Albo del volontariato a Treviso, aperte le iscrizioni
Attraverso questo strumento, presentato oggi dall'assessore Manfio, l’amministrazione comunale intende mettere in rete e dare corpo alle molte richieste di contributo spontaneo e gratuito giunte dai cittadini trevigiani.

Dare assistenza e aiuto alle persone, sostegno alle attività culturali, sportive, prendersi cura di piccole manutenzioni e della pulizia dei parchi pubblici e delle strade cittadine, assicurare il servizio di vigilanza all’uscita dalle scuole e in caso di manifestazioni pubbliche. Nasce a Treviso l’albo del volontariato singolo, attraverso il quale l’amministrazione comunale intende mettere in rete e dare corpo alle molte richieste di contributo spontaneo e gratuito giunte dai cittadini trevigiani.
“L’idea di quest’albo nasce dall’esigenza di dare solidità e sistematicità al contributo che i volontari intendono fornire all’amministrazione comunale – fa sapere l’assessore alle politiche sociali Liana Manfio – Riteniamo che una comunità che ha al proprio interno una fitta rete di volontariato sia una comunità più coesa e solidale, nella quale le relazioni fra i soggetti sono più cordiali e all’interno della quale si può vivere meglio. Non è un caso se, secondo l’ultima rilevazione effettuata da Istat e Unioncamere, nella nostra Regione è volontario un veneto su cinque e la Marca non fa eccezione”.
Le modalità di svolgimento di questa attività di collaborazione tra Comune e volontario sono state stabilite con un apposito regolamento che nei mesi scorsi è stato approvato dal consiglio comunale. I volontari potranno iscriversi compilando una domanda cartacea oppure attraverso il sito internet del Comune.
“Vogliamo valorizzare risorse preziose per la comunità e restituire dignità a chi rischia di restare nell’emarginazione e nell’isolamento. Questa proposta infatti verrà fatta anche alle persone che si trovano in condizioni di disagio economico, alle quali il Comune eroga dei contributi. Non si tratta di ripagare con un’opera quanto ricevuto – sottolinea l’assessore - ma di un vero recupero di dignità, nel tentativo di superare il sistema assistenzialistico, promuovendo il passaggio ad un welfare di comunità. In questi tempi si parla molto di invecchiamento attivo: crediamo che anche per i pensionati e per le persone anziane, questa iniziativa costituisca un’importante occasione per mantenere relazioni significative con gli altri”, chiude Manfio.
Una volta ricevuta la domanda l’amministrazione provvederà a contattare il volontario per l’informativa e in un secondo colloquio per individuare tempi e modalità del suo impegno. A ciascun volontario verrà assegnato un referente con il quale rapportarsi per lo svolgimento delle proprie attività.
Modalità di presentazione della domanda
Possono presentare domanda di iscrizione all’albo del volontariato le persone in possesso dei seguenti requisiti (art. 9 regolamento):
· età non inferiore ad anni 18;
· residenza in un comune italiano ed eventuale possesso di un regolare titolo di soggiorno;
· idoneità psicofisica a svolgere l’incarico;
· godimento dei diritti civili ed assenza di condanne passate in giudicato.
Potranno comunque iscriversi all’Albo anche cittadini invalidi civili o con disabilità, purché idonei a ricoprire l’incarico.
È possibile iscriversi direttamente online compilando il seguente form
In alternativa è possibile presentare domanda di iscrizione in formato cartaceo, scaricabile a fondo pagina o reperibile nelle seguenti sedi:
· Ufficio Relazioni con il Pubblico, via Municipio 16, Treviso nei seguenti orari di apertura: da lunedì a venerdì: 9.00-12.00;mercoledì pomeriggio: 15.00 alle 17.00
· Biblioteca ex GIL, Città Giardino, da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 12.55
· Servizio Uscieri - Palazzo Comunale - Piazza Rinaldi, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00, lunedì e mercoledì dalle 15.00 alle 17.00
Modalità di consegna della domanda
La domanda cartacea può essere presentata in uno dei seguenti modi:
· consegna all'Ufficio Protocollo del Comune, via Municipio 16, Treviso, Da lunedì a sabato: 8.20-13.00; lunedì e mercoledì: 15.30-17.30
· consegna all'Ufficio Relazioni con il Pubblico, via Municipio 16, Treviso nei seguenti orari di apertura: da lunedì a venerdì: 9.00-12.00;mercoledì pomeriggio: 15.00 alle 17.00
· spedizione per posta ordinaria a: Comune di Treviso – via Municipio 16 – 31100 Treviso
Per chiarimenti e informazioni:
Tel. 0422-658-721 o 0422-658-337 o 0422-658-606 - e-mail: volontariosingolo@comune.treviso.it
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento