Sandonatese
stampa

Campagna per prevenire il tumore all'intestino in Veneto Orientale

“Io l’ho fatta e tu? … Con un semplice gesto puoi salvarti la vita”. L’Ulss10 lancia la nuova campagna di prevenzione contro il tumore al colon-retto (intestino) che punta a raggiungere il più ampio numero di cittadini nella fascia d’età a rischio, 50-69 anni.

Parole chiave: ulss 10 (47), san donà (408), tumori (69), prevenzione (80)
Campagna per prevenire il tumore all'intestino in Veneto Orientale

“Io l’ho fatta e tu? … Con un semplice gesto puoi salvarti la vita”. L’Ulss10 lancia la nuova campagna di prevenzione contro il tumore al colon-retto (intestino) che punta a raggiungere il più ampio numero di cittadini del Veneto orientale rientranti nella fascia d’età a rischio, 50-69 anni, a cui lo screening viene offerto gratuitamente.

L’immagine della nuova campagna di comunicazione, ideata dal pubblicitario Valerio Pradal, è caratterizzata da un oggetto del tutto comune (la carta igienica), sebbene decisamente inusuale per una campagna di screening, volto a risaltare la semplicità nell’aderire a un test assolutamente non invasivo e che nasce da un gesto quotidiano.

“Ci sono vari modi per cercare di sensibilizzare la popolazione su un tema molto importante com’è, appunto, la prevenzione: noi abbiamo scelto un’immagine inusuale, efficace, spiritosa ma che non urta la sensibilità di nessuno” precisa il direttore generale dell’Ulss10, Carlo Bramezza.

“Il Dipartimento di Prevenzione in due anni deve contattare 56 mila persone che rientrano nella fascia d’età 50-69 anni ed invitarle a sottoporsi allo screening – continua Bramezza - . Nel 2014 ne sono state raggiunte circa 26 mila ottenendo un’adesione del 58%. La nostra sanità ha tuttavia ben altri traguardi: dobbiamo raggiungere almeno il 65% delle adesioni e in questo contesto s’inserisce la nuova campagna di comunicazione che verrà affiancata dall’impegno dei nostri professionisti”. Infine un personale alla popolazione “effettuate lo screening perché un semplice gesto può davvero salvarvi la vita”.

Chi non avesse ancora ricevuto la lettera di invito a sottoporsi alla ricerca del sangue occulto fecale, può effettuare ugualmente il test, o chiedere tutte le informazioni del caso, contattando la Centrale Unica per gli Screening Oncologici:  per mail a prevenzione.screening@ulss10.veneto.it; per telefono 0421-228243 (dal lunedì al venerdì con orario 9-13) o per fax allo 0421-228311.

Chi ha già effettuato il test, in questa Ulss o altrove, e ha ricevuto la lettera, è invitato a comunicarlo. La provetta necessaria per eseguire l'esame si può ritirare presso qualsiasi farmacia territoriale o presso le sedi della Centrale Unica per gli Screening Oncologici, a S. Donà di Piave in via Trento 19 (stanza 23); a Portogruaro nell’ex Silos (stanza 13).

Fonte: Comunicato stampa
Campagna per prevenire il tumore all'intestino in Veneto Orientale
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento