Società e Politica
stampa

Voucher: l'accordo è fattibile, la la Cgil vuole conoscere la data del referendum

Mercoledì 8 marzo il segretario della Cgil di Treviso Giacomo Vendrame ha consegnato a nome del comitato generale per i due sì sui referendum promossi dalle Cgil una lettera che vuole sensibilizzare il prefetto Laura Lega “perché dia un segnale al Governo perché venga fissata una data".

Parole chiave: voucher (10), referendum (106), cgil (61)
Voucher: l'accordo è fattibile, la la Cgil vuole conoscere la data del referendum

Ore frenetiche per la Cgil che vuole che sia fissata al più presto la data per lo svolgimento del referendum su voucher e appalti e, dall’altra parte, per Governo e Parlamento che invece, per evitare i questiti referendari, vogliono approvare un testo che unisca le varie proposte parlamentari e che, di fatto, fa tornare indietro alle norme sui voucher della legge Biagi. In pratica, si potranno utilizzare solo per le attività occasionali, piccoli lavori con committenti le famiglie, e in agricoltura per i lavori stagionali di pensionati e studenti. No ai voucher per le imprese e per la pubblica amministrazione anche se si sta ancora discutendo la possibilità di utilizzo per l’imprenditore singolo. Il tetto, poi, dovrebbe scendere nuovamente da 7.000 euro annui a 5.000 euro annui.
Mercoledì 8 marzo il segretario della Cgil di Treviso Giacomo Vendrame ha consegnato a nome del comitato generale per i due sì sui referendum promossi dalle Cgil una lettera che vuole sensibilizzare il prefetto Laura Lega “perché dia un segnale al Governo perché venga fissata una data per i referendum, visto che lo stiamo attendendo da 40 giorni. Milioni di lavoratori e cittadini aspettano di poter votare per l’abrogazione dei voucher e il ripristino della piena responsabilità in solido sugli appalti”. La data deve essere compresa tra il 15 aprile e 15 giugno, il “senso civico ci fa dire che deve essere fissata in contemporanea con le elezioni amministrative per risparmiare soldi di tutti i cittadini”. Anche se sarà, in caso di svolgimento dei referendum, difficile superare il quorum, i temi proposti riguardano numerosi lavoratori. Per quanto riguarda i voucher nel 2016 sono stati emessi 3.060.295 solo a Treviso, nel mese di gennaio 2017 in Veneto hanno superato quota 1 milione 200.000, 214.000 a Treviso, il che vuol dire che sono in crescita del 2,2 per cento rispetto allo stesso mese del 2016. Negli appalti sono coinvolti 35.500 lavoratori su un totale di 375.000 attivi a Treviso, ma a questi dati mancano interi settori come i servizi alle persone o la ristorazione, il che fa dire alla Cgil che i lavoratori coinvolti nell’ambito degli appalti superino il 20 per cento del totale. Lo si evince anche dalle vertenze che arrivano al sindacato, 250 quelle trattate lo scorso anno per inadempienze sul sistema appalti.
Ma la Cgil potrebbe essere soddisfatta delle modifiche che il Parlamento intende apportare alla nuova legge sui voucher? “La discussione parlamentare va assolutamente bene - risponde il segretario Vendrame -, ma temo che non ci siano più i tempi tecnici per una modifica legislativa. Sarebbe importante fissare la data proprio per vedere se ci sono i tempi, neanche per i voucher la cui discussione è più avanti. In ogni caso mi sembra che le notizie che arrivano dal Governo siano fatte appositamente per depotenziare la consultazione referendaria. Mi pare, invece, che sia il momento di dare voce ai cittadini, di abrogare l’attuale normativa sui voucher e di dar vita a una nuova regolamentazione che riconosca l’aspetto contrattuale anche del lavoro occasionale”.

Tutti i diritti riservati
Voucher: l'accordo è fattibile, la la Cgil vuole conoscere la data del referendum
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento