Questo l'invito di mons. Tomasi durante il rito per la dedicazione del nuovo altare del Duomo
Sandonatese
Venti aziende hanno consegnato all’Amministrazione, a titolo gratuito, un progetto di fattibilità tecnica ed economica per il rilancio e lo sviluppo dell’area. Il Comune di San Donà di Piave ha quindi manifestato la propria disponibilità a valutare il progetto di fattibilità presentato dalle imprese.
L’Associazione nazionale consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (Anbi), in collaborazione con l’Università di Padova, ha organizzato una serie di eventi che verranno realizzati nell’arco di un anno e si concluderanno a marzo 2023
Dalle fiaccolate alla raccolta di materiali e all'organizzazione dell'accoglienza nelle varie realtà
Marcia per la pace a San Donà, iniziative nelle parrocchie. Varie comunità aderiscono alla colletta della Caritas, altre stanno effettuando raccolte. Sui profughi coordinamento dell’Ulss 4
Le iniziative celebrative hanno preso il via con un incontro a San Giuseppe Lavoratore e con la Giornata del Pensiero
I fondi stanziati, in molti casi grazie al Pnrr, riguarderanno soprattutto Case e Ospedali di comunità. Novità anche per vari reparti
L’Amministrazione cerca un appartamento di medie-grandi dimensioni da affittare
L’Amministrazione comunale ha deciso di ampliare il concorso, per ringraziare e premiare i molti cittadini che hanno partecipato fino a ora e che si impegnano nel quotidiano con pratiche civiche responsabili e green
Una lettera del Sindaco di San Donà di Piave Andrea Cereser a nome di tutti gli altri 12 sindaci dei comuni del medio e basso Piave a tutte le massime cariche istituzionali per sollecitare «la rapida progettazione e realizzazione di tutte le opere di contenimento necessarie per la salvaguardia delle popolazioni, a partire dall’intervento previsto a Ciano del Montello che risulta già finanziato».
Alcuni alunni si sono cimentati nella recitazione, altri nella realizzazione grafica della locandina ufficiale, altri ancora nelle varie fasi di ripresa e montaggio. L'iniziativa della Polizia locale
Biglietto d'oro per il monosala, che registra presenze record nell'anno 2020/21, nonostante il Covid
Passi in avanti per il progetto di riqualificazione Porta Nuova. Pubblicato il bando di gara per la “Cantina dei talenti” e l’ex deposito frigorifero “Confrutta" con cui l’Amministrazione intende selezionare i partner privati a cui affidare il completamento della ristrutturazione e la successiva gestione di questi spazi
Venerdì 26 novembre, al centro culturale L. Da Vinci, la presentazione del libro “Storie che ci raccontiamo”, che raccoglie trentasei racconti sul vissuto durante la pandemia, narrati dagli ospiti del centro
Riapertura a capienza piena con la rassegna "Visioni". Il primo appuntamento, in scena il 26 e 27 novembre, è “La vita davanti a sé”, lavoro di Silvio Orlando che ripercorre il testo omonimo di Romain Gary
Tra questi l'oratorio, la canonica e il centro pastorale di via Canova
Domenica 24 ottobre, durante un incontro pubblico, sono stati presentati il libro sulla storia e la mostra fotografica dedicati alla ricorrenza
Più multimediale grazie al progetto interregionale Italia-Slovenia Walk of Peace
Programma in tre fasi e l'obiettivo di restaurare altare ligneo e pala di san Girolamo
Il formato è ridotto, ma si svolgerà in piena sicurezza nel primo fine settimana di ottobre, da sabato 2 a lunedì 4
Entra nel vivo la campagna elettorale per le Amministrative del 3 e 4 ottobre
Il progetto "Le persone, la memoria, i luoghi. La Città amica delle persone con demenza" ha preso il via lo scorso 19 settembre e coinvolge sette Amministrazioni comunali
Il consorzio Bim Basso Piave ha ultimato la prima fase di riqualificazione dell’area golenale. Nuovo pontile e area per il tempo libero
Numerosi i servizi già attivi da lunedì 23 agosto nella nuova sede in via Trento, acquistata per 2,5 milioni di euro e poi ristrutturata
Tre Covid point permanenti e cinque estivi gestiti da personale Ulss 4, undici strutture private. E’ stata predisposta la rete per l’effettuazione dei tamponi a residenti e turisti che in questo periodo soggiornano nelle località turistiche da Bibione a Cavallino Treporti.
Protagonista di questa storia è William Crepaldi, 54 anni, residente a San Michele al Tagliamento, paziente al covid-hospital di Jesolo che ha chiesto di raccontare i dettagli di un contagio che gli ha cambiato la vita.
Un investimento totale di 62 milioni di euro per realizzare dieci nuovi progetti, che incrocino le finalità e le priorità di sviluppo e investimento contenute nelle strategie europee Green deal e Next generation EU. San Donà sarà una città inclusiva e sostenibile, secondo l'Amministrazione.
Il Ministero dell'Ambiente ha "premiato" il progetto presentato dal Comune assieme all'Amministrazione di Concordia Sagittaria e classificatosi primo tra i 34 disegni ammessi al finanziamento
La struttura, ora restaurata, è stata donata alla parrocchia dalla famiglia Rizzetto. Resterà ora aperta in modo continuativo, tutti i giorni, dalla mattina alla sera
Iniziative estive tra Grest, oratorio, campiscuola e sagra
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...13