Società e Politica
stampa

"Cari trevigiani, vi piace così tanto la pummarola cinese?"

Basta ai prodotti di cui non si puà conoscere la provenienza. Feltrin, Coldiretti Treviso: “Appello ai trevigiani sulla consapevolezza degli acquisti”. L'obiettivo: estendere l'attuale legislazione sull'etichettatura ai prodotti derivati del pomodoro.

Parole chiave: prodotti alimentari (1), cina (27), etichetta di provenienza (1), made in italy (22), coldiretti (154), cibo (29), pomodoro (2)
"Cari trevigiani, vi piace così tanto la pummarola cinese?"

 “Io quando acquisto un prodotto alimentare amo sapere la sua provenienza perché voglio scegliere con consapevolezza, decidere io se correre dei rischi o meno, conoscere chi e come ha coltivato la terra di origine, quanti km ha percorso per arrivare sul mio piatto. Eppure questo non vale per tutti visto che più o meno inconsapevolmente c’è chi si nutre senza sapere nulla di tutto questo. Così ecco che si pensa mangiando una pizza alla pummarola come ad uno straordinario  prodotto tipico made in Italy ed invece in realtà arriva addirittura dalla Cina. Serve un cambiamento che solo tutti i consumatori, a partire dai miei concittadini trevigiani, possono pretendere”. La disamina è di Walter Feltrin, presidente di Coldiretti Treviso che sottolinea come l’importante impegno per arrivare al piu’ presto all’etichetta di origine su tutti i derivati del pomodoro vada esteso a tutti i vegetali trasformati, dai succhi alle confettura come chiede l’84% degli italiani che hanno partecipato alla consultazione pubblica indetta dallo stesso Ministero delle Politiche Agricole. Coldiretti Treviso, infatti, commenta positivamente l’annuncio del Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina di voler estendere anche ai prodotti derivati dal pomodoro l'etichettatura obbligatoria dell'origine delle materie prime, come fatto con latte, pasta e riso: “Ad oggi – sottolinea la Coldiretti - l’obbligo di etichettatura di origine è in vigore in Italia solo per le passate, ma non per pelati, polpe, sughi e soprattutto concentrati – sottolinea Antonio Maria Ciri, direttore di Coldiretti Treviso rivelando da dove questi arrivano in massicce quantità - che l’Italia ha importato dalla Cina nel 2016 per un totale di 91 milioni di chili, attorno il 20% della produzione nazionale. Un fiume di pomodoro che viene poi spacciato nel mondo come italiano per la mancanza di un sistema di etichettatura di origine obbligatorio”.

Ma il problema riguarda tutta l’ortofrutta trasformata, dai fagioli all’arancia che spesso arrivano da Paesi lontani per essere lavorati in Italia e diventare magicamente sulle tavole dei trevigiani Made in Italy senza alcuna indicazione per il consumatore. “Di fronte all’atteggiamento incerto e contradditorio dell’Unione Europea che obbliga ad indicare l’origine in etichetta per le uova ma non per gli ovoprodotti, per la carne fresca ma non per quella trasformata in salumi, per l’ortofrutta fresca ma non per i succhi, le conserve o le marmellate per il miele ma non per il riso, per il pesce ma non per il grano nella pasta, l’Italia che è leader europeo nella trasparenza e nella qualità ha il dovere – conclude il presidente Feltrin - di fare da apripista nelle politiche alimentari comunitarie anche con una profonda revisione delle norme sul codice doganale”.

L’ETICHETTA DI ORIGINE SULLA SPESA DEGLI ITALIANI
Cibi con l'indicazione origine                      E quelli senza
Carne di pollo e derivati                               Salumi
Carne bovina                                                Carne di coniglio
Frutta e verdura fresche                              Carne trasformata
Uova                                                               Frutta e verdura trasformata
Miele                                                               Derivati del pomodoro diversi da passata
Passata di pomodoro                                   Sughi pronti
Pesce                                                              Pane

Extravergine di oliva          
Latte/Formaggi        
Pasta in itinere       

Riso in itinere
FONTE ELABORAZIONI COLDIRETTI

Fonte: Comunicato stampa
"Cari trevigiani, vi piace così tanto la pummarola cinese?"
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento