Fiera a San Donà: quest'anno gratuita e affollata
Da quest’anno non si paga l’ingresso. E la risposta degli espositori è stata positiva, visto che tutti gli spazi sono da tempo occupati. Inoltre quella del Rosario sarà una fiera più essenziale.

Prende ufficialmente il via sabato 4 ottobre, alle ore 10, presso l’area fieristica di via Pralungo, la tradizionale Fiera del Rosario campionaria d’autunno, che si terrà a San Donà fino a lunedì 6 ottobre e che segna quest’anno un rinnovamento rispetto al passato.
Gratuita, affollata, sostenibile: così l’ha definita il sindaco Andrea Cereser. Gratuita, innanzitutto, perché da quest’anno non si paga più l’ingresso in fiera. “Si procede verso una priorità del programma di mandato di questa Amministrazione - afferma Cereser -: il rilancio delle attività produttive. E in questa direzione va l’eliminazione del costo del biglietto”. E la risposta degli espositori alla prospettiva della gratuità per i visitatori è stata più che positiva.
Infatti, augurandosi che sarà anche affollata di pubblico, intanto può già dirsi affollata di operatori: gli spazi disponibili in fiera sono già stati tutti acquistati da mesi. Erano anni che ciò non avveniva. Infine, una Fiera sostenibile. “Si è deciso di tornare all’essenziale - conclude Cereser -. Protagonisti sono gli stand, gli espositori, il pubblico. Perciò quest’anno ci limiteremo a un veloce taglio del nastro sabato mattina e ad aprire il prima possibile all’incontro tra imprese e pubblico. Senza grandi cerimonie, senza grandi discorsi”.
Numerosi gli eventi collaterali: negli stessi giorni, in piazza De Gaspari si svolgerà la Fiera della Stiria, mentre in Piazza Indipendenza si terrà il mercatino dell’antiquariato e la mostra delle associazioni. Sabato 4 ottobre dalle 17.30 alle 23, si terrà la prima edizione dello Street Band Festival, con la direzione artistica della Funkasin Street Band, che prevede esibizioni di street bands itineranti nel centro cittadino. Domenica 5 e lunedì 6 ottobre si terrà il mercato straordinario, che come di consueto, tempo permettendo, attirerà per le vie del centro migliaia di persone; in viale Libertà si svolgerà, in parallelo, la mostra mercato dell’agricoltura.
Gli appuntamenti in programma si concluderanno nel fine settimana successivo, quando sempre nell’area fieristica di via Pralungo si terrà la San Donà Fumetto, V edizione della Fiera del Fumetto. Sabato 11, alle ore 21, presso l’Auditorium Lisa Davanzo del centro culturale L. Da Vinci, si terrà un concerto del Coro Monte Peralba, a cura dell’Anfass. Domenica 12 ottobre, in piazza Indipendenza e nel centro cittadino, la Festa dea Poenta, organizzata in collaborazione con la Proloco di San Donà di Piave, concluderà i festeggiamenti. Durante tutto il periodo, dal 4 al 12 ottobre, presso lo Spazio mostre I. Battistella, si terrà inoltre la II edizione di Microground, circuito creativo d’arte, con incontri, workshop, performance audio/video e live painting: in mostra ci saranno illustrazioni, installazioni, progetti, tecnologia, arte murale.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento