San Donà di Piave ha salutato le suore della Riparazione, che lasciano la città dopo 75 anni
La comunità del Duomo e la scuola professionale San Luigi hanno salutato le ultime religiose dell'Istituto delle suore della Riparazione, che prestavano servizio a San Donà di Piave dal 1947, immediato dopoguerra.

Nel fine settimana del 4 e 5 febbraio, durante le messe, i parrocchiani del Duomo di San Donà di Piave, e non solo, hanno salutato la partenza delle ultime sorelle dell’Istituto delle suore della Riparazione, che lasciano la comunità, dopo ben 75 anni di presenza in città.
La responsabile generale dell’Istituto ha infatti comunicato che il Centro di formazione pofessionale San Luigi, pur restando di loro proprietà, è passato in gestione alla Fondazione Lepido Rocco. Era una decisione già presa da tempo, motivata dalla drastica riduzione delle suore e anche dai costi ingenti della struttura. Contestualmente, hanno deciso anche il ritiro delle ultime religiose lì residenti - madre Angelina e madre Cecilia - che a malincuore lasciano la parrocchia.
La comunità ha espresso in maniera quanto mai sentita la gratitudine per la presenza, la testimonianza e il servizio svolto dalle suore della Riparazione a favore dei tanti giovani della città, e non solo, che in questi anni hanno frequentato le scuole superiori magistrali, il Cfp per segretariato di azienda o per parrucchiere ed estetiste.
Il parroco, don Massimo Gallina, non ha potuto far altro che accettare con dispiacere la partenza delle suore, invitando i fedeli a far diventare questa occasione un motivo per lodare Dio per tutto il bene da loro compiuto fin dal 1947 e per affidarle al Signore per il nuovo servizio che sarà loro chiesto.
Madre Angelina, così come madre Cecilia, originaria del Myanmar, hanno portato un saluto di gioia e ringraziamento per l’accoglienza ricevuta da parte della popolazione sandonatese e delle altre città dei dintorni, anche a nome di tutte le suore della Congregazione. “E’ stato molto bello, in questi anni in cui la decisione di lasciare la comunità era ormai presa, vedere quanta gente venisse a salutarci e a esprimerci il dispiacere”.
Alla messa di sabato 4 febbraio è intervenuto anche mons. Stefano Chioatto, delegato episcopale per i Religiosi e la vita consacrata, che ha portato alle suore un saluto ed espresso la gratitudine anche da parte del vescovo Michele, elogiando il carisma educativo delle suore della Riparazione e portando il suo personale ricordo di averle incontrate nella sua giovinezza anche a Castelfranco Veneto.
La comunità cristiana ha fatto dono alle sorelle di una icona in stile bizantino dipinta a mano che rappresenta la Madonna del Perpetuo soccorso, che corrisponde, ha spiegato il parroco, alla Madonna delle Grazie patrona della città.
Al termine della celebrazione, c’è stato un semplice momento conviviale di saluto nella palestra dell’Istituto San Luigi, a cui è intervenuto anche il sindaco Andrea Cereser, il quale ha consegnato alle sorelle una pergamena con un ringraziamento speciale del Comune per tutte le opere di bene compiuto in tutti gli anni di presenza a San Donà di Piave.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento