Società e Politica
stampa

Pedemontana, l'ingegnera Elisabetta Pellegrini: "Tratto trevigiano aperto entro la prossima primavera"

“Non è mia abitudine fare giri di parole - dice la capostruttura che sovraintende all'intero progetto -. Ai primi di giugno abbiamo aperto il tratto da Malo fino all’interconnessione con la A31 Valdastico. Questo un anno circa dopo la prima apertura, ovvero il tratto da Breganze fino all’A31. Il prossimo sarà il tanto attesto tratto da Marostica a Bassano del Grappa, la previsione è per autunno 2020. Poi l’ultimo balzo fino a Spresiano, all’innesto con l’A27, entro la primavera del 2021".

Parole chiave: spv (55), pedemontana (78), superstrada (60), elisabetta pellegrini (1)
Pedemontana, l'ingegnera Elisabetta Pellegrini: "Tratto trevigiano aperto entro la prossima primavera"

La voce è serena e ferma, l’intervista procede senza fronzoli e con risposte chiare e dirette, di fronte alla richiesta di impegnarsi su tempi e scadenze l’ingegnera Elisabetta Pellegrini, direttrice dell’Area infrastrutture e lavori pubblici della Regione Veneto, non si tira indietro. Dal 2017 è a capo della struttura che sorveglia la realizzazione della Superstrada pedemontana veneta, dopo che la Regione Veneto ha assunto la direzione dei lavori e il Governo ha chiuso il regime commissariale.

 

Tratto trevigiano pronto in primavera

“Non è mia abitudine fare giri di parole - dice -. Ai primi di giugno abbiamo aperto il tratto da Malo fino all’interconnessione con la A31 Valdastico. Questo un anno circa dopo la prima apertura, ovvero il tratto da Breganze fino all’A31. Il prossimo sarà il tanto attesto tratto da Marostica a Bassano del Grappa, la previsione è per autunno 2020. Poi l’ultimo balzo fino a Spresiano, all’innesto con l’A27, entro la primavera del 2021. Su quest’ultimo tratto scontiamo un ritardo, a causa della necessità di spostare il distributore dall’area Piave est e ovest a Sile est e ovest. Lo spostamento ci consente di lavorare senza problemi sulla interconnessione”.

Tempi più lunghi per il tratto da Malo all’imbocco con la A4. Qui pesano il sequestro della galleria di Malo e il complesso innesto con l’autostrada Brescia Padova. “L’attacco con l’autostrada lo sta realizzando la società concessionaria della A4 ed è assai complesso perché ci saranno tre livelli, compresa la linea ferroviaria ad alta velocità Tav. Noi comunque realizzeremo la tratta fino a Montecchio e da qui si potrà uscire per entrare poi in A4. Per la galleria di Malo invece i tempi al momento non si possono definire, a causa del sequestro giudiziario”.

 

La questione della nuova viabilità

“Credo che l’apertura della tratta Bassano-Marostica risolverà molti dei problemi di traffico dell’area pedemontana veneta - prosegue Pellegrini -. So che è molto atteso. Non avremo neppure grandi problemi con la viabilità di adduzione, perché lo studio, che ho appena presentato, lunedì 6 giugno, ai sindaci interessati dalla Spv e realizzato dall’azienda milanese TRTIngegneria dell’ingenger Fabio Torta, ci spiega come, grazie al traffico tolto dalle strade urbane e riversato in Spv, anche i problemi di adduzione saranno sopportabili dall’attuale rete stradale. Ricordo, comunque, che abbiamo realizzato 68 chilometri di nuove strade di collegamento”.

Non sembra però in cantiere, secondo quanto presentato lunedì ai sindaci, la bretella di collegamento tra il casello di Loria Mussolente e la statale 308, nuova strada del Santo, a Castelfranco Veneto: “Prevediamo qualche modifica dei poli di attrazione del traffico ma la messa in esercizio della Spv risolverà molti problemi”.

 

I cantieri durante il lockdown

Dall’ingegnera arriva la conferma che i pedaggi sono stati ridotti per tutti, ma non ci saranno tariffe particolari per i residenti nell’area, mentre i caselli avranno tutti i sistemi di pagamento, dal telepass, alle certe di credito, ai contanti. “Per raggiungere questo risultato abbiamo ripreso immediatamente i lavori dopo un primo blocco il 12 marzo 2020, a causa del Covid-19. Ci siamo subito incontrati con i sindacati, con gli organismi regionali e nazionali e poi abbiamo consegnato al Prefetto le modalità di riapertura del cantiere. Distanziamento, camere singole per gli operai, chiusura della mensa e distribuzione dei pasti in piccole trattorie, distanziamento sui mezzi di trasporto: così, dopo una settimana, siamo ripartiti. Purtroppo molti operai, a causa del lockdown erano rientrati a casa, molti dei dipendenti della Dogliani, la ditta che lavora per la concessionaria Sis, risiedono nel Sud d’Italia. Nonostante tutto, prima di Pasqua siamo riusciti a lavorare al 50 per cento delle potenzialità, poi abbiamo ripreso al cento per cento. Lo sforzo più grande per noi è contemperare le esigenze della vita quotidiana dei cittadini con i grandi cantieri della Spv. Credo che stiamo riuscendo a minimizzare l’impatto e oramai tutti vediamo la fine dei lavori”.

Rassicura anche sui recenti allagamenti dei cantieri, che hanno coinvolto sottopassi e aree di lavoro. “Il sistema di raccolta e di rilascio delle acque superficiali e di quelle di falda è stata una delle nostre principali attenzioni. Sotto la sede stradale della Spv ci sono vasche di raccolta dell’acqua piovana che vengono depurate e riammesse nel circuito idrico superficiale o in falda. Ovvio che con il cantiere aperto ci siano delle  tracimazioni, l’importante è che questo non avvenga in fase di esercizio e anche se la strada insite su un sistema idrico complesso, sia superficiale che di falda, il progetto è stato calibrato anche per portate maggiori. Altrove, soprattutto nella tratta verso Malo, abbiamo avuto problemi di tracimazioni perché la regimazione delle acque non era a punto, non per responsabilità nostra ma per modifiche che nel tempo hanno interrotto canali e che altri soggetti, come gli Enti di bonifica, devono provvedere a riaprire, su questo abbiamo già aperto tavoli di lavoro molto positivi”.

Tutti i diritti riservati
Pedemontana, l'ingegnera Elisabetta Pellegrini: "Tratto trevigiano aperto entro la prossima primavera"
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento