Nonni "digitali" con l'aiuto degli studenti a San Donà
Originale corso di informatica all’insegna del dialogo tra generazioni all’Itts Volterra. Rivolto a persone over 60, ha visto esaurire velocemente le iscrizioni per i venti posti disponibili e alcuni partecipanti sono già in lista d’attesa per il secondo corso, che inizierà nel mese di marzo 2019.

Ha preso il via lo scorso 19 novembre, il primo dei due corsi di informatica “Nonni digitali”, promosso dall’amministrazione comunale di San Donà di Piave e realizzato in collaborazione con l’istituto Itts Vito Volterra della città.
Si tratta di un corso per l’uso del computer e dei servizi internet ma anche dello smartphone, spaziando dall’uso delle app alla posta elettronica, ai referti on line dell’Ulss, homebanking e molto altro ancora.
“L’attività si inserisce nel Piano d’intervento in materia di politiche giovanili finanziato dalla Regione Veneto di cui il Comune di San Donà è capofila, insieme ai comuni del Veneto Orientale, l’Azienda Ulss 4 e le Reti Interdistrettuali delle Istituzioni scolastiche della Venezia Orientale del mandamento Sandonatese e Portogruarese”, afferma il sindaco Andrea Cereser.
Rivolto a persone over 60, ha visto esaurire velocemente le iscrizioni per i venti posti disponibili e alcuni partecipanti sono già in lista d’attesa per il secondo corso, che inizierà nel mese di marzo 2019. “L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo dai «nonni», che erano contenti di poter familiarizzare e migliorare l’uso delle nuove tecnologie”, ci confida il vicesindaco Silvia Lasfanti, che abbiamo raggiunto al telefono. Il corso si svolge nei laboratori dell’istituto tecnico per informatici della città e avrà la durata di 8 lezioni di 2 ore e mezza ciascuno. Ogni persona iscritta viene seguita da uno studente tutor: il percorso formativo sarà quindi personalizzato, partendo dalle eventuali conoscenze già acquisite ed esplorando insieme i temi e gli ambiti di interesse dell’allievo.
“Aspetto valorizzante di questo progetto è proprio il fatto che i partecipanti over 60 saranno sempre affiancati da dei giovani studenti, che sono ben contenti di poter mettere a frutto le conoscenze e le competenze acquisite nel loro percorso di studi e nello stesso tempo ciò permetterà uno scambio di esperienze tra adulti e adolescenti – prosegue l’assessore Lasfanti -. Il Piano prevede delle azioni specifiche sullo scambio generazionale proprio con l’obiettivo di rafforzare la cultura della solidarietà intergenerazionale e la partecipazione dei giovani alla vita sociale. Questa è una delle iniziative che saranno realizzate nell’ambito del Piano. Nei prossimi mesi – conclude Lasfanti – saranno proposte altre attività, di diversa natura, e prevedranno il coinvolgimento di tutti gli Istituti Scolastici Superiori che ringrazio per aver accolto con disponibilità la proposta.”
Per informazioni: Ufficio opportunità sociali, tel. 0421 590611, mail: opportunitasociali@sandonadipiave.net.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento