Comuni trevigiani: Assindustria "fa il tifo" per le fusioni
“Accogliamo con grande favore il rinnovato interesse per i progetti di alleanza e fusione nei Comuni trevigiani. Come Assindustria Venetocentro Imprenditori Padova Treviso abbiamo sempre con convinzione sostenuto questa iniziativa di innovazione amministrativa". Lo afferma Fiorenzo Corazza, vicepresidente di Assindustria Venetocentro Imprese con delega al Territorio.

“Accogliamo con grande favore il rinnovato interesse per i progetti di alleanza e fusione nei Comuni trevigiani. Come Assindustria Venetocentro Imprenditori Padova Treviso abbiamo sempre con convinzione sostenuto questa iniziativa di innovazione amministrativa, nell’ambito di una relazione forte con il territorio che promuova un rinnovato rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione guardando all’efficienza nell’impiego di risorse e a un impegno condiviso per lo sviluppo e la competitività". Lo afferma Fiorenzo Corazza, vicepresidente di Assindustria Venetocentro Imprese con delega al Territorio.
"Consideriamo - afferma - che una maggiore scala dimensionale possa rendere più incisiva tanto la rappresentanza dell’Ente e quindi della comunità locale, e, grazie anche agli investimenti in digitalizzazione, mantenere, e migliorare, l’offerta di servizi ai cittadini senza perdere la presenza diretta nel territorio, e accedere a nuove opportunità a vantaggio di tutta la comunità locale. Lo possiamo testimoniare in prima persona perché, come è noto, Assindustria Venetocentro Imprenditori Padova Treviso è nata da un progetto condiviso di integrazione tra due associazioni imprenditoriali ben radicate nel territorio. Ne è nato un soggetto ancora più forte e rappresentativo, che con il suo successo è diventato esempio, e aggregatore, anche per altre realtà associative vicine.
Anche nel territorio trevigiano si è nei mesi scorsi concretizzato un progetto di fusione tra Comuni, quello di Pieve del Grappa, che da allora è cresciuto positivamente portando risultati significativi per la comunità. Ed è diventato anch’esso un modello di interesse per le Amministrazioni comunali trevigiani.
"Da parte nostra - conclulde Corazza - continuerà il supporto fattivo a ogni processo amministrativo scelto per rendere più efficiente e coeso il territorio, che si deve incentivare e premiare con opportuni provvedimenti legislativi. Una rinnovata cultura amministrativa è una risorsa di competitività, per le imprese e per tutta la comunità, e un investimento nel futuro, per dare nuova appartenenza e opportunità alle generazioni più giovani”.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento