Società e Politica
stampa

Incidenti stradali: nel 2022 ci sono stati 66 decessi in provincia di Treviso

Si tratta del dato più alto dal 2016 in poi, anche se rimane un numero comunque significativamente inferiore rispetto al ventennio precedente.Guardando alle fasce orarie in cui si verificano più incidenti, l’analisi della Provincia ha messo in evidenza come l’apice di mortalità si verifica tra le 17 e le 18, mentre i giorni col maggior numero di sinistri mortali sono il giovedì e il sabato.

Incidenti stradali: nel 2022 ci sono stati 66 decessi in provincia di Treviso

Sono 66 i decessi stradali registrati nella provincia di Treviso in tutto il 2022 e 2574 le persone rimaste ferite in un sinistro: oggi, nella sala Consiglio del Sant’Artemio, è stato presentato da Provincia e Prefettura il rapporto annuale sull’incidentalità stradale nel territorio, con il bilancio delle rilevazioni effettuate nel corso dell’anno appena passato. L’analisi, redatta dal Centro di Monitoraggio degli Incidenti Stradali della Provincia di Treviso grazie ai dati raccolti dalle Forze dell’Ordine, coordinate dalla Prefettura di Treviso, e Polizie Locali. permette di tracciare un quadro utile a monitorare la sicurezza della viabilità, le principali cause e dinamiche di incidente e le abitudini dei guidatori nella Marca: quadro che, come ogni anno, sarà inviato a ISTAT per la successiva fase di verifica e certificazione.

Hanno preso parte alla conferenza il presidente della Provincia di Treviso, Stefano Marcon, il prefetto di Treviso, Angelo Sidoti, la referente delle Politiche Giovanili dell'Ufficio Scolastico Territoriale, Luisa Celeghin, il Comandante della Polizia Stradale, Simone Morello, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Massimo Ribaudo, e il Comandante dei Vigili del Fuoco di Treviso, Giuseppe Costa.

Quello rilevato nel 2022 si tratta del dato più alto dal 2016 in poi, anche se rimane un numero comunque significativamente inferiore rispetto al ventennio precedente: periodo in cui, con i grandi investimenti in infrastrutture viarie e iniziative di educazione stradale, anche nelle scuole, la Provincia è riuscita a rispettare gli obiettivi fissati dall’Unione Europea ottenendo una diminuzione dei decessi stradali nella Marca del 50% in dieci anni, passando da 151 vittime nel 2000, anno in cui iniziarono specialmente le attività di informazione e sensibilizzazione sul tema della guida sicura, a 82 nel 2010.

Il rapporto evidenzia anche i mesi più critici: settembre il mese più funesto nel 2022, con 11 mortali, mentre aprile, agosto e ottobre si attestano a 8. Sono invece 2335 gli incidenti in cui guidatori e passeggeri hanno riportato lesioni, per un totale di 2574 persone rimaste ferite in seguito al sinistro. In particolare, analizzando l’andamento degli incidenti con feriti negli ultimi dieci anni, si nota come il picco registrato nel 2013 di 3513 persone lese, su 2393 incidenti totali, sia diminuito di circa 1000 unità nel 2022, dove la differenza tra numero di incidenti e utenti coinvolti è di circa 1/8 rispetto a un decennio fa: un dato che potrebbe essere correlato al rinnovamento, dal 2020, del parco dei veicoli circolanti, ora costituito da un numero maggiore di mezzi di recente immatricolazione.

Guardando invece alle fasce orarie in cui si verificano più incidenti, l’analisi della Provincia ha messo in evidenza come l’apice di mortalità si verifica tra le 17 e le 18 (tendenzialmente all’uscita dal lavoro), mentre i giorni col maggior numero di sinistri mortali sono il giovedì e il sabato, seguiti dal lunedì e domenica. Per quanto riguarda le dinamiche, scontro frontale, laterale e fuoriuscita in solitaria sono le maggiori tipologie di incidente, a testimonianza del fatto che la distrazione è la causa principale.

Infine, sono stati presi in considerazione in particolar modo gli episodi di investimento di pedoni: negli ultimi dieci anni, sono 730 i casi di investimento nel territorio e il fenomeno parrebbe in lieve aumento rispetto al passato: a essere più a rischio investimento risultano essere ragazze e ragazzi minorenni o nella fascia 18-20, che nella maggioranza dei casi non riportano lesioni con esiti fatali; i pedoni di età compresa tra i 65 e gli 80, purtroppo, sono i soggetti più fragili e la fascia d’età in cui si rilevano i casi più numerosi di investimenti mortali.

Il pesante bilancio, in termini di vite umane, che si è registrato in provincia di Treviso ha richiesto l’immediato rafforzamento delle iniziative di prevenzione e contrasto, elaborate anche nell’ambito del Tavolo per la Sicurezza Stradale recentemente attivato dalla Provincia.

Fonte: Comunicato stampa
Incidenti stradali: nel 2022 ci sono stati 66 decessi in provincia di Treviso
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento