Treviso
stampa

Sabato la Notte dei musei anche a Treviso

I Musei Civici aderiscono all’iniziativa nazionale “Notte dei Musei” la sera del 21 maggio che prevede l’ingresso serale gratuito al pubblico, proponendo un programma per promuovere le collezioni civiche.

Parole chiave: notte dei musei (1), treviso (2142), musei (33), santa caterina (33), museo bailo (23)
Sabato la Notte dei musei anche a Treviso

I Musei Civici di Treviso aderiscono all’iniziativa nazionale “Notte dei Musei” la sera del 21 maggio che prevede l’ingresso serale gratuito al pubblico, proponendo un programma per promuovere le collezioni civiche. A seguito di affidamento all’operatore didattico mussale Studio Didattica Nort Est al Museo Bailo si proporranno al pubblico visite guidate gratuite della durata di 1 ora e 15 minuti a partire dalle 20.30 fino alle 23.00 circa, con partenza ogni mezz’ora e su prenotazione; mentre a S. Caterina, a cura dell’Associazione AlmaMusica 433 si potrà assistere ad un concerto di musica antica che accompagna la proiezione di immagini di opere conservate al Museo dal titolo “Musica al tempo dei pittori di S. Caterina”  tenuto da Kalicantus Ensemble della durata di un’ora circa, inizio alle 21.00 e a seguire visita guidata agli affreschi della chiesa a cura di Studio Didattica Nord Est.
“Ancora una grande opportunità per i cittadini e i nostri visitatori di vedere i nostri musei in una situazione inusuale: in orario serale e con l’accompagnamento musicale – dichiara l’assessore ai beni culturali del Comune di Treviso Luciano Franchin - Su questa modalità di accompagnare arte figurativa e musica vogliamo lavorare anche in altri momenti dell’anno: i Musei sono un vero e proprio centro culturale aperto a tutte le forme di bellezza”.  
Suoni e colori passeggiata musicale tra i capolavori del Museo di S. Caterina
In occasione della  notte dei musei del 21 maggio p.v., Kalicantus Ensemble propone un’offerta musicale dedicata ad alcune opere conservate nella pinacoteca del Museo di Santa Caterina di Treviso.
Dalle opere del Pozzoseratto, passando per Antiveduto Grammatica fino ad arrivare agli affreschi conservati nella chiesa stessa di S. Caterina, Kalicantus presenta una ideale passeggiata tra queste opere ricreando il suono delle musiche dell’epoca degli autori delle opere pittoriche. Un percorso pensato appositamente per il Museo di S. Caterina in occasione della Notte dei Musei.
Kalicantus nasce nel 2012 dall’incotro di un gruppo di amici proveniente da diverse esperienze musicali con il desiderio di rivivere la “situazione” della musica antica, le sue cornici e anche i suoi backstage. Costituitosi come gruppo “aperto” a seconda delle  necessità del repertorio affrontato, Kalicatus è stato invitato a partecipare alla stagione di musica antica del Castello di Monselice presentando in occasione dei 450 anni della nascita di John Dowland (1563) un progetto dedicato alla musica della corte delle regine Tudor celebrando così uno dei padri della polifonia inglese.
Nel 2013 è sato ospite dell’Estate culturale tizianesca in occasione dell’arrivo in Italia del fondo di opere di Tiziano Vecellio del Museo nazionale di arte antica di Anversa: per l’occasione ha realizzato un concerto dedicato alle musiche della corte dell’imperatore Carlo.

Fonte: Comunicato stampa
Sabato la Notte dei musei anche a Treviso
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento