Servizio civile universale: aperto il bando, tante opportunità anche a livello locale
Entro il 10 febbraio 2023 i giovani dai 18 ai 28 anni possono fare richiesta per accedere al bando del Servizio civile universale. Molte le associazioni e gli Enti che vi aderiscono, dall'Anci all'Avis.

Nell’assistenza agli anziani, nei progetti educativi per i minori, tra gli scaffali di una biblioteca: sono alcune delle mansioni che verranno assegnate a oltre 200 giovani dai 18 ai 28 anni, tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Fanno parte dei progetti di servizio civile elaborati e coordinati da Anci Veneto in rete con altre nove Anci regionali.
La scadenza per presentare la domanda è il prossimo 10 febbraio, entro le 14, attraverso il form https://domandaonline.serviziocivile.it/ . Per l’ammissione i giovani dovranno affrontare due colloqui obbligatori, uno con i responsabili dell’Associazione dei Comuni Veneti e l’altro con i funzionari del Comune in cui andranno a operare. Una volta selezionati, inizierà un anno a supporto di intere comunità, scandito da momenti di formazione sia generali che specifici per il singolo progetto. A cui si aggiunge, sempre per i volontari scelti, la possibilità di beneficiare del tutoraggio e della certificazione delle competenze acquisite durante l'anno.
Nello specifico i bandi sono 14 per il Veneto, per 145 volontari (di cui 3 con disabilità), e 12 per alcuni Comuni del Friuli Venezia Giulia, per 68 volontari (di cui 4 disabili). Per maggiori informazioni: https://bit.ly/3jM5Rvw .
- - - - - - - - - - - -
Sono 19 i posti disponibili in Veneto per il Servizio civile in Avis, con il progetto “Il Dono che serve”, presso le 12 sedi accreditate: Avis comunali di Castelfranco Veneto TV (1 posto), Chioggia VE (1 posto), Mirano VE (1 posto), Valdagno VI (1 posto), Venezia (1 posto) e Verona (2 posti); Avis provinciali di Padova (5 posti), Rovigo (1 posto), Treviso (2 posti), Venezia (2 posti) e Verona (1 posto) e Avis regionale Veneto con sede a Treviso (1 posto).
Il Servizio civile universale impegna 25 ore a settimana, distribuite su 5 giorni, per un totale di 1145 ore da svolgere in un anno. Sono previste una formazione generale sul Servizio civile e una formazione specifica sulle attività di Avis, obbligatorie. Le attività di Avis spaziano dalla promozione della donazione alla comunicazione, alle iniziative nelle scuole e nelle Università, dall’attività di segreteria alla chiamata e all’accoglienza dei donatori. Le sedi accreditate hanno proprie peculiarità e possono svolgere da una a tutte queste attività. Per conoscere più nel dettaglio quelle della sede Avis in cui si vorrebbe svolgere il Servizio civile, è bene contattarla direttamente (riferimenti sul sito www.avisveneto.it). Per candidarsi, è sufficiente presentare la propria domanda entro le ore 14 del 10 febbraio 2023 esclusivamente online con Spid tramite la piattaforma ministeriale, facendo molta attenzione al codice di ciascuna Avis.
Per maggiori informazioni sul Servizio Civile in Veneto, è a disposizione la segreteria di Avis regionale con email avis.veneto@avis.it e telefono 0422.405088.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento