"Da troppo tempo si ripetono tragici incidenti sul tratto autostradale della A4 Venezia-Trieste e in particolar modo nella tratta che va da Mestre a Portogruaro e che insiste sul territorio delle nostre diocesi. Sono troppe le persone che proprio in questo tratto autostradale hanno perso la vita". Lo scrivono i vescovi delle quattro diocesi interessate: Venezia, Pordenone, Vittorio Veneto e Treviso, nell'ambito di servizi speciali pubblicati dai settimanali diocesani.
Società e Politica
L'accordo di programma riguarda il potenziamento dell’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni.
È la fotografia nelle province di Belluno e Treviso scattata dalla Cisl Belluno Treviso e dal Coordinamento Donne e per le Politiche di genere e le Pari opportunità in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Nella campagna di screning contro le forme tumorali continua la collaborazione di Ulss2 Marca Trevigiana con il team sportivo Imoco Volley. La prima testimonial della nuova stagione è Isabelle Haak.
E' intenzione del Governo italiano riprendere ad estrarre il gas nel mar Adriatico, per diminuire la nostra storica dipendenza dalle importazioni dall'estero. Ma davvero conviene? I dubbi sulla tempistica, sui costi ambientali, sui rischi in generale. La scelta definitiva sarà squisitamente politica.
Ad un mese dalla nascita del nuovo Governo Meloni, le opposizioni brancolano nel buio più totale. Del tanto vagheggiato "campo largo" (Pd con M5S e magari Renzi e Calenda), non vi è traccia, mentre il Pd è impegnato a preparare un Congresso che certamente sarà una resa dei conti interna. Diverso il clima, più aperto e dialogante, a livello locale.
Il delicato passaggio generazionale all'interno delle imprese, questione da sempre spinosa, soffrirà del problema della curva demografica decrescente e dell'assenza di eredi qualificati oppure interessati a prendere le redini delle aziende create dai padri.
L'appuntamento, promosso come di consueto dalla Fondazione Banco alimentare, quest'anno è fissato per sabato 26 novembre in tutto il territorio italiano.
L'Avis provinciale di Treviso “si fa le analisi” sul suo stato di salute, commissionando un’indagine condotta su donatori ed ex donatori. Il progetto, che ha raccolto 3.893 contributi tra l’approfondito questionario online e le interviste dirette, fotografa una compagine associativa attiva e animata per la maggior parte dall’altruismo e dal senso civico, ma anche molto propositiva.
Inediti dati Istat forniscono una proiezione dal 2021 al 2041 che vede diminuire del 24% le coppie con almeno un figlio sotto i 20 anni e del 22% quelle con tutti i figli over 20. Ne parlerà il presidente dell'Istat Blangiardo durante l'incontro promossso dal Forum delle associazioni familiari.
Missili cadono in Polonia, nelle stesse ore del lancio di oltre 100 razzi nelle maggiori città ucraine. Dichiarazioni dai leader occidentali al G20. Il dolore e un nuovo appello del Papa.
Un'analisi di Francesco Sisci, grande esperto di Cina, rispetto all'incontro al G20 fra i presidenti d'America e della Cina.
Italia agli ultimi posti in Europa per occupazione femminile e giovanile. Per tornare ai livelli pre-covid servono 534 mila lavoratori, di cui 80 mila stranieri. Le analisi del Rapporto annuale 2022 sull’economia dell’Immigrazione, curato dalla Fondazione Leone Moressa e presentato alla Farnesina e alla Camera dei Deputati.
Coldiretti Treviso scende in campo con una raccolta firme contro il cibo sintetico, da laboratorio. Anche i pediatri aderiscono alla mobilitazione.
L'Associazione Comuni della Marca Trevigiana ha scritto una lettera ai tre Ministeri coinvolti nella ripartizione del fondo per le scuole paritarie (Mef, Miur, Ministero per la Disabilità), per chiedere di inserire nel fondo anche i bambini che frequentano le scuole paritarie della Marca.
Andrea Riccardi interverrà giovedì sera 17 novembre a Treviso per il discorso inaugurale dello Studio Teologico interdiocesano Treviso-Vittorio Veneto e dell’Istituto superiore di Scienze religiose “Giovanni Paolo I”.
Al vertice vengono discussi numerosi temi fondamentali per il futuro del pianeta. Ma, a causa della situazione geopolitica, si registra uno scarso interesse delle diplomazie. Le richieste dell’Africa, il continente meno inquinante ma più “vulnerabile”
Anche il non profit ha sofferto profondamente durante e dopo l'emergenza sanitaria. L'Istituto italiano della donazione ha fotografato le tre principali tipologie di dono: la donazione di capacità e tempo, quella economica e quella biologica. In ciascuno di tali ambiti, è emerso un calo generalizzato.
Nella Giornata mondiale dei Poveri, Papa Francesco ci dice che i poveri sono una sfida per la società in generale, ma anche il varco che dobbiamo passare per certificare la sincerità del nostro amore e la consistenza del nostro essere "umani".
"Ci rendiamo conto che in questo momento l’emergenza energetica ci porta a fare anche questi ragionamenti, ed è corretto sondare tutte le possibilità, ma è pur vero che le perforazioni nel nostro Polesine hanno dato vita ad una subsidenza, cioè un calo dei terreni, fino a 4 metri", ha detot il presidente.
I repubblicani avanzano alla conquista della Camera, mentre il Senato è in bilico. Le proiezioni dei maggiori network di informazione assegnano la Camera ai repubblicani, mentre resta in bilico la corsa al Senato. Per Biden si annuncia un biennio in salita.
Mons. Luigi Renna, arcivescovo di Catania, interviene sulla questione dei migranti e dei salvataggi in mare da parte delle Ong.
"Nelle scuole paritarie, c'è bisogno subito di convenzioni con tutti i sistemi universitari". L'appello di Stefano Giordano, neodirettore della testata edita da Fism "Prima i bambini".
Il Consiglio di Bacino Priula, in accordo con Comuni e associazioni di categoria, ha definito nuovi aiuti alle utenze non domestiche interessate da chiusure o restrizioni. Chi ha beneficiato dell’agevolazione nel 2021, usufruirà automaticamente della riduzione anche per il 2022. In totale stanziato 1 milione di euro per l'anno in corso.
“No alla guerra” è il coro che instancabile è stato ripetuto continuamente per le strade di Roma sabato pomeriggio 5 novembre da giovani, anziani e famiglie. E potrebbe terminare qui la cronaca della manifestazione per la pace convocata dalla Coalizione “Europe for Peace”, che ha radunato nella capitale decine di migliaia di persone, rappresentanti di diverse realtà ma anche semplici cittadini che non sopportano quanto sta accadendo in Ucraina, come anche in Iran e in tutti i Paesi dove non viene rispettata la libertà di ogni essere umano.
Il nonno dell'attuale pontefice Bergoglio fu arruolato nel corpo dei Fanti e combatté come radiotelegrafista durante la Prima guerra mondiale. Prima a Camposampiero, poi lungo il Piave a Spresiano. La sua storia ricostruita dopo che Francesco disse: "Ho sentito tante storie dolorose dalle labbra di mio nonno, che la guerra l'ha fatta sul Piave".
Un convegno dell'Anci insieme ad Anap, l'associazione degli artigiani pensionati di Confartigianato, ha trattato l'interessante tema: "Casa sicura. Sostenibilità demografica e invecchiamento attivo nella propria abitazione". Tanti consigli utili per prevenire i frequenti incidenti fra le mura domestiche, specie per le persone over 65.
Presentata domenica 30 ottobre la nuova campagna abbonamenti 2023, che vede il giornale diocesano impegnato a raccogliere i consigli dei lettori, per capire come continuare ad essere "voce delle comunità".
Sabato 5 novembre nella capitale si terrà una grande manifestazione per la pace e per esprimere solidarietà al popolo ucraino. La discesa in piazza è stata organizzata dalle tante associazioni che operano per la nonviolenza, che rifiutano la logica della guerra.
A conclusione della stagione estiva, sale a 12,6 milioni il volume di passeggeri degli aeroporti di Venezia, Verona, Treviso per il periodo gennaio-ottobre, in forte recupero rispetto al 2019.