Società e Politica

Lo storico Alberto Melloni ha aperto la 36ª edizione delineando il compito dei cattolici di fronte alle fratture di oggi e di ieri. In conclusione, un’affermazione impegnativa: “Dal cammino sinodale dipende il futuro del Paese”.

Giovedì sera 6 ottobre 43 donne, che hanno affrontato o stanno affrontando un percorso oncologico, sfileranno al Teatro Toniolo di Mestre a favore della Lilt. E' la quarta edizione de "La forza in passerella", un'iniziativa nata a Treviso nel 2020, che ora approda anche a Venezia. 

Assindustria VenetoCentro e Confindustria Venezia Rovigo oramai a un passo dalla fusione, che sarà sancita il 28 novembre prossimo dalle Assemblee generali congiunte riunite al Padova Congress. Nel frattempo, 1.929 imprenditori associati hanno già deciso la denominazione e il logo della nuova organizzazione, tramite un sondaggio online. 

Inaugurato ufficialmente a Treviso il mese della prevenzione contro il tumore al seno, illuminata di rosa la Teresona. In provincia ogni anno vengono diagnosticati 900 nuovi casi. 

Alle elezioni del 25 settembre, la Lega ha registrato consensi molto bassi rispetto agli standard ai quali era abituata oramai da anni. Abbiamo raccolto i commenti di alcuni referenti della Lega a Treviso.

Intervista all'ex magistrato trevigiano, neo eletto al Parlamento nelle fila di Fratelli d'Italia. "Nei risultati elettorali leggo un bisogno enorme di cambiamento da parte dei cittadini". 

Alla serata di apertura della Settimana sociale dei cattolici, il 26 settembre, il vescovo Michele e Dino Boffo, già direttore di "Avvenire", hanno trattato del tema del pane, della condivisione e della sua importanza, specie in un tempo di grave crisi come quello attuale. 

Il risultato elettorale uscito dalle urne, con la vittoria del centrodestra, era largamente previsto da tutti i sondaggi pre-elettorali. I veri vincitori sono stati Fratelli d'Italia, partito di Meloni, e il grande partito dell'astensionismo, che ha raggiunto la soglia preoccupante del 36%. 

Il commento dello studioso sui risultati delle elezioni politiche del 25 settembre. Nella sua opinione, le elezioni 2022 rappresentano la "conclusione di un percorso" iniziato già molti anni fa. Salvini ha pagato il prezzo di aver trasformato il suo partito in forza nazionale, spingendolo a destra. 

Alle elezioni politiche 2022 il Veneto si conferma saldamente di centrodestra. Clamoroso che Fratelli d'Italia arrivi a "doppiare" la Lega nelle sue roccaforti. 

In occasione della Settimana mondiale dell’allattamento (SAM2022), i punti nascita, le pediatrie e i consultori dell’Ulss 2 organizzano un ricco calendario di iniziative, on line e in presenza, che si terranno da lunedì 3 a sabato 8 ottobre.

Presentati a Treviso i dati del report 2021 sulla presenza di stranieri nella Marca trevigiana. "Presenze necessarie" il titolo del documento, il 18°, elaborato da Cisl, Anolf, Caritas, Migrantes, le coop sociali La Esse e Una Casa per l’Uomo, in collaborazione con Veneto Lavoro. A inizio 2021 nella Marca i cittadini stranieri erano 92.110, +2% rispetto al 2020; uno su cinque, under 18.

Un’affluenza alle urne pari al 63,91% vuol dire che un elettore su tre non ha votato. E mentre i dati relativi ai leader e ai partiti confermano quell’estrema volatilità delle scelte degli elettori che si verifica almeno da una decina d’anni, l’astensionismo crescente non conosce battute d’arresto, anzi. Nella precedente tornata il calo della partecipazione era stato inferiore ai timori della vigilia, forse mitigato dalla capacità di nuovi soggetti politici di mobilitare nuovi elettori. Stavolta il tonfo è stato pesante e senza ammortizzatori.

La Lega deve immediatamente organizzare il congresso e riaprire spazi di confronto, tornando a interpretare il territorio. Se ciò non avverrà "qualcuno dovrà prendersi la responsabilità di aver ucciso un sogno". Così l'assessore regionale allo Sviluppo economico del Veneto.

Dopo un'estate di grande siccità, ora con l'autunno dovrebbero riprendere le piogge, ma sono tanti i timori legati al maltempo. Intervista al direttore generale del Consorzio di bonifica Veneto orientale.

Secondo Massimo Cacciari i risultati di questa tornata elettorale erano praticamente scontati. Quello che dovrebbe far riflettere, per l'ex sindaco di Venezia, non è tanto l'astensionismo, quanto la repentina ascesa e altrettanto rapida sconfitta negli ultimi anni di alcuni leader e movimenti politici. 

Grosso sorpasso in Veneto di Giorgia Meloni e Fratelli d'Italia rispetto alla Lega di Matteo Salvini. Il risultato era previsto, ma non con questa entità. 

Le elezioni del 25 settembre hanno sancito la vittoria di Giorgia Meloni, della sua Fratelli d'Italia e della coalizione di centrodestra. Il Partito Democratico, secondo partito per preferenze, non raggiunge il 20%.

Lunedì sera 26 settembre, con un'anteprima, apre a Treviso la Settimana sociale. Quest'anno dedicata all'impegno dei cristiani e di tutti i cittadini per "nuove connessioni" di fronte alle ferite e alle lacerazioni del tempo attuale. Tra i relatori lo storico Melloni, il politologo Feltrin, i sociologi Marini e Bordoni. 

La positiva esperienza dell'autoscuola Treviso Uno di Roncade dove, ascoltando il disagio e il bisogno di ascolto dei giovani, a giugno 2022 è stato organizzato un percorso sulla sicurezza stradale insieme alla Città di Roncade, all'Ulss2, al Tavolo provinciale prevenzione dei gesti suicidari, alle associazioni di volontariato La Rete di Malachia e Cittadinanzattiva Treviso. 

Non solo il caro bollette. A Casa Marani, secondo Centro di Servizi per numero di assistiti nella provincia di Treviso, le ricadute negative della crisi energetica incidono pesantemente anche sui costi delle forniture e dei servizi per le attività di cura e assistenza degli oltre 200 ospiti dell’Ipab. E lo stesso accade anche a Villa Fiorita.

Abbiamo raccolto, a partire dai programmi pubblicati dalle principali partiti e coalizioni, le priorità rispetto ai temi più sentiti in questa campagna elettorale, in vista delle elezioni di domenica 25 settembre.

Prende il via oggi, mercoledì 21 settembre, in concomitanza con la ricorrenza della Giornata mondiale dell’Alzheimer, la campagna di prevenzione promossa dall’Ulss 2 in collaborazione con Israa, dedicata agli ultrasessantacinquenni.