Stile di famiglia
stampa

La vita è preziosa: pensiamo a ciò che conta davvero

Per avere tempo, per non vivere in apnea, per avere poche cose ma belle a cui badare, dobbiamo essere disposti a rimettere in discussione il nostro stile di vita.

Parole chiave: natale (171), famiglia (299), 2022 (3)
La vita è preziosa: pensiamo a ciò che conta davvero

Tutti ricordiamo gli ultimi Natali: disinfettante alle mani, mascherine al viso, autocertificazioni, videochiamate molte, regali pochi. Pandemia, quarantena ed eventi di portata mondiale non proprio sani e nient'affatto pacifici ci hanno fatto scoprire che cosa significhi perdere alcune libertà, ma anche cosa voglia dire abusarne in tempi “normali”, correndo dalla mattina alla sera, affannandosi e dannandosi per ciò che un lockdown o una crisi riescono a rendere inutile in un solo giorno.

Come sarà, dunque, la ritrovata “normalità” in questo Natale? Sceglieremo qualcosa di nuovo per la nostra vita e per l’anno che sta per cominciare?

Sembra che sempre più persone stiano capendo quanta tossicità si nasconda nei modelli consumistici che sopravvivono sempre bene nei social: ansia di apparire e di mostrare che si ha e che si fa cose considerate status symbol, bisogno di raccontarsi come se la propria vita fosse una serie tv che vale solo se è guardata dagli altri.

Tutto questo non senza conseguenze: spremere come limoni se stessi buttando via il proprio tempo e la propria privacy, allontanarsi da sé e dalle relazioni, confondere i bisogni veri con i desideri indotti ed effimeri, continuare a sprecare e a fare della natura una discarica a cielo aperto.

Ed ancora: indebitarsi e lavorare per pagare ciò che abbiamo già acquistato, perché più soldi spendi, più tempo devi lavorare per guadagnarli togliendo tempo al resto.

Il “downshifting”, letteralmente “scalare le marce”, secondo il New Oxford Dictionary o in italiano la “semplicità volontaria” sono i due neologismi che indicano la scelta di uno stile di vita più libero, che non si ottiene vincendo alla lotteria ma al contrario rinunciando al superfluo.

Per avere tempo, per non vivere in apnea, per avere poche cose ma belle a cui badare, dobbiamo essere disposti a rimettere in discussione il nostro stile di vita per recuperarne uno che rispetti il corpo, lo spirito, l’ambiente e la bellezza delle cose semplici.

Tutte le cose che fanno star bene in profondità non sono certo l’ultimo modello di qualcosa ma relazioni, vicinanza, affetto, leggere qualcosa che ispiri, camminare in mezzo alla natura, ammirare un cielo stellato…

Chiunque voglia scalare le marce per scegliere volontariamente la semplicità può passare dalla teoria alla pratica da ciò che gli è più congeniale: per alcuni andare a piedi o in bici; per tutti usare acqua ed energia con attenzione; oppure evitare gli usa e getta e gli sprechi alimentari; o uscire di casa con un euro per il caffè e non con la carta di credito pronta per essere strisciata; o ancora viaggiare fuori stagione; evitare un posto di lavoro che necessita di molto tempo e carburante per essere raggiunto; eliminare la dipendenza tecnologica e personale dai devices e dalle notizie; evitare di strafare per non veder l’ora che passi proprio il Natale…

La vita è preziosa e ciò che conta davvero non dovrebbe essere mai in balìa di ciò che non conta affatto.

La vita è preziosa: pensiamo a ciò che conta davvero
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento