Conclusi i lavori al collegio Pio X: inaugurazione con il Sindaco
Domenica 28 settembre presentati i lavori di sistemazione, restauro, tinteggiatura realizzati durante i mesi estivi. Manildo: "Questa istituzione è un lievito per tutta la città".

Domenica 28 settembre il Collegio Pio X ha inaugurato i lavori di sistemazione, restauro, tinteggiatura realizzati durante i mesi estivi. La cerimonia ha avuto inizio alle ore 11 con la santa messa celebrata nella cappella del collegio dal delegato del Vescovo, mons. Mauro Motterlini direttore dell’ufficio amministrativo della diocesi, alla quale hanno partecipato insegnanti e studenti e loro familiari. Hanno concelebrato il rettore don Francesco Pesce e il padre spirituale don Silvio Caterino.
Poi, a partire dalla 12, nell’atrio, la cerimonia di inaugurazione dei locali rinnovati della sede di Borgo Cavour: oltre alla facciata, anche il liceo classico, la scuola media, l’atrio e i corridoi adiacenti, l’aula e-learning, l’aula di robotica e anche il bar. Dopo l’intervento del rettore che ha illustrato i lavori compiuti e ha ringraziato la diocesi per l’attenzione (e l’investimento) a favore dei giovani e della loro educazione, ha preso la parola il sindaco di Treviso avvocato Giovanni Manildo. Ha ricordato in breve la sua esperienza di alunno del Collegio ed ha indicato nel Pio X una istituzione della città che rappresenta un lievito per tutta la comunità.
Con la benedizione impartita dal mons. Motterlini si è conclusa questa parte istituzionale, alla quale sono seguite la visita ai locali e la partecipazione all’aperitivo musicale a cura della scuola di musica del Pio X (Per)corsi musicali.
Con l’occasione dei lavori alla facciata commissionati dalla Diocesi, sono state ricollocate anche le targhe dell’Unesco, dell’Università di Cambridge e dell’Organizzazione Baccalaureato Internazionale (IBO). Il Collegio Pio X è infatti ‘Scuola Associata all’Unesco’, ‘Centro Internazionale di Esami’ dell’Università di Cambridge e ‘World School’ dell’International Baccalaureate Organization. Le tre targhe testimoniano la capacità del Collegio di segnare la direzione del futuro e di interpretare le più profonde istanze per un mondo migliore e le esigenze professionalizzanti delle nuove generazioni.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento