Società e Politica
stampa

Emendamento in Senato dà un po' di ossigeno alle paritarie

Per effetto dell’emendamento, approvato in Senato rispetto al disegno di Legge di Stabilità, si aumenta di 25 milioni di euro a partire dal 2016 lo stanziamento a Bilancio del capitolo 1477 del Ministero dell’Istruzione destinato alle Istituzioni scolastiche non statali.

Parole chiave: scuole paritarie (101), paritarie (22), scuole dell'infanzia (88), rubinato (41)
Emendamento in Senato dà un po' di ossigeno alle paritarie

Una boccata di ossigeno - parzialissima - per le scuole paritarie del Veneto che, come avevano denunciato nei giorni scorsi i Vescovi in una lettera inviata a tutti i parlamentari veneti, devono fare i conti con la grave situazione dovuta ai tagli e ai ritardi nell’erogazione dei contributi, anche da parte della Regione Veneto. Nel passaggio in Commissione Bilancio del Senato della legge di stabilità 2016 è stata accolta dalle relatrici e dal Governo la proposta emendativa sottoscritta dal capogruppo Santini e dai senatori veneti del Pd e predisposta dall'on. Simonetta Rubinato come risposta all’appello dei presuli e delle associazioni che rappresentano gli istituti paritari.

Per effetto dell’emendamento, approvato al disegno di Legge di Stabilità, si aumenta di 25 milioni di euro a partire dal 2016 lo stanziamento a Bilancio del capitolo 1477 del Ministero dell’Istruzione destinato alle Istituzioni scolastiche non statali portandolo a 497 milioni 530 mila euro per ciascuno degli anni 2016, 2017 e 2018.

“Siamo riusciti  – commenta Rubinato – con questo emendamento a recuperare  quasi interamente il taglio degli ultimi due anni. Ma soprattutto a mantenere fermo l'obiettivo che le risorse siano allocate tutte in unico capitolo  del Miur, assicurando per il triennio un importo certo e semplificando le procedure di erogazione in quanto i fondi andranno direttamente agli Uffici scolastici regionali e da questi erogati alle scuole, senza essere sottoposti ai vincoli del patto di stabilità o ai problemi di cassa delle Regioni”.

"Certo, la strada per garantire l’effettiva parità scolastica alle famiglie nel nostro Paese è ancora lunga, ma questo rappresenta un passo in avanti importante ottenuto grazie all’iniziativa dei parlamentari veneti del Pd e alla condivisione delle forze di maggioranza del Governo” conclude la deputata Simonetta Rubinato. 

Fonte: Comunicato stampa
Emendamento in Senato dà un po' di ossigeno alle paritarie
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento