Seggi aperti in tutta Italia, dalle 7 alle 23, per i cinque referendum sulla giustizia (a rischio quorum). Elezioni per il sindaco in circa mille Comuni, 16 del nostro territorio
Società e Politica
Presentato a Treviso "6Insuperabile", che prenderà il via a settembre con tante iniziative volte a promuovere l'attività fisica per tutti. Il ricavato delle attività verrà destinato alla realizzazione di un centro riabilitativo e di preparazione paralimpica unico in Veneto
E' indetta per venerdì 10 giugno la mobilitazione delle associazioni, a Vicenza per quanto riguarda il Veneto e in tutte le regioni d'Italia, contro il carovita
Interessante incontro a Monastier con lo psicoterapeuta Ernesto Gianoli e Giuseppina Sangiuliano, insegnante di scuola primaria, già docente di Psicologia dello sviluppo allo Iusve di Venezia
Il fenomeno coinvolge tutti noi e diventa preoccupante. Lo scoppio della guerra in Ucraina ha ulteriormente infiammato la spirale speculativa
“In Italia c’è un ampio dibattito in atto in questo momento per vedere come rafforzare il sistema delle contrattazioni collettive. Dall’altro lato bisogna vedere se non sia arrivato il momento di introdurre un salario minimo, che noi non imponiamo all’Italia”. Lo ha chiarito Nicolas Schmit, commissario europeo per il Lavoro e i diritti sociali, intervenendo in conferenza stampa, a Strasburgo. I pareri di Acli e Cna.
Il report 2022 stilato da Il Sole 24 Ore sulla qualità della vita dei giovani tra i 18 e i 35 anni vede la Marca trevigiana collocarsi quasi in fondo alla classifica complessiva delle 107 province italiane, posizionandosi quinta in Veneto. Un dato che si inserisce a livello regionale in un contesto tutt’altro che roseo, con le ultime rilevazioni di Fondazione Nord Est, che fotografano una vera e propria emorragia.
Le interviste a due parlamentari, rispettivamente Vannia Gava della Lega e Francesca Businarolo del Movimento 5 stelle
Si sono tenuti a Roma gli Stati Generali sul tema, promossi dal Forum delle associazioni familiari
Le ferite sono profonde. Non è facile recuperare il tempo perduto
La sottoscrizione del Piano strategico regionale per la salute e la sicurezza sul lavoro non è un traguardo, ma una tappa nella strada che deve portarci a fermare gli infortuni nei luoghi di lavoro». È con questo spirito che Cgil Cisl e Uil Veneto hanno organizzato l'assemblea regionale dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Rls e Rlst) e dei delegati, che si è tenuta la mattina del 1° giugno alla Fiera di Vicenza.
Coldiretti Treviso denuncia l'insostenibilità della situazione per il comparto zootecnico da latte dove i costi per i produttori superano i ricavi. La situazione interessa direttamente il Veneto dove, con 10 milioni di quintali di latte si produce un patrimonio caseario di eccellenza per un valore della filiera pari a 500 mln di euro.
Gli allarmi di Bruno Pigozzo e Paolo Galeano. In queste settimane incontri sul territorio: aumentano le segnalazioni, fondamentale unire le forze e creare consapevolezza
Domenica 12 giugno, dalle 7 alle 23, si vota per le amministrative. 982 i Comuni chiamati alle urne, 86 in Veneto. Nel territorio diocesano eleggono il sindaco 16 Comuni, 3 dei quali con più di 15 mila abitanti
Il 12 giugno italiani al voto, su questioni che riguardano la stessa delicata materia. Ecco tutto quello che c'è da sapere
Oltre 300 persone si sono ritrovate per condividere la passione per un servizio difficile e complesso e riflettere su tematiche che meritano l’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni. Al centro un'idea di pena che deve essere rieducativa. E' intervenuta anche la ministra della Giustizia Marta Cartabia
Nel Trevigiano donati 1.500 capi di biancheria intima per bambini
Il presidente uscente della Fism provinciale di Treviso, Francis Contessotto, fa un bilancio sui quattro anni del suo mandato
Lo scorso 20 maggio si è tenuto il convegno dedicato alla buona informazione e il contrasto alle fake news, con i giornalisti Marco Tarquinio e Alberto Laggia. Per il direttore di “Avvenire” si deve attingere dai “pozzi di acqua potabile” dell’informazione”. Anche e soprattutto in tempi di guerra, che da migliaia di anni è la “bugia più grande”
Nonostante l’istituzione dell’Ufficio del processo, è drammatica la situazione del personale a Venezia
Sono molte le situazioni in cui le donne si sono sentite minacciate da comportamenti maschili poco rispettosi. Donne che non sono più disposte ad accettare e cominciano a denunciare, nonostante una visione sociale che ha ancora a che fare con il dominante del maschile nei confronti del femminile, come spiega la sociologa Barbara Poggio, dell’Università di Trento
L'intervista a Marco Tarquinio che venerdì 20 maggio dialogherà con il giornalista Alberto Laggia sul tema “Informazione di qualità contro fake news”
Dal 16 al 20 maggio il Complesso Sant’Artemio di Treviso, sede della Provincia, ospita la prima edizione della kermesse nata per promuovere uno stile di vita responsabile verso il Pianeta. Cinque giorni di confronti, progetti e buone pratiche
Domenica 15 maggio è la Giornata internazionale della famiglia. Per l'occasione proponiamo l'intervista sul tema al presidente dell'Istat Gian Carlo Blangiardo
In Italia circa 800.000 minorenni e 2.600.000 ultra sessantacinquenni sono da considerare a rischio per patologie e problematiche alcol-correlate. Tra i più esposti ragazzi tra i 18 e i 24 anni. Gli interventi di prevenzione
Il progetto di unificazione, delineato durante i Consigli generali riuniti a Mogliano Veneto lo scorso 3 maggio, è ispirato da una moderna visione di sviluppo metropolitano
Presente anche il Tavolo trevigiano tra le realtà territoriali che hanno portato la loro esperienza
La missione 5 del Piano mette a disposizione finanziamenti per gli Enti locali. Paola Roma spiega come ci si sta muovendo nell'Ulss 2. "Stiamo facendo un lavoro di squadra, con il Terzo settore. Abbiamo richiesto il massimo possibile in base agli abitanti"
Il programma degli appuntamenti finalizzati a incentivare il volontariato e l'impegno sul territorio delle persone con più di 55 anni
Durante l'incontro di venerdì 20 maggio, aperto a tutti, il direttore di Avvenire Marco Tarquinio e il giornalista Alberto Laggia dialogheranno sul tema "Informazione di qualità contro fake news"