Si accederà tramite Spid e molti servizi al cittadino e imprese saranno fruibili on line, senza necessità di recarsi presso gli uffici. Si potranno stampare da casa i certificati anagrafici e compilare on line tutta una serie di procedimenti attualmente cartacei.
Sandonatese
Il circolo Auser "Sergio Vecchiato", l'associazione Alzheimer Venezia e la Croce Rossa hanno avviato diverse iniziative: si va dagli screening della memoria per gli over 60 ai corsi di formazione per familiari e volontari
A San Donà il progetto "9dreams" degli studenti che, coordinati dal prof. Andrea Ros, hanno realizzato un'agenzia che fornisce supporto tecnico informatico e innovazioni creative a diverse realtà del territorio
Ricomincia il percorso didattico, in collaborazione l’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali, che porta alla conoscenza e alla tutela dell’ambiente in cui gli studenti vivono, con diretto riferimento alla funzionalità ecologica e alla prevenzione del rischio idraulico dei corsi d’acqua.
Avviata l'innovativa piattaforma WerlfareX® per mettere in rete diversi servizi a cittadini e famiglie grazie all'Amministrazione comunale, Cisl di Venezia, cooperativa Jonathan di Piazzola sul Brenta e CGMoving
Nella Collaborazione di Musile Caritas attiverà presto il centro di ascolto, online da poche settimane anche il nuovo sito internet. Prosegue il lavoro di raccolta e distribuzione viveri il primo e il terzo giovedì di ogni mese
Lo slogan “Conta su di me” è stampato su delle mascherine indossate da giovanissimi testimonial. L'iniziativa ha subito raccolto il sostegno di due VIP intervenuti alla presentazione: Stefano Tonut della Reyer Venezia e Miss Veneto Francesca Toffanin.
C’è un cerchio, simbolo della vita, blu come il Piave e il Sile, che sono i corsi d’acqua che caratterizzano questo territorio del Basso Piave. All’interno sette righe orizzontali verdi, come le sette parrocchie della Collaborazione
Collaborazione fra Comune e Ipab per allargare il servizio territoriale con lo scopo di garantire alle persone in situazione di difficoltà la permanenza nell'ambiente di appartenenza, tutelandone il benessere psicofisico
Appello alle città italiane che hanno aderito al programma Urbact, a tutti i municipi e alle Anci regionali per raccogliere fondi per la ricostruzione della cittadina croata
Dal mese di novembre, e finché non riaprirà, grazie all'aiuto dei volontari della Protezione civile, sarà possibile scegliere il proprio libro dal catalogo online e riceverlo a casa. Le richieste sul portale regionale, mail o telefono
Patto a tre fra Amministrazione comunale, Croce rossa e Isvo (Impresa socio-sanitaria Veneto orientale) per sostenere le persone in difficoltà e promuovere la sostenibilità e il recupero delle eccedenze alimentari
“Una buona qualità del lavoro è la conseguenza di un ambiente positivo, inclusivo e attento a tutti. Con questo percorso, e attraverso il sistema premiante alle realtà certificate, il nostro Comune dà il suo contributo come stimolo al territorio, sul modello di quanto già è successo proprio nella Provincia Autonoma di Trento con ottimi risultati”, dice il sindaco Andrea Cereser.
Nel reparto di Ostetricia e Ginecologia, è stata attivata un’area dedicata esclusivamente alle gestanti covid-positive, che include la sala parto, due stanze di travaglio con ecografo, una sala di controllo, quattro stanze per la degenza che all’occorrenza potranno aumentare ad otto. La nuova area è inoltre predisposta con accesso separato da quello standard, è fornita di impianto audio e di videosorveglianza in ogni locale.
"La Regione prosegua senza indugio per affidare la progettazione definitiva degli interventi per la salvaguardia del Piave. Sono in gioco vite umane. Ogni anno ci arrivano segnali di ammonimento che non possono essere trascurati", afferma Andrea Cereser. "Dal Recovery fund possibilità unica".
Acquisito Excelsius Gps, un braccio robotico che guida la mano del chirurgo durante gli interventi di neurochirurgia. Ha una precisione del 98,9%. Si tratta del primo in Europa a consentire alcuni tipi di interventi
Le positività, segnala una nota dell'Ulss 4, riguardano venti pazienti e due operatori dell'unità di medicina. Il personale aziendale è stato subito posto in isolamento, i pazienti sono in via di trasferimento al Covid-hospital di Jesolo e in strutture territoriali adibite ad accogliere degenti covid-positivi.
Iniziati i lavori di riqualificazione dell'area situata nel cuore della città. Una nuova pavimentazione renderà stabile la scelta della pedonalizzazione. Il cantiere chiuderà entro primavera. Investiti 1,2 milioni di euro
Il plasma è utilizzato per la cura del Covid 19. Il bacino di popolazione interessato a questa novità è costituito da circa 24 mila donatori Avis nel territorio della Città Metropolitana di Venezia. Chi intende donare può contattare i centri trasfusionali sul territorio
Considerata la continua evoluzione della situazione epidemiologica e allo scopo di contenere il pericolo di contagi da Covid-19, da giovedì 12 novembre parte delle persone che si recheranno negli ospedali di Portogruaro, San Donà di Piave e Jesolo, dovranno compilare un’autodichiarazione. Stretta sulle prestazioni.
“La situazione sul territorio viene monitorata costantemente, ma si tratta di un quadro in costante evoluzione; a partire dai prossimi giorni avremo un ulteriore punto per effettuare i prelievi, e questo andrà a limitare sia i tempi di attesa sia i rischi di assembramento” spiega la direzione aziendale Ulss 4.
Tra le azioni individuate sono in corso di sviluppo interventi strutturali e infrastrutturali da parte delle tre amministrazioni (per citare alcuni esempi: la sistemazione di Corso Trentin per San Donà e di via Piave per Noventa, la riqualificazione dell’accesso alla città per Musile). Per accompagnare questo processo è stato elaborato il logo “Fare centro, Fare città” in tre versioni che sarà possibile visionare e votare.
Da lunedì 19 ottobre è attivo il “Covid point H24”. Ossia un ambulatorio tamponi attivo giorno e notte, nella sede già predisposta a San Donà di Piave, in via Girardi 23. Dall’orario 8 – 20 l’ambulatorio sarà dunque aperto per tutte le 24 ore.
Il risanamento e la manutenzione della struttura muraria è un’operazione importante anche dal punto di vista finanziario, come ha spiegato il rappresentante del Consiglio parrocchiale affari economici Tiziano Cagnato. Per far fronte al costo elevato di tutta l’operazione, coperto in parte da fondi derivanti dall’8xmille erogati dalla Cei, è stato costituito una sorta di crowdfunding “Acquista un mattone”.
Il servizio gratuito, operativo su tre sedi, coinvolgerà dalla prossima settimana i comuni di Jesolo, Portogruaro e San Donà di Piave. Lo sportello, gestito dalla Residenza per Anziani "Francescon", sarà un punto di riferimento sia per chi necessita di figure operative e sia per chi, a sua volta, è alla ricerca di un lavoro. Centinaia le famiglie potenzialmente coinvolte
La conferma è arrivata nei giorni scorsi: dopo aver dovuto rinunciare agli appuntamenti che le anticipano, anche le Fiere del Rosario salteranno a causa del Covid-19. Presenti solo alcune iniziative limitate e contingentate nella ricorrenza del santo Patrono
Il saluto alle religiose, presenti da 80 anni nella comunità e che fino ad oggi hanno gestito la scuola dell'infanzia Santi Angeli che accoglie oltre 200 bambini
Tutti negativi i 127 dipendenti della “Ondulati Nordest” e “IdealKart”. L'esito dei test sierologici per Covid-19 effettuati direttamente nelle sedi di via delle Industrie dai sanitari della Casa di Cura “Giovanni XXIII” è arrivato in queste ore.
Il quadro epidemiologico diffuso dal dipartimento di prevenzione dell'Ulss 4 analizza la situazione nel periodo in cui il maggior numero dei contagi è riconducibile a due focolai, emersi a San Donà di Piave e a Fossalta di Piave.
Già da alcuni anni, le attività di Giffoni stanno coinvolgendo il territorio sandonatese e quest’anno, a causa della pandemia da Covid 19, le attività si sono allargate a ben 51 hub internazionali, con San Donà che si è distinta rispetto a tutti gli altri grazie alla presenza più numerosa di ragazzi coinvolti, oltre un centinaio.