Al via la campagna vaccinale antinfluenzale
Parte il 2 novembre in tutto il Veneto. I dettagli sulle modalità di somministrazione, a chi è consigliata la vaccinazione e il calendario di Ulss 2 Marca Trevigiana e Ulss 4 Veneto Orientale

L’andamento epidemiologico della diffusione di Covid-19 richiede anche quest’anno un’azione importante per la prevenzione della diffusione dell’influenza stagionale attraverso la campagna di vaccinazione che la Regione Veneto ha attivato su tutto il territorio regionale a partire dal 2 novembre 2021 e condotta secondo le indicazioni del Ministero della Salute.
La vaccinazione è la forma più efficace di prevenzione dell’influenza, soprattutto per la co-circolazione di tutti e due i virus respiratori (Sars-Cov-2 e virus dell’influenza), anche in considerazione del fatto che la scorsa stagione il virus influenzale ha avuto una bassa circolazione e potrebbe quest’anno trovare una popolazione maggiormente suscettibile.
La campagna ha lo scopo di proteggere i soggetti più fragili dalle complicanze, contenere gli accessi ai pronto soccorso, supportare la diagnosi differenziale con Covid-19 dati i sintomi simili tra Covid-19 e influenza e la conseguente gestione dei casi sospetti. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il Piano Nazionale di Prevenzione vaccinale vigente riportano, tra gli obiettivi di copertura il 75% come obiettivo minimo perseguibile e il 95% come obiettivo ottimale per tutti i gruppi target.
La Regione Veneto ha messo a disposizione delle aziende Ulss circa 1.600.000 dosi di vaccino antinfluenzale in parte già distribuite ai medici di medicina generale, ai pediatri di libera scelta, alle case di riposo e a tutti gli ambulatori vaccinali delle aziende Ulss.
La campagna di vaccinazione antinfluenzale viene realizzata dai medici di medicina generale, che si trovano in una posizione privilegiata per conoscere i bisogni di salute dei propri assistiti ed offrire attivamente la vaccinazione agli ultrasessantenni e alle categorie a rischio, dai pediatri di libera scelta per la fascia pediatrica e, in stretta sinergia, dai Servizi igiene sanità pubblica (Sisp) delle Ulss. In occasione della campagna di vaccinazione anti-influenzale stagionale le aziende sanitarie attiveranno dei punti vaccinali dove programmare e favorire l’offerta vaccinale, compatibilmente alle condizioni cliniche, in occasione delle situazioni opportune di contatto con la struttura ospedaliera (ricovero ospedaliero, accesso alla struttura ospedaliera per visite, accesso per day-hospital, etc.).
E’ possibile co-somministrare il vaccino antinfluenzale e anti Covid-19 nella medesima seduta vaccinale come da indicazioni della Circolare del Ministero della Salute, in genere sulle due braccia.
Inoltre in questa occasione sarà importante verificare con il proprio medico curante o con l’operatore sanitario dei punti vaccinali se si è coperti per la vaccinazione contro lo Pneumococco, microrganismo responsabile soprattutto di polmoniti, otiti e meningiti.
Categorie a cui è fortemente consigliato il vaccino anti-influenzale:
● Donne in gravidanza e nel periodo “postpartum”
● Soggetti di età pari o superiore a 60 anni
● Familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio
● Individui di tutte le età ricoverati in strutture per lungodegenti
● Soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza:
○ malattie croniche a carico dell'apparato respiratorio
○ malattie dell’apparato cardio-circolatorio
○ diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con indice di massa corporea BMI >30);
○ insufficienza renale/surrenale cronica;
○ malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie;
○ tumori e in corso di trattamento chemioterapico;
○ malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV;
○ malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali;
○ patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici;
○ patologie associate a un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari);
○ epatopatie croniche.
● Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico (a rischio di Sindrome di Reye)+
● Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori
● Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani:
● Donatori di sangue
Ulss 2 Marca Trevigiana:
Di seguito il calendario con gli orari e le sedi degli ambulatori vaccinali dedicati alla somministrazione del vaccino antinfluenzale:
DISTRETTO TREVISO
Dal 08/11/2021 al 27/11/2021 Centro Vaccinale HUB EX MABER - Via della Cartiera - Villorba. Giorni e orari: lunedì, martedì, venerdì e sabato dalle ore 09:30 alle ore 17:15 dalle ore 17:30 alle ore 19:15; mercoledì e giovedì dalle ore 09:30 alle ore 19:15.
Nelle giornate 11 e 18/11/2021 Centro Vaccinale presso Casa Luigi e Augusta - località Roncadelle –Via Negrisia 24 – Ormelle. Giorni e orari: 11/11/2021 dalle ore 09:30 alle ore 19:15; 18/11/2021 dalle ore 09:30 alle ore 19:15.
Dal 22/11 al 22/12/2021 Dipartimento di Prevenzione "La Madonnina" Ambulatorio vaccinale pediatrico, Via Castellana, 2 - Treviso. Giorni e orari: lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 17:00 alle ore 18:00.
Dal 22/11 al 22/12/2021 Ambulatorio vaccinale pediatrico - Via Manin, 46 - Oderzo. Giorni e orari: lunedì e mercoledì dalle ore 14:30 alle ore 16:30.
DISTRETTO ASOLO
Dal 08/11/2021 al 26/11/2021 Centro Vaccinale Vedelago presso Nido integrato "La Tartaruga" Via Fogazzaro 8 – Vedelago. Giorni e orari: lunedì, martedì dalle ore 14:30 alle ore 19:15; giovedì, venerdì dalle ore 08:30 alle ore 13:15.
DISTRETTO PIEVE DI SOLIGO
Dal 08/11/2021 al 03/12/2021 Centro Vaccinale Godega di Sant'Urbano presso Campo Fiera, Via Art. Alpino Guido Da Re. Giorni e orari: Lunedì 14:30-19:45; martedì, mercoledì, giovedì e venerdì 08:30- 13:45 14:30-19:45.
Dal 08/11 al 02/12/2021 Ambulatorio vaccinale pediatrico - Via L. Galvani, 4 - Conegliano. Giorni e orari: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 14:00 alle ore 17:00.
La prenotazione della vaccinazione negli ambulatori del Sisp può avvenire attraverso la seguente piattaforma https://www.aulss2.veneto.it/campagna-vaccinazione-antinfluenzale-2021
La campagna di vaccinazione è rivolta prioritariamente alle persone con più di 60 anni, che potranno richiedere la somministrazione gratuita del vaccino al proprio medico di medicina generale.
Mentre i pediatri di libera scelta, come nella passata stagione, si occuperanno di vaccinare i propri assistiti dai sei mesi di vita ai sei anni e quelli affetti da patologie croniche per le quali è prevista la vaccinazione. Potranno farlo nei propri ambulatori o nei locali messi a disposizione dal Servizio di igiene e sanità pubblica.
Tutti coloro che non rientrano tra i gruppi di persone a cui il vaccino è somministrato gratuitamente, possono richiedere comunque la vaccinazione agli ambulatori vaccinali del SISP, pagando la tariffa di €10.
Ulss 4 Veneto Orientale:
In occasione dell'avvio della campagna vaccinale antinfluenzale 2021-2022, martedì 2 novembre i sindaci del Veneto Orientale intervengono a un evento organizzato dalla direzione generale dell’Ulss 4 per sensibilizzare la popolazione.
L’appuntamento è fissato alle ore 16.00 nel distretto socio sanitario (ex tribunale) in via Trento a San Donà di Piave. Intervengono i primi cittadini, ma anche il direttore generale dell'Ulss 4 Mauro Filippi, il direttore del Dipartimento di Prevenzione Anna Pupo, il direttore ad interim del distretto sociosanitario Cosimo De Chirico, personale medico e sanitario. Saranno inoltre presenti i rappresentanti dei medici di medicina generale coinvolti a pieno titolo nella campagna vaccinale.
Oltre a fornire tutti i dettagli della vaccinazione antinfluenzale, il direttore generale sarà il primo a immunizzarsi, seguito da vari sindaci che hanno già annunciato l’intenzione di proteggersi dall’influenza.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento