Sandonatese
stampa

San Donà: il 2017 sarà l'anno di Porta Nord e della nuova casa di riposo

Il sindaco Andrea Cereser ha tracciato il bilancio dell'Amministrazione nel 2016 delineando gli obiettivi per i prossimi mesi. Si punta ad ampliare il controllo di vicinato.

Parole chiave: san donà (408), andrea cereser (25)
San Donà: il 2017 sarà l'anno di Porta Nord e della nuova casa di riposo

Fondo immobiliare per valorizzare l’area conosciuta come Porta Nord; messa in sicurezza delle alberature cittadine; nuovo piano della sosta e app Sostafacile; stop al consumo di suolo con la variante per le zone agricole; istituzione del Distretto di Polizia Locale e, dal 1° gennaio 2017, della convenzione con Venezia per la gestione della Sala operativa; espansione del Controllo del Vicinato; acquisizione completa e inizio della pulizia per la Tombolan – Fava; chiusura della vicenda Nekta; regolamento di contrasto al gioco d’azzardo, primo nel Veneziano e tra i primi in Italia; cablatura del centro con la fibra ottica; ritorno di un premio letterario; record di accessi, 121mila, per la Fiera del Rosario, contro i 78mila dell’anno scorso e i 58mila di due anni fa.Sono solo alcune degli obiettivi raggiunti nel 2016 dall’amministrazione Cereser. Risultati coronati, secondo il sindaco, almeno da tre dati significativi: il record nella raccolta differenziata che, superando l’80 per cento, ha posto San Donà al vertice tra i grandi comuni serviti da Veritas; lo studio di Confartigianato che ritiene San Donà il comune veneto con le tasse più basse; e una popolazione in crescita, in controtendenza con i dati regionali e nazionali, passando dai 41.777 residenti di inizio anno ai 41.885 di oggi, con un incremento di oltre 100 unità. «È la certificazione di un elevato livello di qualità della vita e di possibilità di occupazione che induce le famiglie a fare di San Donà il centro della propria vita – così il sindaco Andrea Cereser – Questo grazie a un elevato livello di servizi, anche in ambito sanitario, di sicurezza e a una espansione del tessuto economico. Basti pensare all’ampliamento del Centro Piave, al nuovo supermercato a Mussetta, all’espansione di Lafert, e ai progetti in dirittura d’arrivo per il centro».Priorità dell’amministrazione è stata la sicurezza. «Non è un caso che l’unico mutuo accesso nel corso dell’anno ha riguardato la sicurezza, con l’acquisto di tre auto nuove per la Polizia Locale – aggiunge il sindaco - e ancora, lo scout speed, la cui introduzione ha fatto ridurre la velocità su molte strade secondo i residenti con conseguente riduzione anche delle multe. Prevista nell’immediato l’introduzione di 10 Velo-box, i gabbiotti che possono contenere il sistema di rilevamento della velocità. E ancora, il Distretto di Polizia Locale, la convenzione per la Sala Operativa con Venezia, l’impulso al Controllo del Vicinato tanto che ieri anche il sindaco di Cinto Caomaggiore ha incontrato il referente sandonatese dell’iniziativa per replicarla».Tra gli obiettivi più imminenti per il 2017 il rifacimento di via Ancillotto e via Jesolo, con investimento di 300mila euro; di via Roma col completamento della ciclabile, per 150mila euro; il completamento della perequazione della Porta Nord con il presumibile avvio del cantiere entro fine anno; la conclusione della gara per la nuova Casa di riposo da 120 posti e, più in generale, una revisione dei servizi per la popolazione anziana.     

Fonte: Comunicato stampa
San Donà: il 2017 sarà l'anno di Porta Nord e della nuova casa di riposo
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento