Fse, scout da tutta Europa per preparare il prossimo Euromoot
Lo scorso fine settimana la Casa scout “Anna e Franco Feder” di Treviso ha ospitato un incontro internazionale a cui hanno partecipato le delegazioni dei rappresentanti degli Scout dell’Fse di otto diverse nazioni europee.

Lo scorso fine settimana la Casa scout “Anna e Franco Feder” di Treviso ha ospitato un incontro internazionale a cui hanno partecipato le delegazioni dei rappresentanti degli Scout dell’Fse di otto diverse nazioni europee.
Alla tre giorni di incontri e formazione che vengono organizzati periodicamente in diversi Paesi europei hanno partecipato i due Commissari generali italiani: Michela Bertoni di Udine e Marco Platania di Catania. Con loro le delegazioni provenienti da Austria, Spagna, Belgio, Romania, Svizzera, Irlanda e Slovacchia.
Le delegazioni erano guidate da Martin Hafner, Commissario federale di nazionalità tedesca.
Si è trattato di uno dei tre fine settimana realizzati dalla fine dell’inverno dai capi della Uigse (unione internazionale guide e scout d’Europa) in tre località diverse (uno a San Pietroburgo, uno a Parigi e questo a Treviso) per facilitare la partecipazione dei capi delle varie nazioni.
Il meeting è servito a fare il punto sulla situazione della Federazione Scout e per gettare le basi della preparazione del prossimo Euromoot che si farà nell’estate del 2019.
Euromoot è un campo europeo destinato a ragazzi fra i 16 e i 22 anni durante il quale i giovani europei e non solo (sono nate infatti anche associazioni in Canada e in Messico) creano un percorso comune. I ragazzi avranno l’opportunità di incontrarsi, conoscersi e condividere momenti di riflessione, gioco e preghiera allo scopo di crescere nella fratellanza e nel rispetto fra i popoli.
Sabato mattina è stata celebrata la Santa messa nel prato adiacente la Casa scout di Borgo Furo di Santa Bona con il rito in latino, per permettere a tutti i partecipanti di seguire, mentre le letture e l’omelia sono state fatte in lingua inglese e i canti erano in italiano.
Il pomeriggio i capi hanno partecipato ad un incontro di formazione organizzato dall’associazione polacca “L’arcipelago dei Tesori”, la quale cerca di aiutare i giovani nel loro difficile cammino verso una vita felice. Un esempio di formazione e di sostegno concreto ai ragazzi nella realizzazione del proprio futuro attraverso una scelta consapevole e libera di una fede e di valori condivisi.
Il sabato sera la delegazione si è recata a visitare le bellezze del centro storico di Treviso, accompagnata dal direttore del museo Correr Andrea Bellieni.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento