Scuole dell'infanzia, 5 milioni in più dalla Regione
Sale a 36 milioni il finanziamento regionale 2016 per le scuole dell’infanzia paritarie e per i servizi per la prima infanzia, cinque in più rispetto alla posta iniziale individuata nel bilancio di previsione approvato a metà febbraio.

Sale a 36 milioni il finanziamento regionale 2016 per le scuole dell’infanzia paritarie e per i servizi per la prima infanzia, cinque in più rispetto alla posta iniziale individuata nel bilancio di previsione approvato a metà febbraio. La Giunta regionale ha approvato venerdì scorso, su proposta degli assessori al Sociale e all’Istruzione, l’assegnazione delle risorse 2016 alle scuole materne non statali e ai nidi e servizi per la prima infanzia.
Nel dettaglio, la Regione destina quest’anno 18 milioni per i servizi socioeducativi per la prima infanzia (micro nidi, nidi integrati, nidi aziendali e centri per l’infanzia) e altrettanti per le scuole materne paritarie, di cui 2 milioni per assumere insegnanti di sostegno.
“Nonostante le note difficoltà finanziarie, siamo riusciti a riportare i finanziamenti per i servizi per la prima infanzia quasi in linea con le assegnazioni degli anni precedenti – spiega l’assessore al Sociale – In particolare per i nidi, servizi essenziali per le famiglie e per stimolare le potenzialità intellettive, sociali e creative dei bambini, la Regione Veneto ha ottenuto 5 milioni aggiuntivi dal piano nazionale di sviluppo dei servizi educativi per la prima infanzia concordato tra Stato e Regioni. E mi auguro che, con la manovra di assestamento del bilancio a fine anno, sia possibile reperire ulteriori fondi per materne e nidi, secondo le priorità che ci siamo dati a inizio legislatura”.
“Obiettivo della Regione Veneto – conferma l’assessore – è sostenere, e possibilmente ampliare, la rete dei servizi per la prima infanzia, che conta attualmente 794 nidi (compresi micro nidi, nidi integrati, nidi aziendali e centri per l’infanzia) e offre quasi 25 mila posti, a fronte di una popolazione da zero a tre anni di circa 125 mila bambini. In media, quindi, in Veneto un bambino su 5 frequenta un nido e riceve, indirettamente, un contributo medio annuale di circa 850 euro”.
“Analogo è l’impegno assunto dalla Giunta con le 1145 scuole paritarie dell’infanzia che accolgono quasi 90 mila bambini tra i 3 e i 6 anni – sottolinea l’assessore all’Istruzione – Abbiamo accelerato i bonifici di pagamento a saldo dei contributi per gli anni pregressi e con il provvedimento odierno diamo il via ai bandi 2016. Siamo fiduciosi di riuscire a reperire entro l’anno le risorse mancanti per ripristinare i livelli di assegnazione degli anni precedenti e continuare a garantire un servizio essenziale e la libertà educativa alle famiglie venete”.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento