Società e Politica
stampa

Superstrada pedemontana: a Spresiano il casello sopra una discarica, ma si va avanti

Mentre i lavori avanzano a singhiozzo, qualche preoccupazione sul tratto finale della nuova opera viaria. Ma il commissario Vernizzi assicura: "Problemi superati". Incognite anche sulle opera complementari a Spresiano e Povegliano.

Parole chiave: superstrada pedemontana veneta (5), vernizzi (3), spresiano (68), spv (55), pedemontana (78), viabilità (102), espropri (4)
La zona dove sorgerà il casello di Spresiano

Non sarà in discesa, il percorso della Superstrada pedemontana. Ed anzi ulteriori contrattempi rischiano di arrivare proprio alla fine, a Spresiano, dove l’arteria si congiungerà con l’A27. Era stato proprio il commissario Silvano Vernizzi, lo scorso 9 gennaio, in un’intervista al giornale di Vicenza, a porre il problema: “Mancano ancora da cantierare gli ultimi 15 chilometri in attesa di una soluzione che riguarda il nodo dell’ex discarica di Spresiano”. Già, perché il tratto compreso tra la Pontebbana e l’A27, al confine tra Spresiano e Villorba, è caratterizzato dalla presenza di due discariche ormai esaurite. Soprattutto sopra una di queste - dove è stato stoccato del pulper, il resto delle lavorazioni della carta - in quella che oggi è una terra di nessuno nei pressi di via Ferraressa e via Isonzo, sorgerà il casello di Spresiano. Il tema non è nuovo, visto che ancora nel 2013 Legambiente di Treviso aveva criticato “la scelta di posizionare all’interno di una zona comprendente una cava e due discariche esaurite”, con la conseguenza “di dover esporre la popolazione alle polveri e quant’altro verrà liberato dalle operazioni di scavo”. La questione è riemersa la scorsa settimana a Spresiano quando, sempre su iniziativa di LegaAmbiente, è stato presentato il libro “Strade morte”, in parte dedicato anche alla Spv, alla presenza di due degli autori, il giornalista Marco Milioni e l’arch. Massimo Follesa, portavoce dei comitati coordinati nel Covepa. Durante la serata si è parlato anche dei punti interrogativi sulla sostenibilità economica del progetto e delle pesanti incognite sulla formula del project financing.
Dal canto suo, pur senza entrare nei particolari, il commissario Silvano Vernizzi assicura, pur senza fornire particolari: “Su Spresiano i problemi sono risolti il progetto va avanti”. Vernizzi parla anche di intesa con i Comuni della zona, riguardo alle opere complementari, per le quali non ci sono più i soldi: “Si andrà avanti con il progetto preliminare, in attesa dei finanziamenti”.
Ma per i comuni si tratta in buona misura di una beffa, che sta suscitando non pochi mal di pancia. Rischiano infatti di saltare la tangenziale di Spresiano e quella di Povegliano. Tra l’altro la questione  evidenzia una contraddizione evidente nell’andamento dei lavori: si è iniziato dal tratto palesemente meno necessario, più impattante e costoso (quello vicentino), per lasciare “in coda” il tratto trevigiano.
Infine, da Vernizzi, arrivano rassicurazione sugli espropri: “Finora abbiamo avuto 2.830 immissioni di possesso, gli accordi bonari hanno riguardato il 40-45% dei casi. Gli acconti da versare corrispondono a 96 milioni di euro: di questi 26 sono stati liquidati e altri 56 sono in arrivo entro settembre”.

Superstrada pedemontana: a Spresiano il casello sopra una discarica, ma si va avanti
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento