Il Papa sulla teoria del gender: si cancella la differenza sessuale perché incapaci di confrontarsi con essa
"Rischiamo di fare un passo indietro”, il monito del Papa, secondo il quale “la rimozione della differenza è il problema, non la soluzione”. Lo ha detto all'udeinza del mercoledì durante la catechesi sulla creazione dell’uomo e della donna e sul sacramento del matrimonio.

“L’esperienza ce lo insegna: per conoscersi bene e crescere armonicamente l’essere umano ha bisogno della reciprocità tra uomo e donna”. Ne è convinto il Papa, che nella catechesi dell’udienza generale di mercoledì 15 aprile ha ammonito: “Quando ciò non avviene, se ne vedono le conseguenze”. “Siamo fatti per ascoltarci e aiutarci a vicenda”, ha affermato Francesco: “Possiamo dire che senza l’arricchimento reciproco in questa relazione - nel pensiero e nell’azione, negli affetti e nel lavoro, anche nella fede - i due non possono nemmeno capire fino in fondo che cosa significa essere uomo e donna”.
“La cultura moderna e contemporanea ha aperto nuovi spazi, nuove libertà e nuove profondità per l’arricchimento della comprensione di questa differenza. Ma ha introdotto anche molti dubbi e molto scetticismo”. È l’analisi del Papa, che nella catechesi dell’udienza di oggi si è chiesto “se la cosiddetta teoria del gender non sia anche espressione di una frustrazione e di una rassegnazione, che mira a cancellare la differenza sessuale perché non sa più confrontarsi con essa”. “Sì, rischiamo di fare un passo indietro”, il monito del Papa, secondo il quale “la rimozione della differenza è il problema, non la soluzione”. “Per risolvere i loro problemi di relazione, l’uomo e la donna devono invece parlarsi di più, ascoltarsi di più, conoscersi di più, volersi bene di più”, il consiglio di Francesco: “Devono trattarsi con rispetto e cooperare con amicizia. Con queste basi umane, sostenute dalla grazia di Dio, è possibile progettare l’unione matrimoniale e familiare per tutta la vita”.La catechesi del Papa era dedicata a “un aspetto centrale del tema della famiglia: quello del grande dono che Dio ha fatto all’umanità con la creazione dell’uomo e della donna e con il sacramento del matrimonio”.
Il Consiglio direttivo del Forum delle famiglie ha riflettuto sulle parole pronunciate ieri da Papa Francesco nella sua catechesi sulla famiglia. “Parole che con la forza della semplicità, riassumono e sposano la saggezza della Chiesa in materia di sessualità e matrimonio - spiega una nota del Forum -. «Per conoscersi bene e crescere armonicamente l’essere umano ha bisogno della reciprocità tra uomo e donna. Quando ciò non avviene, se ne vedono le conseguenze». La critica a chi vorrebbe rendere equivalenti le unioni omosessuali alle unioni matrimoniali è evidente.
Una condanna chiara e definitiva della strategia lgbt che chiude la porta ad ogni ipotesi di tiepidezza da parte di Papa Bergoglio. Anzi è un potente rilancio della ricchezza matrimoniale alla società intera, anche oltre i confini di una pastorale rivolta ai credenti: «Il legame matrimoniale e familiare è una cosa seria, lo è per tutti, non solo per i credenti. Vorrei esortare gli intellettuali a non disertare questo tema, come se fosse diventato secondario per l’impegno a favore di una società più libera e più giusta».
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento