Oltre le Tac e le Risonanze Magnetiche già installate tra il 2014 e l’anno corrente, da qualche giorno sono in funzione anche a San Donà nuove apparecchiature digitali e nuovi software che elevano questa unità operativa a una vera e propria eccellenza aziendale.
Sandonatese
Abbiamo visitato i centri e i laboratori gestiti dalla sezione locale dell'Associazione italiana tutela salute mentale. Un prezioso aiuto alle famiglie per alleviare il disagio. Che la società non è ancora pronta a condividere.
Non più solo iniziative singole ma una vera e propria “scuola di prevenzione” per sviluppare nel Veneto orientale la cultura della sicurezza e della prevenzione globale: dal primo soccorso ado uno stile di vita sano, fino all'importanza degli screening.
Fino al 26 luglio in Piazza Martiri della Libertà - Fronte Portici i meolesi troveranno dieci banchi di prodotti a chilomentro zero
Le prescrizioni di esami e visite specialistiche dell’Ulss10, e di tutto il Veneto, diventano digitali. Si chiude così il percorso di dematerializzazione del ciclo prescrittivo avviato all’interno del Fascicolo Sanitario Elettronico regionale lo scorso 1 settembre.
E’ attivo dalla fine dell’anno scorso, anche nel capoluogo del Basso Piave, uno sportello del progetto Quidonna, a cui le donne possono rivolgersi in caso di violenza ma anche per assistenza legale, lavorativa o supporto psicologico.
Da lunedì 30 marzo le prenotazioni delle prestazioni, ritiro referti e pagamento del ticket con operatore si potranno effettuare nei locali attualmente adibiti al laboratorio analisi.
Dopo circa un secolo di vita il crocifisso esposto nella cappella dell’ospedale di San Donà di Piave ritornerà all’antico splendore.
Dopo aver accolto due anni fa don Pascual Chavez, sabato 28 febbraio 2015 è stata un’altra data storica per l’oratorio salesiano, che ha accolto don Àngel Fernández Artime, a nemmeno un anno dalla sua elezione a decimo successore di Don Bosco.
La città del Veneto Orientale è un borgo felice secondo Il Sole 24 ore, è conveniente dal punto di vista fiscale, secondo Confartigianato. Merito di alcune scelte amministrative, delle dimensioni a misura d'uomo, e della vicinanza al mare, ai monti e a Venezia
Cambia l’organizzazione dei distretti socio sanitari territoriali. Da febbraio gli ex distretti 1 “Basso Piave” e 2 “Portogruarese” sono confluiti in una unica realtà: il distretto socio sanitario unico.
“Io l’ho fatta e tu? … Con un semplice gesto puoi salvarti la vita”. L’Ulss10 lancia la nuova campagna di prevenzione contro il tumore al colon-retto (intestino) che punta a raggiungere il più ampio numero di cittadini nella fascia d’età a rischio, 50-69 anni.
Durante il corso i volontari della Croce Rossa Italiana e all’Associazione Volontari Ospedalieri (Avo) hanno affrontato temi riguardanti l’aspetto etico comunicativo e relazionale con i pazienti, hanno inoltre eseguito periodi di tirocinio nei presidi ospedalieri.
Alla Commissione patenti dell'Ulss 10 oltre il 50% delle valutazioni di idoneità riguarda persone colte alla guida con valori alcolici oltre i limiti consentiti dalla legge.
Laureato in medicina e chirurgia nel 1990, specializzato nel 1994 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma con il massimo dei voti, il dottor Pianozza ha un’esperienza ultraventennale all’Ulss10.
L'Ulss10 avvia una nuova tipologia di intervento di tutte le componenti specialistiche che da anni sono impegnate in tali tematiche. Perché i giovani non restino soli nell’affrontare le difficoltà
Servizio continuativo di undici ore (dalle 8 alle 19) per cinque giorni alla settimana in via Zane e in via Tarvisio, a Mussetta.
Incomincia a prendere piede il progetto “Controllo del vicinato” promosso dall’Amministrazione comunale di San Donà. Nel corso del mese di dicembre sono stati effettuati una serie di incontri nelle frazioni per presentare questa iniziativa, già partita a Fiorentina e Fossà.
Da qualche giorno negli ospedali di San Donà di Piave e Jesolo sono presenti nuove aree di sosta caratterizzate da un inconfondibile color rosa e da un cartello che, per chi avesse qualche dubbio, ne indica la finalità: “Vi invitiamo a lasciare questo posto alle donne in gravidanza e a chi accompagna bambini piccoli”.
Prorogata per sei mesi la nuova isola pedonale di corso Silvio Trentin, con la chiusura del tratto compreso tra via Battisti e via del Campanile estesa dai weekend anche ai giorni feriali. Viene inoltre istituita una “Zona 30”, con limite di velocità a 30 km orari, su buona parte del centro cittadino.
“Destinazione cicloturistica di qualità” riconosciuta tra le prime in Italia entro il 2018. Questo l'obiettivo dei promotori del convegno di oggi tenutosi a Jesolo, tra cui il Comune di San Donà.
Collaudo superato per il secondo dei due viadotti sul fiume Piave, una delle opere più impegnative fra quelle realizzate nel primo lotto della terzia corsia tra Quarto D'Altino e San Donà di Piave.
Numeri preoccupanti giungono dai Comuni del Sandonatese: 80 imprese in meno e 400 posti di lavoro persi dal 2008. Ecco le testimonianze di chi si è “salvato”. Ed alcune possibili strade per uscire dall’impasse.
L’Ulss10 che, con la collaborazione delle associazioni Auser “Il Ponte”, Auser “Sergio Vecchiato” e “I Musili”, aprirà tre strutture a Portogruaro, San Donà e Musile di Piave.
Le principali novità, in vigore dall’1 ottobre, sono contenute in uno specifico regolamento aziendale e sono principalmente due: l’estensione del divieto di fumo anche negli spazi esterni di propria pertinenza, il divieto di utilizzare sigarette elettroniche per personale dipendente e convenzionato.
La mostra apre idealmente le celebrazioni del primo conflitto mondiale: la data non è scelta a caso, coincidendo con il 90° anniversario della scomparsa del giovanissimo aviatore.
Ospedale unico, ospedale nuovo, o su due poli? A San Donà o a Portogruaro? Oppure a metà strada? Dopo mesi di discussione i sindaci si ricompattano nell'unica modalità possibile: scegliendo di non decidere.
Da quest’anno non si paga l’ingresso. E la risposta degli espositori è stata positiva, visto che tutti gli spazi sono da tempo occupati. Inoltre quella del Rosario sarà una fiera più essenziale.
Nella città del Piave nasce il “Salotto Allattamento - City”, ossia luoghi di riferimento per la mamma che, durante le proprie commissioni o passeggiata in città, ha la necessità di allattare al seno o di cambiare il pannolino al neonato.
Si svolge il pomeriggio dalle 15 alle 18, serale, ogni lunedì dalle 20.30 alle 24, e ogni ultimo lunedì del mese dalle 20.30 alle 8. E' sostenuta da quanti risiedono al Piccolo Rifugio e da numerose persone di buona volontà.