Tutto comincia da un vecchio foglio sgualcito ritrovato per caso sfogliando un libro del nonno. La firma era quella della Schiavinato. Da qui la scelta di conoscere meglio questa figura intraprendendo una ricerca sul campo che ha portato alcuni ragazzi dell'Istituto "Toti" a scrivere un libro.
Sandonatese
Dl 22 al 28 maggio una delegazione su due ruote, guidata Andrea Cereser, attraverserà la principale dorsale cicloturistica verso la Mitteleuropa. Un'occasione economica, ma soprattutto un'opportunità per far conoscere il Basso Piave e ciò che offre.
Domani si inizierà a lavorare alla corsia ciclabile di via Risorgimento: l'intervento riguarda la segnaletica orizzontale e prevede di arretrare gli attuali stalli di sosta riducendo la carreggiata per le auto ma permettendo la costruzione della ciclabile.
Là città si sta già preparando al 66° Raduno nazionale bersaglieri che si terrà l'anno prossimo. Come afferma Antonio Bozzo, "la sezione di San Donà di Piave risulterebbe essere al momento l’unica ad avere sia una Fanfara che una pattuglia ciclistica".
Grazie anche agli sforzi della Biblioteca Civica, la città di San Donà di Piave è stata premiata dal Ministero dei Beni Culturali come "Città che legge". Il sindaco Andrea Cereser si dice orgoglioso di figurare tra le eccellenze italiane e ringrazia tutti coloro che, in tempi di risorse esigue, propongono con entusiamo nuove idee.
Anche quest'anno la città di San Donà ospiterà, dal 21 aprile al primo maggio, la tradizionale "Festa di Primavera". Previsti, per questa edizione, numerosi eventi e mostre in grado di affascinare i più grandi e far divertire i più piccini.
Claudia Marigonda, studentessa del liceo classico di San Donà, si aggiudica la vittoria della VI edizione del Certamen Europeense che prevede la traduzione di un brano dal greco all'inglese.
A tenerlo, a titolo gratuito, il dottor Elias Salloum, medico in pensione di origine siriana che, dopo aver esercitato per decenni sul territorio, è da tempo impegnato soprattutto con enti locali e religiosi per favorire l’integrazione dei migranti. Il corso si è soffermato soprattutto sulle regole di igiene, della conservazione dei cibi, della prevenzione sanitaria.
Dalla Caritas al Cav: il resconto di tutte le attività caritatevoli del 2016
Conclusi con due giorni di anticipo i lavori per la posa dei nuovi led in via Dante. E ieri sera prima illuminazione dell’ingresso alla città dalla stazione.
E’ stato firmato lunedì 3 aprile scorso il protocollo di intesa tra il sindaco Andrea Cereser, il presidente del Consorzio di Bonifica Veneto Orientale Giorgio Piazza e il rappresentante della proprietà di Alì Spa Silvano Canella, per l’ampliamento e il miglioramento del Bosco Fellini.
Richard Zanutto, un giovane di 35 anni, originario della parrocchia Duomo, ha iniziato la sua avventura all’Arsenale della pace 12 anni fa, quando aveva già un lavoro e una prospettiva di vita stabile.
Il progetto è in corsa per vincere un finanziamento di 5000 euro all'Aviva Community Fund, campagna di sostegno alle comunità locali promossa dalla compagnia assicurativa Aviva.
Oggi il gruppo è composto da circa 140 iscritti; una crescita evidenziata anche da alcune esperienze proposte in questi mesi. Stefano Roiter, uno dei primi Capi Scout di Meolo, ci racconta alcuni particolari di questi quarant’anni.
Tra le dotazioni sanitarie, oltre all'aspiratore portatile potenziato e il monitor defibrillatore in grado di trasmettere Ecg(Elettrocardiogramma) dal territorio, spicca la presenza di un ventilatore del tutto equiparabile nelle prestazioni a quelli in uso presso i reparti di rianimazione.
I nuovi lampioni sono stati realizzati su tratti di strada sprovvisti di punti luce e in particolare nelle frazioni di Santa Maria di Piave, Passarella, Chiesanuova, Calvecchia e tra i condomini ex Ater di via Zanin.
Altri tre "occhi" contro i conferimenti abusivi dei rifiuti, che si aggiungono ai tre già in servizio. Rendendo San Donà la città con il maggior numero di telecamere ambientali nel Veneto Orientale. E nel corso dello scorso anno comminati quasi 10mila euro di sanzioni ai “furbetti del sacchetto”.
“Ci lascia una grande professionista e, dal punto di vista umano, una persona pragmatica, determinata, schietta, sincera. Per gran parte della carriera, Rita Finotto ha diretto gli ospedali di San Donà, Portogruaro e Jesolo", dice il direttore Bramezza. L'ultimo incarico è stato quella di direttore sanitario all'Ulss 3 Veneziana.
I farmacisti segnaleranno quali sono i farmaci di cui alcuni ospiti del Piccolo Rifugio hanno necessità ogni giorno o piuttosto spesso: chi vorrà potrà acquistarli, e questi farmaci verranno consegnati alla struttura.
Per richiedere la carta serve una fototessera recente, in formato cartaceo o elettronica, la carta d’identità in scadenza o scaduta o altro documento di riconoscimento valido, eventuale denuncia di furto o smarrimento.
Il matrimonio, ufficializzato con decreto dalla Giunta regionale del Veneto, pone fine al commissariamento dell’istituzione sandonatese, fondata nel 1883, e dà avvio ad una grande Ipab veneziana.
Firmato dal sindaco Andrea Cereser e dai dirigenti scolastici degli istituti comprensivi il protocollo d’intesa Ortinvista, che raccoglie in un unico progetto le varie esperienze di educazione all’agricoltura, all’ambiente e alla salute approntate dalle varie scuole.
E inoltre gestioni associate riguardo servizi sociali, trasparenza e anticorruzione. Sono gli ambiti dove sono emerse le maggiori possibilità di collaborazione tra i Comuni del Basso Piave nel corso di un vertice a San Donà.
Prosegue l’iniziativa “Famiglia diventa ciò che sei”, promossa da un gruppo di genitori e famiglie nell’ambito dell’Oratorio Don Bosco di San Donà di Piave. Per il terzo anno, nel mese di gennaio, vengono proposti tre appuntamenti per riflettere sull’amore nella famiglia.
Nel Veneto Orientale la competenza territoriale questa Azienda è rimasta immutata, cambia invece la numerazione. Dice il direttore generale Carlo Bramezza: "D’estate diventiamo l’azienda sanitaria più grande d’Europa per numero di presenze turistiche".
Il sindaco Andrea Cereser ha tracciato il bilancio dell'Amministrazione nel 2016 delineando gli obiettivi per i prossimi mesi. Si punta ad ampliare il controllo di vicinato.
"La consegna dei nuovi bidoni da 240 litri, che dovrebbe essere completata entro la fine della primavera", spiega l’assessore all’ecologia Luca Marusso.
Una piattaforma web per garantire il coinvolgimento diretto dei cittadini nella coproduzione di servizi pubblici. Ecco WeGovNow, progetto finanziato dalla Commissione Europea, di cui San Donà di Piave è partner insieme a metropoli quali Londra e Torino.
Tutta la comunità di Caposile domenica 18 partecipa alla traslazione della salma di don Armando, a cinque anni dalla morte. La tomba nella vecchia sacrestia, accanto all'altare
Sono tornate al primo splendore le statue del presepe nella zona retrostante il duomo. Merito di un ampio restauro effettuato dal personale del servizio giardineria, con la collaborazione di alcuni migranti ospitati in città.