Treviso
stampa

Una giornata alla ricerca del divertimento sano con Comune di Treviso e Ulss 9

Dopo l’esperienza positiva dello scorso anno, sabato 4 giugno alle 20. 30 in piazza dei Signori a Treviso si terrà la seconda edizione di Cantoeballosenzasballo. 

Una giornata alla ricerca del divertimento sano con Comune di Treviso e Ulss 9

Dopo l’esperienza positiva dello scorso anno, sabato 4 giugno alle 20. 30 in piazza dei Signori a Treviso si terrà la seconda edizione di Cantoeballosenzasballo. 
L’evento è l’esito di un processo di coprogettazione e partecipazione che ha visto lavorare insieme le amministrazioni di 16 comuni, progetti giovani e associazioni di volontariato, Ulss 9 e Rotary Club sotto il coordinamento delComune di Treviso. L’obiettivo è di proporre alla città una convention creativa pensata e realizzata dai ragazzi, sostenuta dallo “stupefacente naturale” – l’unico ammesso- della loro creatività e del loro entusiasmo. Per una volta, il ruolo degli adulti è quello di facilitatori e accompagnatori dietro le quinte, in un percorso di riflessione/azione sul tema del divertimento sano. Delle performances che si vedranno sul palco si potranno intuire non tanto la competenza e la tecnica artistica, quanto piuttosto la storia del percorso di riflessione e condivisione sui temi generatori sui quali i diversi gruppi hanno lavorato: Il cambiamento (Consulta Provinciale Studentesca), sinergia di espressioni (Shout),divertimento sano (progetto giovani di Treviso, Quinto di TV, Zero Branco e Silea, Rio S. Bronx, Beatuber, shout old school, Bikers). Durante l’estate il camper di cantoeballosenzasballo raggiungerà i territori dei comuni che hanno aderito al progetto e i giovani che partecipano all’evento del 4 giugno sono invitati a partecipare, seguendo il calendario sulla pagina fb “cantoeballosenzasballo”. 
In piazza, insieme agli operatori, ai referenti dell’Ulss e ai rappresentanti del Rotary saranno presenti anche il sindaco di Treviso Giovanni Manildo e il vicesindaco e assessore alla coesione sociale Roberto Grigoletto. 
Su un totale di 1135 questionari somministrati a giovani tra i 12 e i 30 anni sono emersi 130 soggetti in condizione di elevato rischio tra i 15 e i 16 anni. Sempre secondo l’indagine il punto di aggregazione sarebbe il centro storico che raccogli un afflusso di giovani che proviene da diverse parti della provincia.Per quanto riguarda il distretto nord, la maggior parte dei ragazzi provengono da Villorba, per un totale di 98 ragazzi, a seguire Paese con 43 ragazzi, Quinto per un totale di 25 giovani, Carbonera 24 e infine Ponzano per un totale di 15 ragazzi. 
Dal distretto sud invece provengono ben 362 ragazzi da Treviso, 78 ragazzi da Silea, 70 da Casier, 58 da San Biagio di Callalta, 35 da Preganziol, 30 da Zero Branco e 15 da Casale sul Sile. 
Per un totale di 259 soggetti su 1135 provenienti dal Distretto Nord e 659 dal Distretto Sud, di cui, 640, sono femmine contro i 495 maschi. La variabile maschio/femmina incide sul modo di partecipazione, mostrando come le femmine per il 41% partecipano in gruppo, 30% in coppia e il  27% da sole mentre i maschi ben il 42% ha partecipato da solo, 36% in gruppo e un 21% in coppia. 

Fonte: Comunicato stampa
Una giornata alla ricerca del divertimento sano con Comune di Treviso e Ulss 9
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento