Sabato e domenica i volontari del “Centro di Aiuto alla Vita Onlus” saranno davanti ad alcune chiese cittadine per aiutare le mamme in difficoltà.
Sandonatese
Il comune di San Donà cerca di potenziare i servizi domiciliari in vista dell'aumento della popolazione ultra sessantacinquenne. Ecco i principali provvedimenti programmati dall'assessore Maria Grazia Murer.
Prosegue la proposta “Famiglia diventa ciò che sei” all'Oratorio Don Bosco con don Roberto Carelli e il prof. Introvigne
Più 10% di nuovi nati nel 2015 e sono raddoppiate le donne che hanno donato il sangue cordonale. Personale qualificato e investimenti tecnologici i fiori all'occhiello del reparto
Il vescovo mons.Gardin nomina Barosco, D'Oria, Bonato, Da Ros e Casagrande alla guida dell'ente che da 80 anni dà casa e famiglia alle persone con disabilità, con sedi a San Donà di Piave (Ve), Ponte della Priula (Tv), Ferentino (Fr), Verona, Trieste e Vittorio Veneto (Tv)
Il progetto prevede la costruzione di una nuova porzione di fabbricato di 500 mq al piano terra e di 100 mq al piano primo, parallelamente la ristrutturazione della parte già esitante della Dialisi e della Medicina Fisica e Riabilitazione, nonché l’ampliamento del servizio Bar ospedaliero.
Domenica 6 dicembre in oratorio a Meolo tre giovani, Petra, Moira e Laura, hanno illustrato le loro esperienze di volontariato internazionale in Kenya, Bolivia e Brasile.
Sono in tutto 16 punti di accesso a internet, pubblici e gratuiti, in gran parte P3@ (progetto finanziato qualche anno fa dalla Regione Veneto), messi a disposizione della cittadinanza dalle Amministrazioni comunali. Coperti tutti e cinque i Comuni del Sandonatese.
I temi proposti dai due concorsi regionali, Smartfood e Controconsumo, sono l’alimentazione sana e intelligente e lo sviluppo di comportamenti di contrasto allo spreco alimentare. Ai ragazzi è stato proposto di diventare ambasciatori di sani comportamenti alimentari con foto e video.
A partire dal 18 ottobre, infatti, i punti prelievi nei presidi ospedalieri di San Donà e Portogruaro saranno aperti, a domeniche alterne, per eseguire prelievi ematici.
Venerdì 2 ottobre, 17 giocatori della Lafert San Donà (già risultati idonei al prelievo) doneranno complessivamente 8,5 litri di sangue che verrà utilizzato nelle unità operative ospedaliere in cui vi è la necessità di trasfusione.
Si è svolta il 20 settembre la tradizionale processione. La celebrazione è stata presieduta da mons. Corrado Pizziolo. Festeggiati il 160° della ricorrenza e il 90° della consacrazione della chiesa.
Tre giorni intensi dal 4 al 6 settembre, per vivere il Piave con incontri ed eventi tra parole, immagini e musica: il tema di quest’anno, con riferimento anche all’Expo di Milano, sarà “Il fiume come nutrimento”. Molti gli appuntamenti in programma.
Nei giorni più "caldi" dell'estate, il Servizio dipendenze dell'Ulss 10 raddoppia il personale dedicato alla prevenzione ed esce di notte con due équipe incontro ai giovani. Già 29 uscite dall'inizio dell'estate e 9.237 i giovani contattati
L’ensemble “Virtuoso Soloists of New York” fondato dal pianista Edoardo Carpenedo (di Musile ma all’estero per studi universitari) lungamente applaudito dagli utenti e dagli ospiti della struttura.
Ottenere, in deroga, i permessi per la riconversione di un capannone in un esercizio pubblico in meno di due mesi e senza costi amministrativi. O la possibilità di modificare la destinazione d’uso di un edificio dismesso. E’ il senso della circolare adottata dal Comune, attuativa di una norma del Decreto Sblocca Italia.
Fotonotizia: l'incontro è avvenuta nella Domus Santa Marta, residenza del Papa. I ragazzi della Collaborazione. Sono in questi giorni nella capitale per un'iniziativa formativa
Da qualche giorno ai bambini in età pediatrica che devono effettuare un prelievo del sangue in laboratorio analisi viene applicata una terapia farmacologica che consiste nell’applicazione di una crema anestetica in grado di ridurre il dolore della puntura
Resta calda la situazione profughi in Veneto. Mentre a Treviso c'è polemica per i 50 profughi mandati in autobus da Villorba a Treviso, desta attenzione la situazione in Veneto Orientale, soprattutto nella località balneare, dove c'è stata un'ispezione dell'autorità sanitaria.
Il servizio è pensato soprattutto per il turisti del litorale veneto. E’ sufficiente comporre il numero telefonico 0421-388501, oppure scrivere un’e-mail a contactcallcenter@ulss10.veneto.it, dal lunedì al sabato con orario 9.00-13.00, e un operatore risponderà in tempo reale ai vari quesiti, in tre lingue.
In programma una rassegna che spazia dalla musica al teatro, dai giochi al ballo fino alle degustazioni e agli appuntamenti per i più piccini, che abbraccia il territorio comunale da piazza Indipendenza alle frazioni.
Il restauro del ponte al bilanciere, suddiviso in due lotti, è costato 265 mila euro, di cui 135 mila a carico di Musile e 130 mila di San Donà.
A causa del maltempo che ha investito il Sandonatese domenica 14 giugno, la condizione strutturale del Duomo peggiora. Cpae: "I lavori non possono essere ulteriormente rinviati. Inizieranno durante la prossima estate”.
Una sala gremita ha accolto i ragazzi del laboratorio teatrale “Oltre il sipario” del Ceod (Centro Educativo Educazionale Diurno) con il loro spettacolo, domenica pomeriggio all’auditorium Da Vinci di San Donà.
Da qualche giorno la Pediatria dell'ospedale cittadino si è trasformata grazie a una serie di illustrazioni eseguite nelle stanze di degenza dall'artista Nicola Ferrarese.
La ciclovia Venezia-Monaco, lunga 560 km, scenderà dalla Germania all’Italia attraverso l’Austria, passando per il territorio del Basso Piave. Zottis: "Grande opportunità".
Ha creato grande coinvolgimento "Attiviamoci - Circolano buon idee", il concorso organizzato da Atvo Spa con lo scopo di sentire il parere dei ragazzi, chiedendo loro un consiglio su come migliorare la qualità della vita per muoversi in città.
Domenica 24 maggio, festa di Pentecoste, la comunità di Calvecchia di San Donà di Piave, unita nella parrocchia con quella di Fiorentina, ha ricordato il 50° anniversario della fondazione della scuola dell’infanzia parrocchiale “Giovanni XXIII”.
in programma per venerdì 29 un seminario, aperto anche a tecnici del territorio, a conclusione di una densa stagione di eventi sulla progettazione edilizia a risparmio energetico, promossa dall'associazione di studenti del Veneto Orientale, Puntokli.
Da sei anni a Musile e Chiesanuova i ragazzi si accostano all'eucaristia il lunedì sera, in una celebrazione a cui partecipano solo i parenti stretti e che mette in evidenza il legame fra il sacramento e gli ultimi. Poi, la domenica successiva, il classico rito.