Società e Politica
stampa

Influenza stagionale, colpiti e allettati

Dopo due anni di mascherine, di distanziamento fisico e di igienizzazione, il virus influenzale di quest'anno, dai sintomi acuti, ha colto gli italiani più deboli e vulnerabili. I medici consigliano vivamente di vaccinarsi. 

Parole chiave: vaccini antinfluenzali (1), picco (30), sintomi acuti (1), influenza (13), covid (486), ulss2 (26), ulss4 (4)
Influenza stagionale, colpiti e allettati

Dopo due anni di mascherine, di distanziamento sociale e di igienizzazione frequente delle mani, il virus influenzale in questo autunno ci ha sorpresi più deboli e vulnerabili. Costringendo a letto milioni di italiani. Anche nel nostro territorio, l’influenza sta colpendo in modo pesante, specie i bambini, che in genere non sono vaccinati per questo tipo di patologia.

“Quest’anno l’influenza è arrivata con circa un mese di anticipo – ci spiega la dottoressa Anna Pupo, direttrice del dipartimento di Prevenzione dell’Ulss 4 del Veneto Orientale –, il picco che stiamo registrando è il più alto degli ultimi quindici anni. Il massimo numero di contagi non lo abbiamo ancora raggiunto, capiterà forse tra 2-3 settimane. In questo momento stanno circolando molti virus influenzali, che colpiscono in modo particolare la fascia di età 0-14 anni. E’ un’influenza intensa, che fa registrare temperature molto alte, raffreddore e tosse importanti, con un alto grado di contagiosità”.

Come distinguere l’influenza dai sintomi del Covid?

Sono infezioni simili, le caratteristiche del Covid le conosciamo oramai tutti bene: tosse, raffreddore, febbre, malessere generale. Nel caso dell’influenza che sta circolando fra la popolazione in questo momento, le temperature registrate sono davvero molto elevate, anche fino a 39-40°, i sintomi acuti. In molti casi, la malattia può durare anche 5-6 giorni, talora con ricadute. Il Covid, che in queste settimane sta registrando un’impennata nella diffusione, in questo periodo presenta forme tendenzialmente più deboli dell’influenza, sia per l’ampia diffusione della platea delle persone vaccinate, sia per l’indebolimento progressivo delle diverse varianti.

Agli anziani e alle categorie fragili  non ancora vaccinati contro il virus d’influenza, quali consigli darebbe?

Per gli over 60-65enni che non lo avessero già fatto, la raccomandazione è di provvedere il prima possibile, senza aspettare, anche nel caso avessero già preso una qualche forma influenzale. Fra l’altro, quest’anno il vaccino è molto azzeccato, funziona bene, perché va a colpire proprio i virus influenzali che stanno circolando maggiormente. Il consiglio a tutti è di rivolgersi al proprio medico di famiglia. Già da alcuni anni, l’80% delle dosi di vaccino antinfluenzale vengono somministrate dai medici di base. Oppure ci si può rivolgere ai centri vaccinali. Nella nostra Ulss 4 ad oggi abbiamo già somministrato oltre 40 mila dosi di antifluenzale, raggiungendo il 51% degli over 65; entro un mese l’obiettivo è di arrivare al 60%. 

E’ possibile vaccinarsi contestualmente contro l’influenza e contro il Covid-19?

Certamente. E’ facile e veloce accedere ai centri vaccinali con prenotazione direttamente dal portale internet della propria Ulss. Fare insieme le due vaccinazioni, non ha rischi di reazioni avverse.

Per chi ha bambini, cosa conviene fare?

Sono pochi in genere i bambini vaccinati contro l’influenza, anche qui il consiglio è di rivolgersi al proprio pediatra di famiglia. Proteggerli sarebbe importante, non solo per loro nello specifico, ma in generale per tutta la comunità che è loro intorno, a cominciare dai genitori, ai nonni, fino agli insegnanti. Oltre al pediatra, ci si può rivolgere ai centri vaccinali. 

Tutti i diritti riservati
Influenza stagionale, colpiti e allettati
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento