Sandonatese
stampa

Più spazio ai pedoni e meno alle auto in centro a San Donà

Prorogata per sei mesi la nuova isola pedonale di corso Silvio Trentin, con la chiusura del tratto compreso tra via Battisti e via del Campanile estesa dai weekend anche ai giorni feriali. Viene inoltre istituita una “Zona 30”, con limite di velocità a 30 km orari, su buona parte del centro cittadino.

Parole chiave: san donà (407), traffico (51), pedonalizzazione (32)
Più spazio ai pedoni e meno alle auto in centro a San Donà

Nelle settimane scorse la giunta comunale ha approvato all’unanimità una proposta di delibera dell’assessore Francesca Zottis che rivoluziona il traffico nel centro cittadino di San Donà di Piave. Viene infatti prorogata per sei mesi la nuova isola pedonale di corso Silvio Trentin, con la chiusura del tratto compreso tra via Battisti e via del Campanile estesa dai weekend anche ai giorni feriali. Viene inoltre istituita una “Zona 30”, con limite di velocità a 30 km orari, su buona parte del centro cittadino. L’importante modifica al traffico cittadino entra in vigore in occasione delle festività natalizie, a partire da venerdì 19 dicembre.

“Prima di intervenire è stato fatto un ampio studio con una rilevazione del traffico condotta per tutto il mese di novembre – spiega l’assessore Zottis – e i risultati sono stati incoraggianti. Nelle ore di punta corso Trentin è percorso da un flusso di traffico relativamente limitato, quindi compatibile e gestibile anche in regime di chiusura dell’isola pedonale – aggiunge l’assessore”.

Attraverso la rilevazione dei numeri di targa, è stato ricostruito il percorso direzionale dei veicoli accertando che il traffico è composto, in percentuale tra il 26 e il 37 per cento, da mezzi che si recherebbero comunque in centro e sui quali la pedonalizzazione avrebbe poco rilievo. Una percentuale tra il 20 e il 25 per cento è invece semplice traffico di attraversamento tra il ponte e via 13 Martiri.

La Zona 30 riguarderà tutta l’area adagiata sul Piave e compresa, partendo da ovest, tra le vie: Firenze, Sabbioni, Verona, Dante Alighieri, Vicolo Nuovo, Nazario Sauro (limite nord), Zane, Eraclea (a est), Battisti, Corso Trentin,  Aquileia e Roma (limite sud).

L’obiettivo è ridare nuova vita al centro della città. “La Zona 30 è il naturale complemento dell’isola pedonale – conclude Zottis – favorendo la convivenza tra auto, ciclisti e pedoni e quindi la frequentazione del centro. Essa ha lo scopo di favorire la vivibilità del centro, rendendolo da una parte meno rumoroso per i residenti, evitando frenate e accelerazioni brusche – spiega l’assessore Francesca Zottis – e dall’altra garantendo più sicurezza, a partire da quegli incroci dove si sono verificati anche di recente incidenti, che impongono di intervenire quanto prima, prevenendo conseguenze più gravi”.

L’istituzione della zona 30 sarà oggetto di una specifica campagna di comunicazione e di una segnalazione capillare. “L’area interessata sarà adeguata anche con interventi di mitigazione del traffico – aggiunge l’assessore –. Le Zone 30, secondo gli studi effettuati su precedenti esperienze, rendono il traffico più scorrevole e quindi, paradossalmente, più veloce rispetto a limiti di velocità più elevati”. 

L’istituzione della Zona 30 e la proroga della pedonalizzazione di corso S. Trentin, permetterà il raddoppio dei parcheggi in via Battisti e via Tredici Martiri, creando su entrambe le strade una seconda fila di stalli in linea. Saranno circa 30 le soste in più su via Battisti e altri 30 in via Tredici Martiri.

Per informare su questo importante cambiamento è stata inviata a tutte le famiglie sandonatesi, in allegato al nuovo numero de La Piave, il giornale dell’amministrazione, un’informativa sulle novità. “Una città meno rumorosa, più sicura e quindi più gradevole è il nostro progetto per San Donà ed i suoi cittadini – si legge tra l’altro nella presentazione dell’informativa -. Si attua una vera e propria azione di marketing urbano con cui rilanciare l’interesse a venire a San Donà di Piave”. La brochure riporta una mappa del centro cittadino con i percorsi suggeriti.

“L’obiettivo è cambiare il modello di funzionamento di questa parte della città, da area divisa da una strada statale utilizzata come semplice asta di scorrimento a polo di attrazione per funzioni residenziali, commerciali, di servizio e culturali - spiega il sindaco Andrea Cereser -. Per questo, coerentemente con i precedenti interventi, si continua a facilitare l’accesso all’area centrale”.

Tra gli altri interventi da citare la posa di originali panchine fiorite per chiudere il tratto di strada interessato all’isola pedonale e la ridipintura dei marciapiedi, con corsie di scorrimento colorate.

“Oltre agli interventi di abbellimento più urgenti, se ne stanno valutando di successivi per realizzare una vera e propria azione di marketing urbano”, aggiunge il sindaco.

Renzo Rossetto

Più spazio ai pedoni e meno alle auto in centro a San Donà
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento