Società e Politica
stampa

Parlamento: approvate le modifiche al superbonus 110%, manca però la proroga

Il decreto Semplificazioni è stato approvato dalla Camera il 23 luglio e dovrà essere convertito in legge entro il 30 luglio. Importanti novità, ma assente il prolungamento del bonus al 2023. Secondo le statistiche dell’Enea, il Veneto è la seconda regione più ricettiva, dopo la Lombardia, con 3.111 pratiche.

Parole chiave: superbonus 110% (1), camera (72), parlamento (40), decreto semplificazioni (2), veneto (557), proroga (2), artigiani (104), confartigianato (82)
 Parlamento: approvate le modifiche al superbonus 110%, manca però la proroga

Il decreto Semplificazioni, con il superbonus del 110%, è stato approvato dalla Camera il 23 luglio e dovrà essere convertito in legge entro il 30 luglio. Grazie alle modifiche apportate in Parlamento, sarà più facile avviare i lavori dal punto di vista burocratico. Sarà, infatti, sufficiente la presentazione della Cila, per gli interventi che riguardano le parti strutturali degli edifici e la sola descrizione del progetto, per i prospetti delle opere già classificate come “attività di edilizia libera”. Inoltre, le varianti in corso d’opera verranno comunicate a fine lavori, e non è richiesta, alla conclusione dei lavori, la segnalazione certificata di inizio attività.

Nel caso in cui vengano riscontrate delle irregolarità formali, che non arrecano pregiudizio all’esercizio delle azioni di controllo, non ci sarà la decadenza delle agevolazioni fiscali, limitatamente alla violazione od omissione riscontrata. Nel caso, invece, in cui le violazioni riscontrate siano rilevanti ai fini dell'erogazione degli incentivi, la decadenza dal beneficio si applicherà limitatamente al singolo intervento oggetto di irregolarità od omissione. A renderlo noto il presidente di Confartigianato imprese Veneto, Roberto Boschetto, il quale sottolinea l’unica pecca della discussione: la mancata decisione su un eventuale prolungamento del superbonus 110% fino al 2023.

Il presidente della federazione edili di confartigianato regionale, Thomas Fantin, spiega come, dalla statistiche aggiornate al 1 luglio dell’Enea, in Italia si sia registrato un boom di pratiche +122% e dell’ammontare a detrazione +160%. Il Veneto è la seconda regione più ricettiva dopo la Lombardia.

Conclude Boschetto: “Confidiamo quindi nella prossima legge di bilancio per un prolungamento del superbonus 110% fino al 2023. Tuttavia, sono ufficiali le nuove proroghe del Superbonus 110%. Confermata al 30 giugno 2022 la data di scadenza per coloro che vogliono usufruire del bonus come persone fisiche su unità unifamiliari. Prorogata al 30 giugno 2022 la possibilità di accedere al beneficio per interventi edilizi su un edificio di proprietà, con massimo 4 unità immobiliari. Confermata anche la possibilità della cessione del credito del 110% per le spese sostenute nel 2022”.

Fonte: Comunicato stampa
Parlamento: approvate le modifiche al superbonus 110%, manca però la proroga
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento