Sandonatese
stampa

Cento anni fa a San Donà il Congresso delle bonifiche

L’Associazione nazionale consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (Anbi), in collaborazione con l’Università di Padova, ha organizzato una serie di eventi che verranno realizzati nell’arco di un anno e si concluderanno a marzo 2023

Parole chiave: bonifiche (2), san donà piave (1), consorzio di bonifica (3)
Cento anni fa a San Donà il Congresso delle bonifiche

Per celebrare il centenario del 1° Congresso regionale veneto delle bonifiche, promosso da Silvio Trentin, che si tenne a San Donà di Piave nel marzo del 1922, l’Associazione nazionale consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (Anbi), in collaborazione con l’Università di Padova e docenti appartenenti ad altre quattordici università italiane, ha organizzato una serie di eventi che verranno realizzate nell’arco di un anno e si concluderanno a marzo 2023
L’obiettivo è elaborare la nuova mission dei Consorzi di bonifica, per affrontare le criticità poste dal cambiamento climatico e realizzare interventi virtuosi nel rispetto dell’ambiente e della biodiversità.

Il primo atto tra quelli in programma si è tenuto lo scorso 23 marzo, al centro culturale Leonardo Da Vinci della città sandonatese, con il simposio intitolato “Leggere il passato, immaginare il futuro”, durante il quale si sono susseguite ben tredici relazioni che, dal mattino alle 9 fino al pomeriggio hanno presentato alcune figure storiche (Silvio Trentin, Arrigo Serpieri, Vittorio Peglion...), oltre che gli aspetti legislativi, economici ed ecologici della bonifica in Italia negli ultimi cento anni.
In attesa degli altri eventi previsti, in particolare di quelli in programma durante il festival della Bonifica “TerrEvolute”, fino al 16 aprile, nello Spazio mostre del Consorzio di bonifica in piazza Indipendenza 25 a San Donà di Piave è visitabile la mostra fotografica “Paesaggi di bonifica”, realizzata in collaborazione con l’associazione Camera chiara. Orario di apertura dell’esposizione, inaugurata lo scorso 23 marzo: venerdì ore 17-19, sabato e domenica ore 10-12 e 17-19; ingresso libero con green pass e mascherina.

L’eredità di Silvio Trentin
Accanto agli eventi promossi dall’Anbi, anche il Mub - Museo della Bonifica, in collaborazione con il centro documentazione e ricerca Trentin di Venezia, ha avviato un ciclo di incontri dedicati alla figura di Silvio Trentin, l’insigne sindacalista che fu uno degli ideatori dello storico Congresso delle Bonifiche, che nel 1922 si svolse proprio nella sua città natale.
Gli appuntamenti previsti, attraverso la presentazione di alcune pubblicazioni, consentiranno di conoscere la vita, il pensiero e l’impegno dell’illustre concittadino sandonatese.
Sabato 9 aprile alle ore 16.30, il prof. Marco Almagisti, docente di Scienza politica all’Università di Padova, dialogherà con uno dei curatori del volume “L’esempio di Silvio Trentin. Scritti 1954-1991 di Norberto Bobbio”, il prof. Pietro Polito, direttore del Centro studi Piero Gobetti di Torino e membro del comitato scientifico del centro Trentin.
Il ciclo di incontri si chiuderà il 23 aprile con l’inaugurazione della mostra storico-fotografica “Una famiglia in esilio. I Trentin nell’antifascismo europeo” e la presentazione del catalogo a cura di Giovanni Sbordone. La mostra rimarrà aperta fino al prossimo 5 giugno.
L’ingresso agli eventi, che si terranno nella sede del Mub, in viale Primavera 45, è gratuito, ma è preferibile la prenotazione: museicivici@sandonadipiave.net. Ad oggi l’accesso al Mub è consentito con green pass rafforzato e mascherina ffp2.

Tutti i diritti riservati
Cento anni fa a San Donà il Congresso delle bonifiche
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento