Le attività estive nelle parrocchie cittadine
Sandonatese
Nel fine settimana torna, in "presenza", il Festival della Bonifica. Tutti i cittadini sono coinvolti in spettacoli, mostre artistiche, presentazioni di libri, visite guidate e degustazioni gastronomiche. Il programma è incentrato sull’Agenda 2030
Tutti i progetti ideati nell'ambito del Giffoni film festival. Tre le azioni previste: i Cantieri di narrazione, una rete di laboratori e due campus annuali
L'artista, conosciuto teologo gesuita, ha tenuto un partecipato incontro aperto a tutta la comunità. Nell'opera, dedicata al mistero eucaristico, riprodotte anche due figure con mascherina che ricordano il sacrificio di medici e infermieri
Sei persone con disabilità ed esigenze particolari trovano accoglienza per cinque giorni alla settimana al Piccolo Rifugio
Don Marko arriva in città domenica 9 maggio per realizzare la sua opera nella cappella dell'Eucaristia. Il 12 maggio alle 20.30, all'interno della chiesa, il sacerdote spiegherà alla comunità sandonatese il senso dell'arte del mosaico e delle creazioni realizzate per il Duomo
Alle celebrazioni ha presenziato il vescovo Michele Tomasi che si è unito alla comunità sandonatese per i festeggiamenti del santo patrono e dei cinquant'anni della parrocchia
“Abbiamo contattato tutti coloro che avevano prenotato ma che, per effetto della pandemia, avevano dovuto rinunciare alla visita – spiega il direttore della Direzione Amministrativa Ospedaliera, Marco Rizzato – è stato quindi chiesto se avessero ancora bisogno della prestazione e, in tal caso, è stato istantaneamente fornito il nuovo appuntamento”.
Confermato il sostegno della Città di San Donà alle attività svolte da “Casa Saretta”, che coinvolge le famiglie sandonatesi con minori in condizioni di difficoltà o che necessitano di un supporto per l’apprendimento della lingua italiana. Presso Casa Saretta è attivo anche un punto di ascolto.
Iniziati lo scorso 14 aprile i lavori per il nuovo e definitivo sistema di chiusura: verrà posta una paratia scorrevole in acciaio
Grazie all’iniziativa di un gruppo di ragazze, tra i 14 e i 16 anni, appartenenti all’Agesci di San Donà di Piave, i parchi e il verde pubblico saranno più puliti. “Crediamo nell’importanza di impegnarci personalmente per cambiare le cose. Speriamo che i cittadini facciano lo stesso, prendendosi cura con amore della loro città”.
Nonostante le restrizioni e l'impossibilità di festeggiare nei modi tradizionali, non si fermano le iniziative. Ecco il programma delle celebrazioni a partire dal 21 aprile e fino al 1° maggio
Fermata l’evoluzione della malattia nei primi 15 pazienti che hanno ricevuto la terapia al Covid-Hospital di Jesolo. I pazienti da sottoporre a terapia monoclonale vengono segnalati all’Uss4 dai medici di medicina generale perché devono essere in possesso di determinate caratteristiche.
La struttura, aperta nel 1934, sarà ampliata grazie a un progetto dell'architetto Francesco Dal Molin. Prevista una nuova biglietteria, una postazione per la distribuzione di volantini e caramelle e spazio sufficiente per accedere in sicurezza anche con la necessità di mantenere un distanziamento fisico fra le persone
L'Amministrazione comunale, insieme al Comune di Concordia Sagittaria, ha presentato un progetto con il quale si è candidata a un bando del Ministero dell'Ambiente, per realizzare ulteriori aree boschive
Cento anni fa l'avvio dell'orfanotrofio in quella che oggi è casa Saretta. Un libro ripropone le molte iniziative di questi decenni
La Mensa ha visto aumentare l’utenza a seguito della pandemia e attualmente offre circa 30 pasti caldi al giorno ma se prima con le eccedenze del servizio di refezione scolastica e di altre realtà si riusciva a garantire un buon sostegno, con l’ingresso in “zona rossa” e la chiusura delle scuole sono venute a mancare questi contributi.
L’obiettivo è di garantire la possibilità di arrivare ad effettuare anche un migliaio di vaccinazioni al giorno; contemporaneamente, il vicino parcheggio di via Ca Boldù verrà utilizzato per montare una tensostruttura dove avranno luogo le attività del Covid Point.
A partire da lunedì 8 e per tutto il mese di marzo verranno messi online sulla pagina facebook del comune di San Donà alcuni brevi video, in cui ad alcune tra le tante donne impegnate, a vario titolo, nel territorio, viene chiesto “cosa significa essere donna l’8 marzo 2021”.
“Non ha senso parlare di un caso San Donà” perché le problematiche legate al disagio giovanile sono comuni in tutto il territorio e si concentrano soprattutto nelle città metropolitane", ha sottolineato il prefetto Zappalorto.
Durante il Mese della Pace l'associazione ha stretto un legame con Caritas, con l'obiettivo di sensibilizzare tutti i parrocchiani sulla raccolta alimentare che si effettua ogni seconda domenica del mese
Alcune associazioni sandonatesi sono state nella città bosniaca di Bihac per portare aiuti umanitari: consegnati oltre a generi alimentari anche giubbotti, scarpe, sciarpe, guanti e berretti per affrontare il gelido inverno
Da sabato 20 febbraio e ogni giorno fino al 25 marzo letture della Divina Commedia nel 700esimo di Dante. 34 lettori d'occasione, in circa 8 minuti, leggeranno o reciteranno a memoria un canto dell'Inferno. I video delle letture saranno disponibili ogni giorno dalle 18 sulla pagina Facebook del Comune e su YouTube
Martedì mattina personale dell’anestesia e rianimazione dell'ospedale di San Donà di Piave ha iniziato a “testare” dei dispositivi di protezione individuale (i cosiddetti dpi) di ultima generazione. Si tratta nello specifico di camici e tute di protezione contro gli agenti infettivi utilizzati da medici ed infermieri che lavorano a stretto contatto con pazienti positivi al Covid-19.
Si muovono i primi passi del progetto di trasformazione della ex Cantina sociale in fucina di funzioni innovative nel settore agroalimentare. Si tratta di un investimento di oltre due milioni e mezzo di euro
Si accederà tramite Spid e molti servizi al cittadino e imprese saranno fruibili on line, senza necessità di recarsi presso gli uffici. Si potranno stampare da casa i certificati anagrafici e compilare on line tutta una serie di procedimenti attualmente cartacei.
Il circolo Auser "Sergio Vecchiato", l'associazione Alzheimer Venezia e la Croce Rossa hanno avviato diverse iniziative: si va dagli screening della memoria per gli over 60 ai corsi di formazione per familiari e volontari
A San Donà il progetto "9dreams" degli studenti che, coordinati dal prof. Andrea Ros, hanno realizzato un'agenzia che fornisce supporto tecnico informatico e innovazioni creative a diverse realtà del territorio
Ricomincia il percorso didattico, in collaborazione l’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali, che porta alla conoscenza e alla tutela dell’ambiente in cui gli studenti vivono, con diretto riferimento alla funzionalità ecologica e alla prevenzione del rischio idraulico dei corsi d’acqua.
Avviata l'innovativa piattaforma WerlfareX® per mettere in rete diversi servizi a cittadini e famiglie grazie all'Amministrazione comunale, Cisl di Venezia, cooperativa Jonathan di Piazzola sul Brenta e CGMoving