Sarà un corso, quindi, per la sua strutturazione, a posti limitati, rivolto a una trentina di persone, due per ciascuna associazione aderente. A condurre le lezioni saranno Daniele Marini, Paolo Feltrin, Sergio Rosato, Matteo Mascia, con l’intervento conclusivo del vescovo di Treviso, mons. Michele Tomasi.
Società e Politica
Varie iniziative e cerimonie culturali vengono organizzate nel territorio della diocesi per la Giornata della Memoria 2023. Ecco una carrellata di alcune di queste.
Francesca Meneghetti nel libro "Treviso e la Shoah. Atlante delle persecuzioni e degli aiuti", Edizioni Istresco, ha ricostruito la storia degli ebrei della Marca, analizzando quello che accadde in seguito all'approvazione delle leggi razziali. Nel libro si parla anche dei delatori e degli opportunisti.
Nel messaggio per la 57esima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, Papa Francesco invita innanzitutto i giornalisti a comunicare con cuore cordiale, "entrando nella dinamica del dialogo e della condivisione".
La Provincia di Treviso, primo tra gli Enti locali italiani, ha varato un’operazione finanziaria per comprare crediti di imposta derivanti da Superbonus ed altri bonus edilizi, da utilizzare in compensazione diretta dei propri oneri fiscali nel corso dei prossimi anni. Si tratta di un’operazione innovativa, approvata in sede di Consiglio provinciale, che garantirà liquidità alle casse provinciali.
Nasce a Treviso l’Osservatorio Natalità e Famiglia, progetto che ha preso forma su impulso di Fondazione Centro della Famiglia, in collaborazione con Anci Veneto, Direzione regionale Inps Veneto, Forum delle associazioni familiari del Veneto e Fondazione Leone Moressa.
Nell'ultimo rapporto di Legambiente sullo stato di salute dei fiumi veneti, sono state analizzate anche le acque di Sile, Piave, Dese. Sotto accusa in particolare le glifosate, senza dimenticare che in parte incide anche lo stato di siccità.
Sempre più incisiva nel territorio della Marca trevigiana la presenza di imprese a guida femminile. Si occupa della loro analisi e promozione il Comitato per l'imprenditoria femminile costituito all'interno della Camera di Commercio; la presidente è Barbara Barbon.
Il gruppo Pd in Consiglio regionale il 16 gennaio scorso, a Montebelluna, durante un incontro pubblico ha presentato i dati sul sistema sanitario veneto.
Intervista al presidente dell'Ordine dei farmacisti di Treviso, Giuseppe Losego, in merito alla carenza temporanea di molti farmaci. Losego conferma le difficoltà, ma invita a non fare scorte e ad affidarsi al proprio farmacista di fiducia.
L'anno comincia con vari appuntamenti importanti a livello politico, a cominciare dalle elezioni comunali a Treviso, per continuare con le primarie del Pd a livello nazionale.
Un progetto dell'Auser, finanziato attraverso contributi della Regione Veneto, aiuta bambini affetti da disturbi dell'attenzione e del comportamento, attraverso attività svolte dai piccoli insieme a persone anziane. Partecipano alcuni Comuni trevigiani, insieme ad Ulss 2 Marca Trevigiana.
L'International Rescue Committee, analizzando i venti Paesi più a rischio a livello mondiale, ha stilato una triste classifica. Nel Rapporto per il 2023 i Paesi che incontreranno le peggiori crisi umanitarie saranno Somalia, Etiopia, seguite da Afghanistan, Repubblica democratica del Congo, Yemen, Siria, Sud Sudan.
Sabato scorso 14 gennaio in seminario vescovile a Treviso si è riunita l'assemblea dell'Azione cattolica diocesana, la prima dall'insediamento dell'attuale Presidenza. L'incontro è stata l'occasione per salutare gli assistenti uscenti e per confrontarsi sulla situazione dei diversi settori.
Nell’ultima settimana in Veneto sono 37.623 (contro i 42.769 della scorsa) i casi stimati di influenza stagionale per un totale complessivo da inizio stagione di 600.948. Il dato è riportato nel report del sistema di sorveglianza epidemiologica del contagio nell’ambito della rete Influnet.
“La corsa all’inflazione, che in questo momento, già molto delicato, rischia di impoverire ulteriormente le famiglie e i più fragili, è un problema molto grave a cui il Governo non sta dando ancora risposte concrete”. Così le Acli nazionali in una nota diffusa a margine della Direzione nazionale che si è conclusa a Roma.
La proposta di legge prevede anche la ricostituzione della Giunta e l'uniformazione di tutti i mandati degli organi a 5 anni, ampliando nuovamente anche le funzioni delle Province, in particolare per quanto riguarda programmazione dello sviluppo locale e investimenti. Il presidente trevigiano: "Finalmente nuovi orizzonti".
La nuova organizzazione degli Industriali del Veneto (che rappresenta le province di Padova Rovigo Treviso e Venezia) ha nominato i dirigenti che affiancheranno il presidente Leopoldo Destro.
Provincia e otto nuovi Comuni hanno siglato il Protocollo per riqualificare i percorsi, sentieri tabellati in 17 comuni con 400 mila euro del GAL Altamarca.
L'arresto a Palermo del boss mafioso, dopo trent'anni di latitanza, per don Francesco Fiorino (fondatore del Centro dei Giusti di Sicilia) è un segnale di speranza per chi crede nella giustizia e nella dignità umana.
Non si pensava che il superbonus potesse essere devastante per l’economia, anzi, si riteneva che avrebbe risvegliato l’asfittico mercato edilizio. Cosa non ha funzionato nella realtà?
Accorato appello dello scrittore trevigiano ai politici: "Insegnare il dialetto a scuola si può, ma non come intendete voi". Ad esempio, esistono almeno tre versioni in parlate venete del bestseller "Il piccolo principe", farlo scoprire ai ragazzi potrebbe essere occasione per proficui confronti, riflessioni, approfondimenti.
Coldiretti denuncia i danni provocati da caldo, siccità, maltempo. Un caldo anomalo, unito alla siccità, ha fatto fiorire alcune piante molto prima del calendario stagionale.
Le alte temperature hanno già causato lo scioglimento di gran parte della poca neve caduta in dicembre. Così, le riserve idriche non si sono ricostituite. L'allarme di Ambi Veneto.
E’ “Trevisani nel mondo – una storia a fumetti” il libro realizzato da AITM in occasione dell’anniversario, scritto dal coneglianese Luca Vanzella, disegnato dal trevigiano Claudio Bandoli e colorato dalla moglianese Alessandra Kerstulovich, col lettering di Elisa Di Virgilio e Matteo Parisi. Offre uno spaccato di oltre un secolo di emigrazione trevigiana.
La nuova stagione dei saldi invernali 2023 è partita in un clima positivo, di fiducia, in primo luogo da parte dei commercianti. Le proiezioni promettono bene.
Entro il 10 febbraio 2023 i giovani dai 18 ai 28 anni possono fare richiesta per accedere al bando del Servizio civile universale. Molte le associazioni e gli Enti che vi aderiscono, dall'Anci all'Avis.
Nell'ambito dei Bandi per l'ambiente, la Provincia di Treviso ha stanziato un plafond per i cittadini al fine di promuovere la sostituzione dei vecchi impianti di climatizzazione con altri a minor impatto ambientale e maggiore efficienza energetica.
Pittore emiliano “Madonna del parto con san Tommaso D’Aquino” seconda metà sec. XIV. Chiesa di san Nicolò - Treviso
Alla presenza di moltissime autorità, giovedì 29 dicembre, è stato inaugurato l'edificio 29, cuore della Cittadella, che occupa una superficie di 60.000 mq su sei livelli.