Sandonatese
stampa

Dopo il femminicidio di Musile si va verso un protocollo unico sulla violenza domestica e di genere in Veneto Orientale

È l'obiettivo di un incontro, su mandato della Conferenza dei Sindaci del Veneto Orientale, tra i Comuni di San Donà di Piave e Portogruaro, l'Aulss 4 Veneto Orientale e i due centri antiviolenza di riferimento per i due territori.

Parole chiave: musile (38), veneto orientale (39), san donà (414), femminicidi (9), violenza (98), donne (101)
Dopo il femminicidio di Musile si va verso un protocollo unico sulla violenza domestica e di genere in Veneto Orientale

Un protocollo strategico e operativo per la prevenzione e il contrasto alla violenza domestica e di genere per tutto il territorio del Veneto Orientale. È l'obiettivo di un incontro, su mandato della Conferenza dei Sindaci del Veneto Orientale, tra i Comuni di San Donà di Piave e Portogruaro, l'Aulss 4 Veneto Orientale e i due centri antiviolenza di riferimento per i due territori, la Fondazione Ferrioli Bo con il Centro Antistalking e Antiviolenza La Magnolia di San Donà di Piave e il Centro di Ascolto ­ Cooperativa L'Arco di Portogruaro. «È una triste coincidenza che questo incontro, programmato da tempo, cada all¹indomani dello sconcertante delitto commesso a Musile, per il quale nessuna parola di condanna è sufficiente ­ così la presidente della Commissione Pari Opportunità sandonatese, Serena Boldrin ­ Intendiamolo come una risposta delle istituzioni a questo ennesimo folle gesto di cui è rimasta vittima una donna, madre di due figli, da parte di un uomo che ha amato».
 
Nel Veneto Orientale vigono due diversi protocolli di contrasto alla violenza di genere, uno per il Portogruarese e l'altro per il Sandonatese.  «Le istituzioni possono lavorare insieme per rendere più efficaci le azioni di prevenzione e contrasto, attraverso un migliore coordinamento degli attori in gioco, una formazione specifica per il personale, un'attività di sensibilizzazione capillare che parta dalle scuole ­ aggiunge Boldrin - Questo si sta facendo e la condivisione di un protocollo a livello di Asl vuole proprio essere un modo per ribadire questo impegno».  
 
L¹invito della Commissione Pari Opportunità è di non sottovalutare qualunque episodio di violenza. «Ricordo di nuovo che, ovunque esista anche solo il minimo accenno di abuso, violenza fisica o psicologica, si può e si deve denunciare ­ sottolinea la presidente Boldrin - Sul nostro territorio ci si può rivolgere al Centro Antiviolenza e Antistalking La Magnolia oppure chiamare il 1522».

Fonte: Comunicato stampa
Dopo il femminicidio di Musile si va verso un protocollo unico sulla violenza domestica e di genere in Veneto Orientale
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento