Influenza, già colpiti oltre 600 mila veneti, ma l'incidenza è in calo
Nell’ultima settimana in Veneto sono 37.623 (contro i 42.769 della scorsa) i casi stimati di influenza stagionale per un totale complessivo da inizio stagione di 600.948. Il dato è riportato nel report del sistema di sorveglianza epidemiologica del contagio nell’ambito della rete Influnet.

Nell’ultima settimana in Veneto sono 37.623 (contro i 42.769 della scorsa) i casi stimati di influenza stagionale per un totale complessivo da inizio stagione di 600.948. Il dato è riportato nel report del sistema di sorveglianza epidemiologica del contagio nell’ambito della rete Influnet. L’incidenza generale è pari a 7,75 casi per mille abitanti, contro gli 8,81 casi per mille abitanti della scorsa settimana.
La fascia di età più colpita è quella dei bambini da 0 a 4 anni con 15,9 casi per mille, seguita da quella tra i 5 e i 14 anni con 5,94 casi per mille. I cittadini tra i 15 e i 64 anni fanno registrare 8,63 casi per mille; inferiore in quelli con più di 65 anni con 4,34 per mille. Tutte le fasce d’età sono in calo rispetto alla scorsa settimana
La sintomatologia si manifesta con febbre, brivido, tosse, mal di gola, cefalea, dolori muscolari, astenia, naso chiuso e/o naso che cola. Il virus influenzale può indebolire temporaneamente il sistema immunitario, anche in soggetti giovani e sani, e può favorire la comparsa, insieme all’influenza, anche di infezioni batteriche contemporanee quali bronchiti, otiti, polmoniti e sinusiti.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento