Società e Politica

Il recente terremoto in Turchia e Siria, riaccende l'attenzione anche in Italia sull'importanza di edifici costruiti con criteri antismici. Il sisma bonus è stato utilizzato dagli italiani in minima parte, forse le persone non ne hanno colto la reale portata. 

Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 febbraio un'imbarcazione partita da Smirne, in Turchia, si è infranta sulle coste di Crotone, in preda ad un forte maltempo. Tanti i migranti morti, tante le domande che la società civile si pone. 

Ad un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina, la guerra ha cambiato notevolmente l'Europa e l'ha costretta a guardarsi con occhi diversi. Purtroppo, la speranza della pace appare ancora lontana. 

Intanto, il Centro studi amministrativi, affiancato dall’Associazione Comuni della Marca trevigiana, lancia il Con Corso, un ciclo formativo di incontri preparatori ai concorsi pubblici degli enti locali. L’idea, nata in seguito alle segnalazioni degli Amministratori locali della Marca cui è seguita un’analisi dei fabbisogni del personale condivisa con la Provincia di Treviso, è stata lanciata in questi giorni.

Lo street artist italiano, che si è fatto conoscere fin dal 2003, a fine gennaio 2023 è arrivato in Ucraina, per portare con la sua arte una personale richiesta di pace. In mostra fino al 7 maggio a Bologna, insieme a Jago e Bansky, 

Sono loro i protagonisti di una nuova e originale campagna di fidelizzazione attualmente ai nastri di partenza. L’obiettivo è quello di aumentare la loro conoscenza dell’associazione e incoraggiarli a donare il sangue: tre i “messaggi” che circoleranno su Instagram e TikTok con un linguaggio spontaneo e ironico cucito su misura sulle loro preferenze.

Le Banche di Credito cooperativo e la maggiore associazione di rappresentanza delle cooperative aderiscono anche quest'anno all'iniziativa di sensibilizzazione ambientale "M'illumino di meno", promossa dal programma radiofonico Caterpillar, dallo scorso anno riconosciuta Giornata nazionale per il risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili. 

Il programma “Intrecci di Comunità” dell’Associazione dei Comuni della Marca Trevigiana prevede 8 progetti per 205 posti disponibili in enti, associazioni, scuole e cooperative del territorio. L’anno di servizio conta 1.145 ore, comprensive di quelle di formazione. 

Simonetta Rubinato, presidente della Federazione Italiana Scuole Materne di Treviso, sottolinea come "nella Marca le nostre scuole d'infanzia rappresentano il 74% delle scuole totali, a dimostrazione di quanto il nostro sia un servizio fondamentale. Nonostante tutte le difficoltà, punteremo sempre di più su qualità e flessibilità dei servizi alle famiglie". 

La grande azienda ha presentato a Roma il progetto Polis per la Pubblica amministrazione, che interesserà i comuni con meno di 15 mila abitanti. Le opinioni di due primi cittadini della provincia di Treviso, Paola Moro sindaca di Monastier e Daniele Dalla Nese sindaco di Zenson di Piave, fra entusiasmi e curiosità.  

Nato nel 1965, laureato in medicina e chirurgia nel 1991 e specializzato in Medicina interna, indirizzo d’urgenza, nel 1996 presso l’Università degli Studi di Padova, Bernardi ha poi conseguito anche la specializzazione in Radiodiagnostica nel 2006.

Si tratta del dato più alto dal 2016 in poi, anche se rimane un numero comunque significativamente inferiore rispetto al ventennio precedente.Guardando alle fasce orarie in cui si verificano più incidenti, l’analisi della Provincia ha messo in evidenza come l’apice di mortalità si verifica tra le 17 e le 18, mentre i giorni col maggior numero di sinistri mortali sono il giovedì e il sabato.

Il team è composto da medici ed infermieri che, come in altre occasioni, si muovono in coordinamento con i Vigili del Fuoco, nell’ambito del programma “Urban Search and Rescue” (Usar), che si attiva là dove eventi catastrofici o gravi calamità naturali portano alla necessità di recuperare feriti e vittime in ambiente urbano.