Settimana sociale, si riprende: tre serate in cinque giorni
Riprende questa settimana la 31ª Settimana sociale dei cattolici trevigiani, dopo la prima serata di lunedì 25 settembre con il prof. Romano Prodi, che ha visto la partecipazione di quasi settecento persone. Si continua a parlare di "Lavoro dell'uomo e per l'uomo". Lunedì 2 ottobre si parla del lavoro nella Bibbia e nel Magistero sociale della Chiesa, soprattutto in riferimento ai recenti pronunciamenti di papa Francesco.

Riprende questa settimana la 31ª Settimana sociale dei cattolici trevigiani, dopo la prima serata di lunedì 25 settembre con il prof. Romano Prodi, che ha visto la partecipazione di quasi settecento persone. Si continua a parlare di "Lavoro dell'uomo e per l'uomo". Gli incontri si tengono all’auditorium San Pio X di Treviso (viale D’Alviano, ampio parcheggio), con inizio alle ore 20.30. Questo in dettaglio il programma della seconda, terza e quarta serata.
Lunedì 2 ottobre. Serata su “Il lavoro nella Bibbia e nel più recente Magistero sociale della Chiesa”. Relatori don Giorgio Bozza (teologo moralista, della Diocesi Padova, docente della Facoltà teologica del Triveneto, foto a destra) e don Walter Magnoni (responsabile servizio per la Pastorale sociale e del lavoro dell’arcidiocesi di Milano, foto a sinistra). La serata avrà un duplice approccio, biblico e magisteriale. Non mancheranno riferimenti al recente magistero di papa Francesco.
Martedì 3 ottobre. “Il senso del lavoro”, è il tema affidato al filosofo Umberto Curi. La serata avrà un approccio filosofico ed antropologico, mettendo in evidenza l’importanza della dimensione lavorativa per la costruzione del patto sociale. Questo appuntamento costituisce anche il primo incontro della scuola sociopolitica dell’associazione Partecipare il presente.
Venerdì 6 ottobre. Si parlerà di “Generatività e buone pratiche”, con il prof. Johnny Dotti (Università Cattolica e presidente di Welfare Servizi). Nel corso della serata verranno presentate alcune buone pratiche di lavoro generativo a livello locale, che saranno opportunamente valorizzate dal relatore.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento