Società e Politica
stampa

Assindustria Venetocentro dà il via alla Settimana della sostenibilità

Dal 16 al 20 maggio il Complesso Sant’Artemio di Treviso, sede della Provincia, ospita la prima edizione della kermesse nata per promuovere uno stile di vita responsabile verso il Pianeta. Cinque giorni di confronti, progetti e buone pratiche

Parole chiave: settimana sostenibilità (1), green economy (1), assindustria (64), economia (178), sostenibilità (26)
Assindustria Venetocentro dà il via alla Settimana della sostenibilità

Non è più un’opzione, ma un dovere condiviso. Nonostante il caro energia e materie prime che sta mettendo a dura prova il settore produttivo, il cammino di imprese e cittadini verso la sostenibilità continua. Sono oltre 441mila le aziende italiane che nel quinquennio 2016-2020 hanno deciso di investire in tecnologie e prodotti green (fonte: Symbola-Unioncamere). Con 41.529 imprese green, il Veneto è terzo per numero di imprese che nello stesso periodo hanno investito sulla green economy e sulla sostenibilità. E con 113.395 nuovi contratti, il Veneto è anche secondo per posizioni green job attivate nel 2020. Numeri incoraggianti, anche se il 37% di un campione di 172 aziende venete metalmeccaniche e manifatturiere (piccole, medie e grandi) dichiara di non aver ancora realizzato alcuna azione per aumentare la propria sostenibilità (fonte: Fòrema).

Diffondere la conoscenza e la consapevolezza dei comportamenti virtuosi per ridurre l’impatto sul Pianeta è l’obiettivo della prima edizione della Settimana della Sostenibilità di Assindustria Venetocentro, presentata oggi a Treviso, in programma da lunedì 16 a venerdì 20 maggio presso il Complesso Sant’Artemio, sede della Provincia di Treviso (Via Cal di Breda, 116) nell’ambito di “Capitale della Cultura d’Impresa 2022”, in collaborazione con Intesa Sanpaolo e con il sostegno delle Camere di Commercio di Padova, Treviso-Belluno Dolomiti, Venezia-Rovigo.

La “Settimana della Sostenibilità” si aprirà lunedì 16 maggio, alle ore 15.30, con il convegno Le sfide della sostenibilità per un mondo che cambia. Dopo l’introduzione di Leopoldo Destro Presidente Assindustria Venetocentro, Stefano Marcon Presidente Provincia di Treviso, Francesca Nieddu Direttore Regionale Veneto Est e Friuli Venezia Giulia Intesa Sanpaolo, l’evento propone quattro tavole rotonde: I tempi e le risorse per la transizione con Gianpaolo Bottacin Assessore all’Ambiente e Clima Regione Veneto, Elena Donazzan Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Veneto; Le imprese venete e italiane esempio di sostenibilità con Mario Pozza Presidente CCIAA Treviso-Belluno Dolomiti e Unioncamere Veneto, Antonio Santocono Presidente CCIAA Padova, Giorgio Santini Presidente ASVESS Veneto; Creare comunità sostenibili con Loris Tomiato Direttore Generale ARPAV, Fabio Bui Presidente Provincia di Padova, Mario Conte Sindaco di Treviso e Presidente Anci Veneto; L’educazione leva di sostenibilità con Carmela Palumbo Direttore Ufficio Scolastico Regionale Veneto, Barbara Sardella Direttore Ufficio Scolastico Provinciale Treviso, Nicolò Dogao Presidente della Consulta degli Studenti di Treviso. Le conclusioni sono affidate a Walter Bertin Vicepresidente Assindustria Venetocentro per l’Ambiente e la Sostenibilità. Conduce i lavori la giornalista Katy Mandurino.

«L’adozione di comportamenti sostenibili è un cambio di paradigma culturale che può mitigare la crisi climatica, ridurre i profili di rischio, stimolare l’innovazione e l’imprenditorialità, rendere più competitive le filiere produttive e ridurre le diseguaglianze sociali acuite dalla pandemia - dichiara Leopoldo Destro, Presidente Assindustria Venetocentro -. Essere sostenibili è un segno di attenzione per l’ambiente e il territorio, una testimonianza per i dipendenti e la comunità, un biglietto da visita per azionisti e investitori. La Settimana della Sostenibilità, alla sua prima edizione, intende dare evidenza e visibilità a questo comune impegno, coinvolgendo imprese, scuole del territorio e Amministrazioni pubbliche in un confronto e scambio di buone pratiche per arrivare a definire un comune linguaggio e nuove collaborazioni. Un’intesa che può risultare proficua anche ai fini dell’implementazione dei progetti del PNRR, che ha nell’innalzamento delle prestazioni di sostenibilità una delle principali linee guida».

«Oggi il concetto di sostenibilità, fortunatamente, è sempre più al centro dell’attenzione e si traduce, soprattutto nelle aziende, con un forte impegno a ridurre il proprio impatto sul Pianeta e a favorire il benessere sociale ed economico delle persone e delle proprie comunità - dichiara Walter Bertin, Vicepresidente di Assindustria Venetocentro per l’Ambiente e la Sostenibilità -. Le sfide non mancano, ma una visione d’insieme di una vasta area territoriale rappresenta l’unica strada per affrontarle. Partire dal basso, fornendo strumenti, opportunità e occasioni di crescita e interscambio, sono elementi che possono davvero fare la differenza, a tutti i livelli. L’iniziativa della Settimana della Sostenibilità si pone pertanto come mezzo per fare, come territorio, un ulteriore passo in avanti in questa direzione. Saremo chiamati ad uscirne con progettualità definite ed impegni concreti di breve, medio e lungo periodo».

SCUOLE, STARTUP, IMPRESE E ISTITUZIONI: PIÙ SOSTENIBILI CON BEST PRACTICE E NUOVI PROGETTI. L’appuntamento con la prima edizione della Settimana della Sostenibilità è dal 16 al 20 maggio presso il Complesso Sant’Artemio, sede della Provincia di Treviso (Via Cal di Breda 116). La “Settimana” si aprirà lunedì 16 maggio, alle ore 15.30, con il convegno Le sfide della sostenibilità per un mondo che cambia.

Nelle mattine di martedì 17, mercoledì 18 e venerdì 20 maggio, in Auditorium, il ciclo di incontri School for future porterà le scuole superiori a presentare i progetti realizzati sul tema della sostenibilità e confrontarsi con un panel di imprenditori.

Martedì 17 e mercoledì 18 in mattinata, la Sala Consiglio ospiterà Green Bites, evento promosso in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori (GGI) per valorizzare 21 start up sostenibili affiliate a Intesa Sanpaolo Innovation Center, Le Village by CA Triveneto, Start Cube, t2i, Venisia.

Mercoledì 18 la doppia sessione dedicata alle startup sarà chiusa alle ore 12.00 dalla tavola rotonda Gli incubatori di startup si raccontano con Nicola Michelon Ceo Unox, Matteo Di Biagi Sindaco Le Village by CA Triveneto, Emiliano Fabris Amministratore Delegato Start Cube, Roberto Santolamazza Direttore t2i, Carlo Bagnoli Direttore Venisia. Conduce i lavori Serena Granziera Consigliere Delegata Innovazione e Sostenibilità.

Nei pomeriggi di martedì 17 e mercoledì 18 inoltre, spazio alle imprese del Gruppo Sostenibilità di Assindustria Venetocentro per il racconto di esperienze e progetti.

Giovedì 19, sempre in Auditorium (ore 9.00-12.00), si terrà l’evento conclusivo del progetto Work based learning experience - Sostenibilità d’impresa promosso dall’Area Education di Assindustria Venetocentro. L’attività, avviata a novembre 2021, ha coinvolto 5 istituti scolastici (Da Collo di Conegliano, Leon Battista Alberti di Abano, Bernardi e Severi di Padova, Rolando da Piazzola di Piazzola sul Brenta) e 7 aziende (Carel di Brugine, Galdi di Postioma di Paese, La Cantina Pizzolato di Villorba, Latteria Montello di Giavera del Montello, Perlage di Farra di Soligo, Piave Servizi di Roncade, Rudy Project di Treviso), per un totale di 147 studenti e 6 insegnanti che sono stati impegnati per almeno 53 ore in 7 project work. Interviene Francesco Nalini Consigliere Delegato Assindustria Venetocentro per l’Education, conduce i lavori Mario Paronetto Coordinatore Gruppo Sostenibilità di Assindustria Venetocentro. Con la conclusione di questo progetto salgono a 5 le iniziative sulla sostenibilità ambientale e sociale d’impresa realizzate dall’Area Education nell’anno scolastico 2021/22, per un totale di 46 istituti scolastici, 19 aziende coinvolte e 3.568 partecipanti.

La sessione pomeridiana di giovedì 19 (ore 15.00-17.00), Pubblica Amministrazione: creare comunità sostenibili, introdotta da Walter Bertin e Stefano Marcon, sarà dedicata agli amministratori pubblici per un confronto e scambio di esperienze sul territorio come i progetti Capannoni On Off e Smart Oasis, la gestione delle acque a cura di Piave Servizi e ATS, la gestione dei rifiuti urbani a cura di Contarina e Savno, il progetto Green Schools della Provincia di Treviso, il progetto di sostenibilità Beleafing.

L’evento conclusivo si terrà venerdì 20, alle ore 15.30 in Auditorium, con un seminario dedicato alla programmazione strategica della sostenibilità. Introduce Walter Bertin, intervengono Paolo Di Cesare Fondatore Nativa, Mauro Del Barba Presidente Assobenefit, Fabio Iraldo Professore Scuola Superiore Sant’Anna, Marco Frey Presidente Global Compact Italia. Conclusioni a cura del Presidente di AVC Leopoldo Destro.

Il programma comprende anche i check up gratuiti di Fòrema e Unis&f per valutare e migliorare la consapevolezza della sostenibilità nelle strategie aziendali, i cicli di approfondimento su Score ESG e finanziamenti a supporto degli investimenti sostenibili a cura di Intesa Sanpaolo, i seminari su Agricoltura e impatto ambientale ed Economia associativa a cura di Ecor NaturaSì, sul modello di impresa sostenibile a cura di Schneider Electric, sulla stesura della Banda Ultra Larga a cura dell’Associazione Comuni Marca Trevigiana.

Durante la kermesse il foyer di ingresso ospiterà un’area espositiva di opere realizzate da Ricrearti con materiali di ri-uso.

Tutti gli eventi in presenza fino ad esaurimento dei posti disponibili e nel rispetto delle misure anti-contagio.

Per l’accesso è necessario l’utilizzo della mascherina FFP2.

Fonte: Comunicato stampa
Assindustria Venetocentro dà il via alla Settimana della sostenibilità
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento