Società e Politica
stampa

Chiesa italiana e Governo: "Saremo, come sempre, coscienza critica"

“Noi saremo molto vigilanti nei confronti di coloro che vanno al governo”. A conclusione dell’assemblea generale dei vescovi italiani il card. Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, ha risposto così alle domande dei giornalisti. “Tutto quello che è buono lo apprezzeremo, ma su tutto quello che è contro la famiglia, la persona, i migranti, noi saremo voce critica”.

Parole chiave: governo conte (75), cardinale gualtiero bassetti (2), governo (280), giuseppe conte (38), gualtiero bassetti (26), cei (170)
Chiesa italiana e Governo: "Saremo, come sempre, coscienza critica"

“Noi saremo molto vigilanti nei confronti di coloro che vanno al governo. Come abbiamo sempre fatto, saremo coscienza critica”. A conclusione dell’assemblea generale dei vescovi italiani, il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, ha risposto così alle domande dei giornalisti sull’attuale scenario politico. “Tutto quello che è buono – ha specificato a proposito del nuovo governo – lo apprezzeremo, ma su tutto quello che è contro la famiglia, la persona, i migranti, noi saremo voce critica”. “Questo non vuol dire che non collaboreremo”, ha precisato il cardinale: “Siamo disposti a collaborare, ma non a forma di collateralismo. Abbiamo il Vangelo che ci illumina, non vogliamo essere fumo ma fuoco, come ci ha chiesto il Papa: e il fuoco riscalda, e se necessario brucia anche”. Poi il presidente della Cei ha elencato alcuni “paletti fermi che sono principi irrinunciabili: la centralità della persona, il lavoro come mezzo fondante della personalità umana; l’attuazione sul piano concreto della Costituzione; la scelta chiara per la democrazia e per l’Europa”. “La stella polare – ha aggiunto – è il rinnovato impegno dei cattolici, alla cui base sta la giustizia sociale secondo i principi della società della Chiesa”. Quindi l’elenco di tali principi: “Il lavoro da garantire attraverso la piena occupazione; il giusto salario; la previdenza; l’assistenza sociale e sanitaria; l’istruzione”. Bassetti è sembrato anche riferirsi indirettamente alla “flax tax”, quando ha incluso tra i principi della dottrina sociale della Chiesa “una progressività fiscale” che significa “non tagliare in generale, ma tagliare sulle fasce che debbono essere tagliate, con una maggiore tassazione sulle attività speculative”. E ancora: “La lotta contro ogni forma di illegalità; l’inclusione di quanti vivono ai margini della società; la partecipazione alla cittadinanza della vita politica e sociale”. Si tratta, ha precisato a proposito dell’elenco stilato, di “principi irrinunciabili che sono tutti contenuti nel contesto della dottrina sociale della Chiesa”. “Non li ha inventati la Cei”, ha puntualizzato: “C’è un catechismo per le verità di fede, ma c’è anche un catechismo per la vita sociale”.

“Faccio gli auguri a chiunque vada al governo, ma chiunque vada al governo sappia che questi sono principi irrinunciabili”, ha proseguito il card. Bassetti. Rispondendo alle domande dei giornalisti, a cui poco prima aveva elencato i “paletti” che per la dottrina sociale della Chiesa sono “principi irrinunciabili”, Bassetti si è espresso anche sulla figura del prof. Giuseppe Conte, presidente del Consiglio incaricato: “Auguro al professor Conte che, stando a Firenze, abbia assorbito con profondità l’umanesimo fiorentino”. “Ci sono state delle figure di laici a Firenze che sono veramente dei prototipi da imitare”, ha ricordato il cardinale citando Giorgio La Pira, Piero Bargellini, “sindaci che hanno condiviso tutto con la loro gente”, ma anche figure come Antonio Mucci, Mario Gozzini, Ettore Bernabei, Pino Arpioni, collaboratore di La Pira oggi sepolto a Nomadelfia: “Uomini che hanno vissuto l’umanesimo integrale cristiano e che sono diventati punti di riferimento”, li ha definiti Bassetti.

Fonte: Sir
Chiesa italiana e Governo: "Saremo, come sempre, coscienza critica"
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento