Società e Politica
stampa

Dal 17 ottobre parte in Veneto la campagna antinfluenzale

Da oggi, 17 ottobre, prende avvio in Veneto la campagna vaccinale 2022-23 contro l'influenza. 

Dal 17 ottobre parte in Veneto la campagna antinfluenzale

Al via il 17 ottobre in tutto il Veneto la campagna vaccinale contro l’influenza. Sono 158.200 le dosi ordinate dall’Ulss 2 Marca trevigiana che saranno distribuite in tutte le realtà coinvolte dalla campagna: ambulatori vaccinali Ulss, case di riposo, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacie aderenti. Sono, inoltre, disponibili 1.100 dosi di vaccino in spray nasale per bambini dai 2 ai 6 anni che saranno consegnate ai pediatri di libera scelta.

Negli ambulatori dell’Ulss 2 la vaccinazione contro l’influenza sarà somministrata da lunedì prossimo, 24 ottobre, previa prenotazione tramite il portale dedicato dal sito web aziendale al seguente link https://www.aulss2.veneto.it/campagna-vaccinazione-antinfluenzale-2022

La campagna di vaccinazione è rivolta prioritariamente agli over 65 anni, ma il perdurare della pandemia da Sars-Cov2 induce ad offrire attivamente la vaccinazione anche alle persone tra i 60-64 anni. Pertanto, le persone di età uguale o superiore a 60 anni, potranno richiedere la somministrazione gratuita del vaccino al proprio medico di medicina generale, come pure le persone di qualsiasi età rientranti nelle categorie a rischio identificate dal Ministero della Salute ed elencate in calce.

I pediatri di libera scelta, come nella passata stagione, si occuperanno di vaccinare i propri assistiti dai 6 mesi di vita ai 6 anni e quelli affetti da patologie croniche per le quali è prevista la vaccinazione. Potranno farlo nei propri ambulatori o nei locali messi a disposizione dal Servizio di Igiene e Sanità pubblica.

Di seguito l’ordine di priorità della prossima stagione influenzale indicato dalla Regione Veneto per le categorie da vaccinare: operatori sanitari; ospiti delle strutture residenziali; soggetti a partire dai 60 anni di età; donne in gravidanza; soggetti affetti da patologie croniche che aumentano il rischio di complicanze da influenza; bambini dai 6 mesi ai 6 anni di età; familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente  dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato); soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e altre categorie di lavoratori; donatori di sangue; personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani.

Fonte: Comunicato stampa
Tutti i diritti riservati
Dal 17 ottobre parte in Veneto la campagna antinfluenzale
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento