Sandonatese
stampa

San Donà attende in festa i Bersaglieri

Entra nel vivo della fase finale il 66° Raduno nazionale dei bersaglieri “Piave 2018”, che si terrà a San Donà di Piave dal 7 al 13 maggio. Ecco i principali appuntamenti del ricco programma. Domenica 13 la sfilata che attraverserà il Piave due volte grazie a un ponte provvisorio.

San Donà attende in festa i Bersaglieri

Entra nel vivo della fase finale il 66° Raduno nazionale dei bersaglieri “Piave 2018”, che si terrà a San Donà di Piave dal 7 al 13 maggio. Questo evento porta con sé una valenza ancora maggiore del raduno nazionale, e i “fanti piumati” sandonatesi volevano farne parte. Con “Piave 2018” si vuole infatti ricordare e commemorare tutti i caduti della Grande Guerra. Proprio per questo il Comitato organizzatore, guidato dal presidente Mauro Cattai, ha deciso di non intitolarlo semplicemente alla città ospitante, ma di dedicarlo proprio all’area del Piave, fiume sacro alla Patria e ultimo baluardo difensivo dopo la ritirata di Caporetto.
Ecco dunque il nome “Piave 2018”. Scelta rivelatasi vincente, e che ha visto anche il grande appoggio e contributo della Regione Veneto, che lo ha inserito all’interno dei grandi eventi della Regione, oltre che il patrocinio di ben 14 Comuni del territorio. Proprio il Piave, fino alla fine, sarà protagonista del Raduno, dato che la sfilata conclusiva si snoderà a cavallo del fiume, tra la Città ospitante San Donà e la partner Musile.
Ma nell’ultima settimana, il programma di eventi si fa molto fitto e interessante: grande spazio sarà dedicato alla parte culturale, con due mostre storiche. La prima, incentrata sulla Grande guerra, “Bersaglieri sul Piave”, curata dall’Associazione “Il Piave 1915-1918”, in collaborazione con i Musei civici sandonatesi. La seconda, invece, sarà focalizzata sulla storia dei Bersaglieri, raccontata attraverso i cimeli arrivati dal Museo di Porta Pia di Roma.
Ci saranno poi due conferenze storiche, una sui Reparti d’assalto nella Grande Guerra, a cura di Massimiliano Ursini, vice presidente della Federazione nazionale arditi d’Italia, e una seconda a cura del gen. D. Marcello Cataldi, dal titolo “La Grande Guerra: Vittorio Veneto, la vittoria”.
Nel calendario degli eventi sono state inserite anche tre gare sportive: una marcia podistica in notturna, non competitiva (sabato 5 maggio, ore 19), un percorso cicloturistico di 40 chilometri, rivolto a tutti, che si snoderà lungo il percorso Bim tra Piave Vecchia e Piave Nuovo (domenica 6 maggio ore 9) e infine una gara agonistica nazionale di mountain bike, lungo il percorso Bim, di 32 chilometri (domenica 6 maggio ore 10.30).
Domenica 6 maggio, i due alzabandiera ufficiali del Raduno a Musile e San Donà apriranno l’ultima, intensa, settimana di attività. L’8 maggio verrà inaugurato il Villaggio del Bersagliere, situato in piazza Rizzo. Il 10 maggio il primo appuntamento del Raduno vero e proprio, con la prova generale di gittamento del ponte militare da parte del 2° Reggimento Genio Pontieri di Piacenza, che sarà poi ricollocato anche sabato 12 e domenica 13 per la grande sfilata conclusiva, così da permettere il doppio passaggio sul fiume Sacro.
Venerdì 11 arriveranno in città al mattino il medagliere nazionale dell’Anb e la bandiera di guerra dell’11° Reggimento Bersaglieri di Orcenico Superiore. Nel pomeriggio le fanfare cominceranno a diffondere vivaci e allegre note sfilando per il centro cittadino. Musica che continuerà fino a sera, con il concerto di gala delle tre fanfare rappresentative del Nord, Centro e Sud Italia. Appuntamento per questo alle ore 21 in piazza Indipendenza con le fanfare di San Donà di Piave, Monteleone Sabino (Ri), e la Fanfara dei Peloritani di Castroreale-Barcellona P.G. (Me).
Sabato 12, altra importante giornata di eventi. Al mattino il vescovo di Treviso, mons. Gianfranco Agostino Gardin, celebrerà nel Duomo di San Donà di Piave, alle ore 9, la messa in onore dei caduti della Grande Guerra. Alle 11 verrà dato spazio al comitato organizzatore di Matera 2019 e nel primo pomeriggio si attenderà l’arrivo in piazza Indipendenza delle staffette composte dalle pattuglie ciclistiche e podistiche.
Alle ore 16, allo stadio Zanutto, evento di sapore internazionale con il Military Tattoo “La musica unisce i popoli”. Prevista la partecipazione di Bande militari provenienti da Francia, Slovenia, Stati Uniti d’America, Ungheria e di una banda di cornamuse della Polizia proveniente dal Regno Unito. Nell’intermezzo dello spettacolo ci sarà anche un’esibizione straordinaria dell’11° Reggimento bersaglieri della brigata Ariete, con un saggio ginnico-militare accompagnato dalla Fanfara militare del Reggimento. Gran finale poi con 100 fanfaristi appartenenti alle fanfare delle sezioni di San Donà di Piave, Lonate Pozzolo e Bedizzole. A dirigere il grande spettacolo musicale sarà il maestro Fulvio Creux, già direttore della banda dell’Esercito Italiano. La serata musicale si sposterà continuando poi sulle piazze cittadine di tutto il territorio, dove sono ospitate le quasi 70 fanfare che partecipano al Raduno.
Ma il palcoscenico principale sarà ancora una volta San Donà, perché alle ore 21 sulle acque del Piave, sul ponte militare si ritroveranno tutte le bande militari per il grande spettacolo finale. Un ricordo e omaggio musicale ai caduti della Grande Guerra.
Domenica 13 maggio, infine, si arriverà alla tanto attesa sfilata conclusiva di Piave 2018, dove circa 20 mila Bersaglieri percorreranno i 3 chilometri e 800 metri di percorso. Si partirà da via XIII Martiri verso le ore 9, si coprirà il percorso tra San Donà e Musile con un doppio passaggio del Piave attraverso il ponte militare all’andata e sul ponte della Vittoria al ritorno, e si concluderà con la caratteristica corsa, al suono delle fanfare, davanti al palco delle autorità lungo corso Silvio Trentin.
Il grande raduno “Piave 2018” vedrà quindi la conclusione con l’ammaina bandiera alle ore 18 e chiuderà, anche la parte riguardante gli eventi, la premiazione del concorso Vetrine cremisi.

Tutti i diritti riservati
San Donà attende in festa i Bersaglieri
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento