Sandonatese
stampa

San Giuseppe Lavoratore: la parrocchia ha 50 anni

Nonostante le restrizioni e l'impossibilità di festeggiare nei modi tradizionali, non si fermano le iniziative. Ecco il programma delle celebrazioni a partire dal 21 aprile e fino al 1° maggio

San Giuseppe Lavoratore: la parrocchia ha 50 anni

“In quest’anno ricorre un anniversario molto importante per la comunità parrocchiale: sono passati 50 anni dalla sua istituzione canonica (1971)” scrive il parroco, don Fabio Bertuola, in uno degli ultimi avvisi parrocchiali.

Dopo aver costituito e consolidato la parrocchia, nel 1994 i frati minori hanno poi lasciato il servizio ai preti diocesani, nella persona di don Luciano Cervellin, che ci ha lasciati prematuramente nel 2017. Molti sono stati i collaboratori religiosi e laici, frati e sacerdoti, diaconi e seminaristi che sono passati per la parrocchia in questi anni.

“Sarebbe bello un giorno poterli invitare tutti a rivedere quella che per qualche anno è stata la loro parrocchia - scrive ancora l’attuale parroco don Bertuola -. Ma per quest’anno non è possibile. Abbiamo comunque pensato a qualcosa che tenga conto dell’anniversario e anche dell’anno straordinario voluto da papa Francesco sulla figura di san Giuseppe.”

Anche quest’anno, infatti, a causa delle restrizioni non sarà possibile realizzare la tradizionale sagra patronale e le varie iniziative solitamente promosse per l’occasione, nelle settimane di fine aprile e inizio maggio, tuttavia, ci sono diverse iniziative in programma: “Faremo sistemare la statua di san Giuseppe posta in chiesa - fa sapere il parroco -. Abbiamo inoltre organizzato tre serate in vista della festa del 1 maggio dedicata a san Giuseppe Lavoratore”.

Nella prima, prevista per mercoledì 21 aprile alle 20.30 in chiesa, sarà presente don Tiziano Rossetto, già cappellano della parrocchia una decina di anni fa e ora direttore dell’Ufficio di Pastorale famigliare diocesano, che farà una proposta sulla figura del padre nel contesto attuale. Seguirà poi, martedì 27 aprile, sempre alle 20.30 in chiesa, una serata di preghiera guidata da don Paolo Basso, attuale collaboratore pastorale in parrocchia. Infine, venerdì 30 aprile, sempre alla 20.30 in chiesa, è prevista una serata sul tema del lavoro secondo la dottrina sociale della Chiesa, guidata dal vescovo di Treviso, Michele Tomasi.

Sabato 1° maggio, in occasione della Festa dei lavoratori, il Vescovo celebrerà, con i sacerdoti della collaborazione, una messa in parrocchia alle ore 10.30, con la presenza di delegazioni delle Acli del Basso Piave e di Treviso.

“Non abbiamo la possibilità di fare molto altro, vista la situazione – conclude il parroco don Bertuola – ma credo che l’evento meriti una bella partecipazione soprattutto in questo periodo di difficoltà lavorativa per molte persone. San Giuseppe, patrono dei lavoratori, preghi per chi il lavoro lo ha perduto e lo cerca”.

Tutti i diritti riservati
San Giuseppe Lavoratore: la parrocchia ha 50 anni
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento