 al 12 aprile prossimo. Non mancherà proprio nulla: in programma incontri con attori, produttori, interpreti, compositori, proiezioni di film e dibattiti.

“Siamo un gruppo di ragazzi cristiani e musulmani dagli 11 ai 14 anni che nel pomeriggio frequentiamo il doposcuola di Casa Saretta”. Inizia così la lettera che i ragazzi che frequentano il doposcuola di Casa Saretta hanno inviato al Papa alla fine dell’anno scorso. Francesco ha risposto ringraziando e invitando alla fratellanza umana.

La struttura inaugurata dopo i lavori portati a termine con l’obiettivo di avere un luogo accogliente per tutta la comunità. Creato anche un nuovo spazio di ritrovo per i ragazzi.

Sono stati completati i lavori di risistemazione della segnaletica sulla rotatoria sub-arginale, all’incrocio tra via Battisti, via Pirandello e via Eraclea. Si tratta di un’area la cui gestione è complessa, e l’intervento è finalizzato a rendere il traffico più fluido e, allo stesso tempo, migliorarne la sicurezza.

Questo impegno ha avuto il suo ultimo riconoscimento con la vittoria nel bando “Social Start 2018” di Banca della Marca - Cooperativamente: un primo premio da 5 mila euro per aiutare il percorso verso una vita autonoma di otto donne con disabilità. E altri progetti sono in atto nella sede centrale e in quella di Vittorio Veneto.

Ha preso il via, lo scorso 18 gennaio, con un incontro dal titolo “Comunicare con chiunque”, un ciclo di formazione per volontari promosso dall’Emporio del Basso Piave e a cui partecipano i membri di diverse associazioni di volontariato (Caritas, San Vincenzo de Paoli, Croce Rossa,…) della città ma anche dei comuni limitrofi.