Ha preso il via, lo scorso 18 gennaio, con un incontro dal titolo “Comunicare con chiunque”, un ciclo di formazione per volontari promosso dall’Emporio del Basso Piave e a cui partecipano i membri di diverse associazioni di volontariato (Caritas, San Vincenzo de Paoli, Croce Rossa,…) della città ma anche dei comuni limitrofi.
Sandonatese
Rimarrà aperta al pubblico fino al 3 marzo 2019 e coinvolgerà, oltre alla Galleria, anche lo spazio mostre Battistella e il foyer del teatro Metropolitano Astra.
120 iscritti al corso promosso a San Giuseppe Lavoratore. Un’adesione che ha sorpreso per primo il parroco, don Fabio Bertuola, che è anche il principale relatore del corso.
La neomamma, che ha accettato questo nuovo approccio al parto chirurgico, ha dato alla luce un meraviglioso maschietto di 53 centimetri e del peso di 3 chili e 850 grammi.
Il ricordo dei due giovani architetti morti al 23° piano della Grenfell Tower di Londra, vivrà tra i bambini dell'ospedale diSan Donà. Infatti questa mattina i genitori di Marco, Daniela e Giannino Gottardi, hanno donato varie copie de “Il cavaliere e la principessa”, la fiaba illustrata per ricordare i fidanzati.
Lavori in corso a San Donà di Piave. Ma non si tratta della normale manutenzione e riasfaltatura stradale. Bensì del nuovo tratto di pista ciclabile, che è stato realizzato nella centralissima via XIII Martiri, in piena zona 30, la cui realizzazione è stata possibile solo con l’eliminazione di parte dei parcheggi. Altri progetti per il prossimo futuro.
Originale corso di informatica all’insegna del dialogo tra generazioni all’Itts Volterra. Rivolto a persone over 60, ha visto esaurire velocemente le iscrizioni per i venti posti disponibili e alcuni partecipanti sono già in lista d’attesa per il secondo corso, che inizierà nel mese di marzo 2019.
Lo faranno in primis vaccinandosi, ma esponendo anche la spilla #IOMIVACCINO realizzata appositamente per diffondere il gesto esemplare sia in ambito aziendale che tra la popolazione.
Oggi è stata presentata la novità, che tra l’altro avviene nel mese della prevenzione del tumore al seno, con la partecipazione del direttore generale dell’Ulss4 Carlo Bramezza, del direttore dell’oncologia Daniele Bernardi, delle associazioni di volontariato Avo e Andos oltre a personale medico e infermieristico.
Sarà dedicato alla fondatrice, morta la scorsa settimana, il cortometraggio che viene presentato domenica 21 ottobre. Anna Botter è stata anche a lungo collaboratrice del nostro giornale.
"Grazie alla collaborazione con l’associazione Asla – spiega il Dg dell’Ulss4, Carlo Bramezza - è ora possibile portare anche al domicilio, oltre che in ospedale, le competenze di professionisti esperti".
Quattro i nuovi casi segnalati al dipartimento di prevenzione. I casi di contagio riscontrati ad oggi nell’ambito dell’Ulss4 sono complessivamente 12 e si sono risolti nella stragrande maggioranza con uno stato febbrile
Costo di 2 milioni, venti posti letto con tivù, due postazioni per seguire in tempo reale i trattamenti dei pazienti. Il centro inaugurato dal presidente della Regione Veneto Luca Zaia.
Venti i posti letto attivati all’ospedale di Jesolo, che aggiunge così un’ulteriore servizio ai tanti esistenti in ambito riabilitativo. All’Ipab Francescon di Portogruaro verranno attivati 12 posti letto e altri 15 all’Ipab Monumento ai Caduti di San Donà di Piave.
L'entusiasmante Proposta estate ragazzi festeggia i suoi 40 anni di vita, insieme al novantesimo anniversario dell'arrivo dei salesiani a San Donà. Ecco i ricordi più significativi.
Martedì pomeriggio, nella sede della Conferenza dei sindaci del Veneto orientale, si è svolto un incontro tra il direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss4, Luigi Nicolardi, e i rappresentanti dei 21 comun. necessario rinforzare gli interventi di disinfestazione.
Oltre alla lotta contro l’abuso di alcol e il consumo di droghe, la Regione Veneto implementa la prevenzione al gioco d’azzardo patologico: il coordinamento del progetto, presentato a Jesolo, è affidato all’Ulss 4 del Veneto Orientale.
Il 24 maggio scorso giorno importante per la comunità sandonatese dell’Associazione dei salesiani cooperatori. Tre giovani che negli ultimi anni hanno vissuto un percorso di conoscenza della figura del salesiano cooperatore hanno pronunciato la loro promessa: Chiara Zecchin, Lisa Striuli e Guido Cecchinato.
Si va dalle aggressioni verbali alle spinte, dagli schiaffi ai pugni, e ad avere la peggio è sempre il personale medico e sanitario: 23 i casi registrati nel 2016, aumentati a 45 nel 2017. La novità consiste nella fornitura di 200 fischietti per un periodo sperimentale di sei mesi nei Pronto Soccorso e altri reparti "a rischio".
La nuova superficie, equivalente a 450 mq, si somma a una parte preesistente per un totale di 690 mq dedicati alla dialisi. Entrando nella nuova unità operativa si nota a prima vista la presenza degli ampi spazi dove letti, apparecchiature e arredi, sono posizionati secondo il modello “open space”.
Si terrà dal 24 al 27 maggio il primo Festival della Bonifica, che è stato presentato ufficialmente mercoledì 16 maggio con una conferenza stampa a Roma. Si tratta di una manifestazione dedicata ai temi dell’ambiente, dell’agricoltura, del paesaggio e, più in generale, del rapporto tra acqua e territorio.Contanti appuntamenti e ospiti illustri.
Accordo Comune – Atvo per la nuova autostazione approvato dal Consiglio comunale nell’ambito del progetto Porta Nord. Rush finale verso la nuova stazione integrata ferro – gomma, cardine del progetto finanziato alla fine dello scorso anno nell’ambito del Bando Periferie.
Una sfilata a cui hanno partecipato circa 20 mila persone, compresa la fanfara di casa, guidata dal capofanfara e vicepresidente del comitato organizzatore Fausto Niero. Circa 120 mila le persone presenti, tra pubblico e sfilanti, bande militari straniere comprese. Ma grazie anche alle dirette televisive e in streaming web e social, il raduno, è stato reso accessibile a chiunque.
Si ripresenta il sindaco uscente Andrea Cereser, sostenuto dal Pd e da varie liste civiche. Nel centrodestra sono rimasti in campo la candidata della prima ora Francesca Pilla, sostenuta dalla Lega, mentre Forza Italia ha scelto di puntare sull’ex-vice sindaco Oliviero Leo.
Sta per giungere al traguardo il 66° Raduno nazionale dei Bersaglieri, ospitato da San Donà. Domenica 13 maggio la sfilata, con il doppio attraversamento del fiume sacro, grazie all’allestimento di un ponte mobile. Sono previsti circa 20.000 fanti piumati alla sfilata di domenica e una partecipazione di pubblico superiore alle 100.000 persone. Premiata la scelta di puntare sul Piave e sull’intero territorio, più che sulla sola città.
Entra nel vivo della fase finale il 66° Raduno nazionale dei bersaglieri “Piave 2018”, che si terrà a San Donà di Piave dal 7 al 13 maggio. Ecco i principali appuntamenti del ricco programma. Domenica 13 la sfilata che attraverserà il Piave due volte grazie a un ponte provvisorio.
Sabato 28 aprile, in occasione dell’anniversario dell’inaugurazione della cappella dell’Adorazione del Piccolo Rifugio di San Donà, Istituto secolare Volontarie della Carità e Fondazione Piccolo Rifugio hanno aperto al pubblico il sacello che ospita il sarcofago con le spoglie di Lucia, ricavata sul retro della cappella dell’Adorazione stessa.
Spiega don Mario Rossetto, parroco di Noventa: “Abbiamo già sperimentato le ricchezze che possono nascere da questo incontro: dialogo e scambio tra sacerdoti, tra religiosi, diaconi e poi soprattutto tra i laici. Sembrava impossibile all’inizio come idea, per la distanza interposta dal fiume, ma invece che separare, pare che esso a suo modo avvicini”.
Già allestito il Luna Park in via Pralungo, che durerà fino al Primo Maggio. "Di fatto si è passati da festa a festival – preannuncia il sindaco Andrea Cereser – sullo stesso modello della Maramacoea, il cartellone di eventi settembrino che anticipa le Fiere".
Le comunità di Meolo, Losson e Marteggia hanno accompagnato durante la Veglia pasquale di sabato 31 marzo tre bambini delle elementari e una ragazza di terza media che hanno ricevuto il battesimo. Alcuni di loro, insieme alle famiglie e alle catechiste ci raccontano la loro Pasqua.