Giornata della memoria 2023: eventi nel territorio
Varie iniziative e cerimonie culturali vengono organizzate nel territorio della diocesi per la Giornata della Memoria 2023. Ecco una carrellata di alcune di queste.

TREVISO
Il 27 gennaio ricorre la commemorazione internazionale delle vittime dell’Olocausto. Il Comune di Treviso e la Provincia di Treviso, in collaborazione con Istresco, promuovono le seguenti iniziative.
Venerdì 27 gennaio, alle ore 10.30, all’ingresso della Galleria delle Prigioni di piazza Duomo verrà scoperta una targa in ricordo degli ebrei italiani e stranieri arrestati a Treviso. Il ricordo viene promosso dal Comune di Treviso grazie ad una ricerca di IstReSCo. Una seconda targa verrà posizionata a Santa Maria dei Battuti.
Alle 12.15 si terrà invece la cerimonia di deposizione di una Corona d’Alloro alla lapide commemorativa della Caserma “Luigi Cadorin”, in ricordo dei prigionieri civili e di guerra internati nella struttura durante la Seconda guerra mondiale, alla presenza del sindaco, del Prefetto, del presidente della Provincia di Treviso, dei membri del Consiglio comunale, del colonnello della caserma, del presidente dell’associazione Istresco, delle rappresentanze dell’Associazione Combattenti e Reduci di Treviso Città e di Monigo e delle associazioni d’arma.
Sabato 28 gennaio, a Sant’Artemio, sede della Provincia di Treviso, si terrà alle ore 9.30 la cerimonia con la consegna delle Medaglie d’onore ai familiari dei cittadini trevigiani militari e civili deportati e internati nei lager nazisti, alla presenza del presidente della Provincia di Treviso, del prefetto, del sindaco della Città di Treviso, della dirigente dell'Ufficio scolastico territoriale. Alle ore 10.30, è in programma un incontro di approfondimento storico sul Giorno della Memoria con i ragazzi delle scuole superiori di Treviso a cura di Istresco nell’auditorium di Sant’Artemio. Alle 11.30, ci sarà infine la cerimonia per la posa delle Pietre d’Inciampo nel parco del Sant’Artemio.
CASTELFRANCO VENETO
Venerdì 27 alla ore 20.30 al Teatro Accademico l’Amministrazione comunale propone lo spettacolo “Ogni cosa illuminata”, con ingresso gratuito. L’opera, tratta dal pluripremiato libro di Jonathan Safran Foer, è portata in scena dal regista Marco Artusi; le musiche di Giovanni Frison saranno eseguite dal vivo.
MOGLIANO VENETO
L’associazione culturale Oltre Lo Sguardo in collaborazione con il Comune presenta il cartellone “Ascolta mondo”. A tal proposito sarà organizzata una mostra d’arte al Brolo di Mogliano Veneto, aperta da venerdì 27 gennaio, che proporrà tre percorsi artistici.
Nel percorso “Non siamo gli ultimi” sono esposte 20 opere di pittura, disegni e grafiche di Zoran Music (periodo 1970-76), che fu internato a Dachau.
Nel percorso “Antologia della Shoah” ci sono 30 formelle di prosa e poesia, che raccolgono il pensiero intimo e tragico di alcuni autori del Novecento.
Infine, “Uniti per la pace” propone 28 serigrafie di autori veneti.
VILLORBA
Giovedì 26 gennaio alle ore 20.30 nella biblioteca comunale si terrà lo spettacolo “Oltre il filo spinato. La musica dell’Olocausto” con la voce narrante di Silvia Da Re che ha rielaborato alcuni testi sul tema e la musica di Monica Giust al clarinetto, da Lucia Zigoni viola/voce e da Francesca Moschetta al pianoforte. Ingresso libero, prenotazione consigliata: 347.8838899.
CAVASO DEL TOMBA
Sabato 28 gennaio alle ore 21 nella sala consiliare del municipio di Cavaso del Tomba concerto dedicato al Giorno della Memoria. Ci saranno Glauco Bertagnin al violino e Valter Favero al pianoforte che proporranno sonate di Mozart e Fauré. Ingresso responsabile, gradita la prenotazione. Info: 339.4721228.
TREBASELEGHE
Venerdì 27 gennaio alle ore 20.30 in biblioteca comunale a Trebaseleghe si terrà un incontro sul libro di Emilia Peatini “Olga Blumenthal. Storie di una famiglia e di una vita”. Il libro, accanto alla figura della sfortunata Olga, ricostruisce l’origine veneziana della sua famiglia da quando nel 1820 i nonni paterni arrivarono a Venezia dalla Baviera.
SAN DONA’ DI PIAVE
Venerdì 27 gennaio al mattino al teatro metropolitano Astra ci sarà lo spettacolo teatrale “Le bambine di Terenzin” di Faber Teatro per le scuole medie e superiori della città. Poi sono previste varie iniziative alla biblioteca civica e a quella dei ragazzi.
Al mattino alle ore 11.20 ci sarà un incontro online con Lello Dell’Ariccia (testimone della Shoah) organizzato in collaborazione con vari Enti e associazioni locali. Live su Canale Noi Migranti Associazione: https://www.youtube.com/watch?v=5TL1IOIQX4g
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento